Che sia la prima oppure l’ennesima volta che si intraprende un sentiero escursionistico, la decisione di cosa indossare in montagna in estate non è sempre semplice!
L’abbigliamento per il trekking deve variare a seconda del sentiero, dell’altitudine e della stagione. E’ molto importante prepararsi in anticipo e non lasciare proprio nulla al caso! Ovviamente ci sono delle regole “base” per l’abbigliamento ma il mercato propone mille possibilità, a seconda delle vostre preferenze! In questo caso con questo articolo vogliamo proporvi un approfondimento sull’abbigliamento per il trekking estivo.
Di seguito ecco tutti i consigli su come vestirsi e quale abbigliamento da trekking scegliere per andare in montagna d’estate, consigli che sono frutto della nostra esperienza personale, così come i prodotti suggeriti! Buona lettura!

Intimo
E’ importante scegliere bene i capi di abbigliamento intimo da trekking soprattutto in un periodo come l’estate. Si tratta infatti del primo capo a contatto con la pelle ed il caldo, e conseguentemente il sudore, potrebbe creare sfoghi, prurito e irritazioni. Inoltre, deve essere comodo e non darci affatto fastidio! Per fortuna in questi anni le aziende specializzate in abbigliamento da outdoor hanno creato capi perfetti per risolvere questi problemi.
Mutande e reggiseni in fibre sintetiche o polipropilene saranno quindi da preferire a capi in cotone o di altri materiali. Sono ideali per allontanare cattivi odori, si asciugano in fretta, sono morbidi e lasciano traspirare la pelle.
Di seguito vi consigliamo due alternative, di cui trovate i rispettivi link per trovare i prodotti su Amazon.
GORE Wear Slip da Uomo (cliccate qui)
Under Armour slip da Donna (cliccate qui)
Per le donne, suggerisco di porre attenzione all’acquisto di reggiseni che abbiano spalline larghe (o senza cuciture, così non vi daranno fastidio con le spalline dello zaino e non vi lasceranno segni sulla pelle) e una rete traspirante sul retro per favorire il passaggio di aria sulla pelle della schiena che a contatto con lo zaino tenderà a sudare di più.
Qui di seguito trovate un esempio, con il relativo link ad Amazon:
PUMA Spotlite Reggiseno sportivo (cliccate qui)
T-shirt

Le t-shirt sono un accessorio indispensabile dell’abbigliamento da trekking per andare in montagna in estate. Vi consigliamo di preferire quelle con tessuti tecnici traspiranti e che si asciugano in fretta: non vi faranno sudare e saranno comodissime per camminare. Se vi piacciono inoltre, ci sono t-shirt con la cerniera sul petto, sono comode per lasciare passare più aria nel caso faccia molto caldo.
Se portate con voi uno zaino piuttosto pesante è sempre meglio preferire le t-shirt con le maniche in modo che le spalline dello zaino non vi diano fastidio venendo a contatto diretto con la pelle.
Ecco un paio di nostri articoli consigliati, con il link per trovarli su Amazon:
Salewa Pedroc Hybrid 2 Dry T-Shirt Uomo (cliccate qui)
Salewa Pedroc Hybrid T-Shirt Donna (cliccate qui)
Ovviamente se avete in previsione un trekking lungo o di più giorni, vi suggeriamo di portarvi una t-shirt di ricambio: in questo modo quando vi fermerete per una pausa vi potrete cambiare ed eviterete così di prendere freddo. In aggiunta a questa, anche una t-shirt di cotone può essere una buona aggiunta per i trekking lunghi, per garantirsi dei momenti di maggior comfort. Ecco il nostro consiglio, riferito ad alcune maglie che abbiamo utilizzato:
T-shirt Dolomite Chienes (uomo); T-shirt Dolomite (donna)

Pantaloni o pantaloncini
Per quanto riguarda l’abbigliamento da trekking, in estate sorge sempre il dubbio nella scelta tra pantaloni lunghi e pantaloncini. La scelta varia a seconda del sentiero, della zona in cui si cammina, dalle condizioni meteo e, ovviamente, delle preferenze di ognuno!
Vediamo le diverse tipologie:
Pantaloni tecnici lunghi
I pantaloni tecnici lunghi da trekking hanno molti aspetti positivi: ve li consigliamo sicuramente per sentieri su roccia, per sentieri a rischio “zecche”, per chi preferisce evitare di esporsi troppo al sole sulla pelle ma soprattutto per quelle giornate nuvolose, caratterizzate da condizioni meteo incerte. I pantaloni lunghi ve li consigliamo sicuramente in tessuto tecnico, idrorepellente. In estate devono essere preferibili pantaloni in tessuto leggero, che lascino traspirare la pelle e ovviamente sempre caratterizzati con materiali tecnici.
Ecco i nostri consigli: sono dei pantaloni lunghi da trekking
Salewa Puez Terminal 2 DST – Pantalone da Escursione Uomo (cliccate qui)
Salewa Puez Terminal 2 DST – Pantalone da Escursione Donna (cliccate qui)
Pantaloncini corti
Ci sono i sostenitori degli shorts e quelli che non li indosserebbero mai e poi mai per fare trekking. D’altronde i pantaloncini corti vi espongono maggiormente alle condizioni atmosferiche, alle rocce, alle piante orticanti o alle zecche. C’è da dire però che la leggerezza e la comodità degli shorts sono ineguagliabili.
Se le condizioni meteo prevedono sole potreste già partire con i pantaloncini corti addosso: mi raccomando in questo caso, mettete la crema solare per evitare di ritrovarvi con i segni del sole!
Fate attenzione però: nello zaino portatevi sempre i pantaloni lunghi in caso di necessità! Lo ripetiamo spesso nei nostri articoli: il tempo in montagna cambia velocemente ed è meglio non farsi trovare impreparati.
Under Armour pantaloncini da donna (cliccate qui)
Salewa Puez Dry Shorts, Pantaloncini Uomo (cliccate qui)
Leggins
Infine una nota per quanto riguarda i leggins: sono comodissimi e perfetti per un sentiero ad elevate altitudini. L’unica controindicazione è che se fa molto caldo possono farvi “soffrire” e sudare parecchio. Di solito io li porto come eventuale cambio di abbigliamento “comodo” e/o come pantalone da pigiama per stare in rifugio o nel sacco a pelo quando restiamo fuori la notte per un trekking in tenda.
Maglia maniche lunghe
La maglia a maniche lunghe è indispensabile nell’abbigliamento da trekking per la montagna, anche in estate! Vi servirà quando cambiano le previsioni del tempo, quando arrivate al termine di una salita e siete sudati, oppure ancora quando la sera sarete stanchi e la temperatura del corpo si abbassa.
Il materiale della maglia a maniche lunghe che vi consigliamo è un tessuto sintetico tipo pile-fleece, se prevedete di usarla anche mentre camminate.
Karpos pile Verena fleece da donna (cliccate qui)
Scarponi
Le scarpe o scarponi da trekking sono da scegliere molto bene e rappresentano un elemento fondamentale dell’abbigliamento da trekking. In primo luogo sono da evitare le scarpe da ginnastica con suola liscia (tipo quelle da tennis): sui sentieri di montagna le scarpe devono avere una buona aderenza perché non sempre il terreno è ben battuto soprattuto in presenza di rocce. Fate quindi attenzione al grip che si trova sotto alla scarpa.

In generale possiamo darvi alcune linee guida di massima: preferite scarponi da trekking in tessuto impermeabile (solitamente in Gore-Tex) e con suola sagomata in Vibram, uno dei materiali tecnici di riferimento per le scarpe di settore.
Ma soprattutto, le vostre scarpe devono essere comode! Nel momento in cui le acquistate provatele, fate dei saltelli, fate gli scalini, correte, il tutto anche a costo di sembrare dei pazzi in negozio. Dovete sentirle perfette sui piedi perché dovrete magari camminarci ore ed ore e se vi creeranno dei problemi sarà davvero brutto doverle sostituire o non poterle più utilizzare.
Se siete alla ricerca di maggiori dettagli relativi alla scelta degli scarponi da trekking, leggete il nostro articolo dedicato Come scegliere gli scarponi da trekking: i nostri consigli (cliccate qui) e la seguente recensione: Scarponi da trekking Dolomite Steinbock GTX 2.0: la nostra recensione

Calzini
Solitamente in ogni nostra escursione di trekking portiamo 2 paia di calzini. Se il trekking è giornaliero mettiamo dei calzini comodi con le scarpe da ginnastica per guidare e arrivare all’inizio del sentiero, quando finiamo il trekking e torniamo alla macchina, ci cambiamo i calzini, togliamo gli scarponi e mettiamo le scarpe da ginnastica, è sempre una sensazione fantastica!
La scelta dei calzini da trekking è fondamentale perché permette di prevenire, insieme alla scelta delle scarpe, eventuali vesciche o altri problemi ai piedi. Le nostre calze dovranno quindi essere caratterizzate da una maggior consistenza, per ridurre l’azione dello sfregamento tra piede e scarpone ed assorbire gli urti. Devono essere in tessuto traspirante per evitare cattivi odori, prurito e arrossamenti della pelle. Attualmente le calze tecniche contengono sempre una parte di tessuti sintetici, combinando diverse fibre per ottenere caratteristiche e prestazioni superiori. Difficile trovare i classici calzini da montagna 100% cotone, poiché questo materiale naturale assorbe l’umidità ma tende poi a trattenerla (sarebbe infatti fastidioso trovarsi con i calzini impregnati di sudore e bagnati).
Per leggere un approfondimento sulla scelta dei calzini da trekking ed ulteriori nostri consigli, vi consigliamo di leggere questo nostro articolo: Quali calzini da trekking scegliere: i nostri consigli (cliccate qui)
Occhiali
Ricordatevi che l’esposizione al sole in montagna è maggiore perché siete più vicini causa altitudine. In certi casi sono davvero indispensabili, per esempio quando trovate neve lungo il sentiero: si, persino in pieno agosto! Il riflesso può dare molto fastidio, meglio averli con sè!
Cappellino
Il cappellino può essere molto utile in caso di sole, per evitare di scottarsi la testa, per avere buona visibilità, per limitare la sudorazione o per chi ha i capelli lunghi, mantenerli in ordine ed evitare che diano fastidio in viso. Molte aziende ne producono sempre di più tecnici e leggeri, quando li acquistate fate attenzione alla taglia. Non tutte le teste sono grandi uguali. Alcuni cappellini sono inoltre realizzati con una retina sul retro per fare in modo che anche la testa respiri.
Qui trovate un esempio su Amazon del marchio Patagonia: (cliccate qui)
Termina così questo nostro articolo di approfondimento relativo all’abbigliamento da trekking estivo. Se questo articolo vi è stato utile oppure se avete altre domande, fatecelo sapere nei commenti!