Search

5 escursioni e trekking consigliati nelle Dolomiti in Val Gardena

La Val Gardena, Gherdëina in lingua ladina o Gröden in tedesco, è una delle vallate più famose delle Dolomiti, dove i trekking e le escursioni ci conducono tra scenari rocciosi e panorami mozzafiato.

Una vallata dell’Alto Adige-Südtirol che è caratterizzata dalla prevalente identità ladina e composta dai tre principali centri abitati di Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena.

La Val Gardena si sviluppa tra le Dolomiti del Gruppo Puez-Odle, del Sella e del Sassolungo, e per questo è proprio una famosa località altoatesina di vacanze estive ed invernali.

trekking seceda dolomiti

Per questo vogliamo raccontarvi in questo articolo i 5 trekking che vi consigliamo di mettere in lista tra le cose da fare e da vedere se vi trovate in Val Gardena.

Partiamo!

(Nota: I trekking che troverete sono elencati in ordine di difficoltà, partendo da quelli medio-facili fino a quelli più impegnativi)

Rifugio Vicenza da Monte Pana-Santa Cristina in Val Gardena: trekking nel Sassolungo

Il sentiero di trekking che porta al Rifugio Vicenza, in tedesco Langkofelhütte, ci conduce nello splendido scenario roccioso delle Dolomiti del Gruppo del Sassolungo. Il Rifugio Vicenza è raggiungibile dal Monte Pana, situato sopra l’abitato di Santa Cristina in Val Gardena. Il rifugio è un famoso punto di passaggio degli anelli attorno a Sassolungo e Sassopiatto e si trova in una scenografica conca rocciosa, ai piedi delle pareti dolomitiche.

rifugio vicenza al sassolungo
Rifugio Vicenza e Piza de Dantersass (2.821 m.) con il Dente-Zahnkofel sulla destra (3.000 m.)
  • Dislivello: 640 metri in salita ed altrettanti in discesa
  • Distanza: circa 10 chilometri
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 3 ore e mezza per il percorso completo andata+ritorno (pause escluse)
  • Difficoltà: il percorso non presenta particolari difficoltà. Il dislivello in salita è di portata media, ma non ci sono tratti particolarmente faticosi. Inoltre il percorso nella prima parte è molto facile e si sviluppa su una comoda e larga strada forestale
rifugio vicenza al sassolungo

Qui trovate tutti i dettagli dell’escursione in questo nostro articolo:

Rifugio Vicenza da Monte Pana-Santa Cristina in Val Gardena: trekking nel Sassolungo

Trekking a Seceda da Praplan-Santa Cristina in Val Gardena

Seceda è forse uno dei luoghi più famosi della Val Gardena: rappresenta una porta di accesso ad uno dei punti panoramici più famosi e fotografati di tutta la Val Gardena e delle Dolomiti in generale! La vista panoramica dal monte Seceda verso le cime dolomitiche delle Odle è qualcosa di unico. Verdi pendii obliqui che salgono verso il cielo e si interrompono all’improvviso, spezzati da pareti, precipizi rocciosi e torri slanciate di roccia dolomitica. Uno spettacolo della natura!

trekking seceda dolomiti

Dai verdi prati dell’alpe del monte Seceda ammiriamo le verticali ed aguzze cime dolomitiche delle Odle da una prospettiva talmente particolare da restare ammaliati. Per non parlare poi del panorama a 360 gradi, che ci permette di raggiungere con la vista tanti gruppi dolomitici.

  • Dislivello: 760 metri in salita ed altrettanti in discesa
  • Distanza: 12 chilometri complessivi
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 2 ore e mezza per l’andata e 2 ore per il ritorno in discesa (pause escluse)
  • Difficoltà: il percorso non presenta particolari difficoltà. Il dislivello è medio ma la camminata si svolge sempre su sentiero agevole o su larghe strade forestali sterrate fino al monte Seceda

Qui trovate tutti i dettagli dell’escursione in questo nostro articolo:

Trekking a Seceda da Praplan-Santa Cristina in Val Gardena

Giro ad anello del Sassolungo: trekking da Passo Sella

Il percorso di trekking ad anello del giro del Sassolungo ci condurrà in un ambiente scenografico e caratteristico delle Dolomiti, dove le torri di roccia e gli scenari rocciosi dominano la scena ed incantano ad ogni sguardo. Un sentiero estremamente scenografico ed emozionante, immerso tra pinnacoli e le pareti dolomitiche incombono su di noi. In più, lungo il tragitto incontreremo due rifugi estremamente caratteristici, come il Rifugio Demetz ed il rifugio Vicenza, incastonati nella roccia.

giro sassolungo forcella sassolungo
La discesa rocciosa dalla forcella Sassolungo, con al centro le Cinque Dita e sulla sinistra il Sassolungo

Il Sassolungo, o Langkofel in tedesco/Saslonch in ladino, è l’iconica cima che si staglia tra Val Gardena e Val di Fassa, raggiungendo i 3.181 metri, nell’omonimo gruppo dolomitico del Sassolungo (che comprende anche il famoso Sassopiatto-Plattkofel), ed il cui nome ricorda la forma della sua parete nord-orientale, larga 1 km.

  • Dislivello: 1000 metri in salita ed altrettanti in discesa
  • Distanza: 12,7 chilometri
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 4 ore per il percorso ad anello completo (pause escluse)
  • Difficoltà: il percorso può essere considerato di difficoltà media complessivamente, e difficoltà un po’ più elevata solo per il tratto che si trova in discesa dopo la forcella Sassolungo, che attraversa una zona rocciosa ed una parte di ghiaione, da percorrere con passo sicuro
forcella giro sassolungo trekking

Qui trovate tutti i dettagli dell’escursione in questo nostro articolo:

Giro ad anello del Sassolungo: trekking da Passo Sella

Trekking al Rifugio Puez da Passo Gardena

Il sentiero di trekking che porta al Rifugio Puez rappresenta una porta di accesso allo splendido paesaggio roccioso del gruppo delle Dolomiti di Puez. Il Rifugio Puez, situato a 2.475 metri di altitudine, è raggiungibile dal famoso Passo Gardena, punto di collegamento tra la Val Gardena e la Val Badia. Ci troviamo nel gruppo delle Dolomiti Puez-Odle, caratterizzato da ambienti rocciosi estremamente scenografici, e da una vista incredibile verso i vicini gruppi di Sella e Sassolungo.

dolomiti rifugio puez passo gardena sella
Panorama mozzafiato dai 2.467 m. della Forcella Cier, da cui ammiriamo il sentiero appena percorso: speroni rocciosi, ghiaioni dolomitici e le torri del gruppo del Sella sullo sfondo

Il sentiero di trekking che parte dal Passo Gardena vi condurrà nel bel mezzo di un panorama roccioso veramente emozionante, con torri di roccia aguzze tipiche dei paesaggi dolomitici. Inoltre, il sentiero attraversa l’altopiano roccioso dall’aspetto lunare che è una delle peculiarità del gruppo del Puez, insieme a scorsi magnifici sulle vette delle Dolomiti circostanti.

  • Dislivello: 1.050 metri in salita ed altrettanti in discesa
  • Distanza: 13,5 chilometri.
  • Tempo di percorrenza: nel caso del nostro itinerario, che comprende la deviazione all’andata lungo il sentiero 2A, calcolate in totale circa 3 ore e 40 minuti per l’andata e 2 ore e mezza per il ritorno (considerate circa 6 ore totali stando larghi, escluse le pause)
  • Difficoltà: il percorso non presenta particolari difficoltà. Il dislivello è abbastanza elevato ma viene affrontato gradualmente dal sentiero e non ci sono tratti particolarmente faticosi. Da prestare attenzione lungo il tratto che precede la salita verso il Sas Ciampac, dove il sentiero è un po’ più esposto, ma senza difficoltà particolari
gruppo puez dolomiti trekking
gruppo puez trekking dolomiti passo gardena
Altopiano del Puez: in basso si nota il Lago de Crespeina

Qui trovate tutti i dettagli dell’escursione in questo nostro articolo:

Trekking al Rifugio Puez da Passo Gardena

Trekking dal Passo Sella alla cima del Sassopiatto

Il sentiero di trekking che conduce alla cima del Sassopiatto dal Passo Sella rappresenta una splendida escursione nel gruppo delle Dolomiti del Sassolungo. La cima del Sassopiatto, Plattkofel in tedesco, è situata a 2.964 m. di altitudine ed è raggiungibile tramite un sentiero escursionistico dal Rifugio Sassopiatto (2.300 m.).

salita cima sassopiatto trekking da passo sella
Lungo la salita rocciosa verso la cima del Sassopiatto

Un’escursione da non perdere che conduce ad una cima dolomitica senza dover ricorrere a ferrate o tratti di arrampicata/tratti alpinistici, ma che richiede sicuramente un passo fermo ed una pregressa esperienza di cammino in montagna.

salita cima sassopiatto
Croce di vetta sulla cima del Sassopiatto
  • Dislivello: 1.100 metri in salita ed altrettanti in discesa.
  • Distanza: 15,4 chilometri.
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 7 ore e mezza totali di cammino (escluse le pause).
  • Difficoltà: il percorso di trekking che conduce alla cima del Sassopiatto può essere diviso in due tratti distinti. Il primo tratto dal Passo Sella al Rifugio Sassopiatto è adatto a tutti, si adatta facilmente a tutta la famiglia visto il dislivello ridotto. La salita dal rifugio alla Cima del Sassopiatto è da affrontate con più attenzione, dato che si sviluppa su un sentiero più ripido su ghiaione. In questo tratto si percorre tutta la pietraia del fianco ovest del Sassolungo, sempre su sentiero escursionistico e non attrezzato, ma che richiede sempre una buona resistenza ed attenzione.
salita cima sassopiatto trekking da passo sella
In primo piano la parete del Sassolungo (3.181 m.), cima più alta dell’omonimo gruppo

Qui trovate tutti i dettagli dell’escursione in questo nostro articolo:

Trekking dal Passo Sella alla cima del Sassopiatto

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!