Search

Quali calzini da trekking scegliere: i nostri consigli

I calzini sono tra i capi d’abbigliamento più importanti nella nostra attrezzatura da trekking. Molto spesso la scelta dei calzini passa in secondo piano rispetto agli elementi dell’attrezzatura, ma in realtà è meglio prestarci molta attenzione. L’ho provato sulla mia pelle in alcune uscite in montagna, quando mi trovavo con le vesciche sui talloni a causa di calzini non adatti.

Da quel momento ho così cominciato a cercare i calzini davvero adatti alle nostre escursioni in montagna e che alla fine ho trovato. In questo articolo vogliamo quindi elencarvi alcune caratteristiche che i vostri calzini devono assolutamente avere, lasciandovi alla fine un consiglio sui calzini da trekking che utilizziamo ora e che abbiamo utilizzato negli ultimi anni, e con i quali non abbiamo più avuto problemi di vesciche!

calzini trekking elbec
Calzini da trekking del marchio italiano Elbec, nato nel cuore delle Dolomiti

Quali calzini da trekking scegliere

Caratteristiche

Solitamente per le nostre escursioni in montagna utilizziamo degli scarponi da trekking a media altezza, che coprono e sostengono la caviglia. Pertanto le nostre calze dovranno essere caratterizzate da una maggior consistenza, per ridurre l’azione dello sfregamento tra piede e scarpone ed assorbire gli urti. Di norma i nostri calzini da trekking arrivano a metà polpaccio e sono perfetti per le camminate estive o autunnali (nel caso di camminate invernali si può optare per calzini lunghi fino al ginocchio).

Altra caratteristica fondamentale: i calzini per escursioni impegnative devono essere rinforzati nella zona delle dita, del collo del piede, del tallone e dei malleoli. In questo modo si aiuterà a ridurre lo sfregamento con i lati dello scarpone e si eviteranno le vesciche.

Le calze da trekking devono essere scelte con l’obiettivo di mantenere una temperatura del piede idonea, non troppo calda e neanche troppo fredda. Le migliori calze da trekking estivo infatti mantengono il piede asciutto e sono caratterizzate da un’ottima traspirazione.

calzini da trekking

Materiali

Attualmente le calze tecniche contengono sempre una parte di tessuti sintetici, combinando diverse fibre per ottenere caratteristiche e prestazioni superiori. Difficile trovare i classici calzini da montagna 100% cotone, poiché questo materiale naturale assorbe l’umidità ma tende poi a trattenerla (sarebbe infatti fastidioso trovarsi con i calzini impregnati di sudore e bagnati).

Importante è invece mantenere i piedi ben asciutti: la pelle bagnata tende infatti ad essere pruriginosa, dolorante ed a rischio vesciche. E’ per questo che il cotone viene associato ad altre fibre sintetiche, in maniera da sfruttare al massimo le loro qualità e compensandone i difetti. Tra le fibre sintetiche più utilizzate c’è il polipropilene, materia plastica di sintesi, noto per la sua capacità di assorbimento dei liquidi e per allontanare velocemente il sudore dalla pelle. Il polipropilene è utilizzato nei capi di abbigliamento intimo, a diretto contatto con la pelle, e quindi anche nei calzini.

Altro classico materiale per i calzini da montagna è la lana: ottimo isolante che mantiene il piede fresco d’estate e caldo d’inverno. Tuttavia la lana può essere fastidiosa per la sua ruvidità, e proprio per questo viene anch’essa associata ad altre fibre. Un caso frequente è l’abbinamento lana-polipropilene che garantisce ottimi isolamento termico e aumento della resistenza all’usura (grazie al polipropilene).

Un caso da nominare è poi sicuramente quello rappresentato dalla qualità della lana merinos, di cui sotto vi forniamo un esempio concreto con gli ottimi calzini del marchio italiano Elbec. La capacità traspirante ed assorbente del merino gli permette di assorbire il 33% del suo peso in acqua senza però dare, al tatto, la sensazione di bagnato, e lo rende perciò ideale per capi outdoor. Il merinos permette a chi lo indossa di mantenere un microclima ideale: più caldo d’inverno e più fresco quando d’estate.

Il nostro consiglio-1: calzini da trekking in lana merinos del marchio italiano Elbec

Il progetto Elbec si presenta con il motto “ecologia e qualità rigorosamente made in Italy”, essendo caratterizzato da una manifattura completamente italiana. Elbec nasce tra le Dolomiti con l’obiettivo di produrre nel modo più sostenibile possibile, una linea di prodotti tecnici, etici e naturali.

Per tutti questi motivi siamo rimasti davvero piacevolmente colpiti dai valori e dagli obiettivi perseguiti da Elbec: i prodotti sono di elevatissima qualità, caratterizzati principalmente dalla lana merinos “no mulesing”, che assicura il massimo rispetto degli animali.

calzini trekking elbec

Abbiamo scoperto Elbec da non molto tempo ed abbiamo cominciato ad utilizzare i calzini Trekking Light Tech, antivescica ed antiodore. Calze in lana merinos leggere ed adatte anche ai mesi estivi, resistenti all’usura e caratterizzate da un’elevata velocità di essiccamento.

Quello che più ci ha colpito dei calzini Trekking Light tech è la loro capacità di avvolgere il piede, mantendo un grado di comfort elevato senza rinunciare alle prestazioni tecniche, garantite da un mix di materiali come lana merinos e polipropilene, con la lana merinos che fa il suo dovere anche e soprattutto in stagioni più fresche (come quella autunnale in cui sono state scattate queste foto).

Vi lasciamo di seguito i link per comprare le calze Elbec su Amazon:

Calze da trekking Elbec Trekking Light Tech  (cliccate qui)

calzini trekking elbec

Qui trovate anche il link al sito web di Elbec (https://www.elbec.it/it/): una visità è assolutamente consigliata in quanto si possono trovare tra le varie pagine numerosi approfondimenti tecnici e spiegazioni relative alla visione ed ai prodotti di Elbec.

In definitiva, le calze del marchio Elbec rappresentano una “prima scelta” sia in termini di qualità, sia in termini di attenzione all’ambiente (con un approccio italiano e di “casa” nelle Dolomiti).

Il nostro consiglio-2: calzini da trekking anti vesciche X-Socks

calzini da trekking

Il secondo consiglio che vi lasciamo è legato alla nostra esperienza degli ultimi anni: il marchio X-Bionic è sinonimo di qualità per quanto riguarda i tessuti e capi di abbigliamento intimo tecnico (qui il link al loro sito). Noi abbiamo utilizzato i loro calzini da trekking, gli X-Socks, che abbiamo indossato largamente nelle nostre escursioni.

calzini da trekking
Calzini X-Socks trekking summer da uomo (immagine tratta da Amazon)

Noi abbiamo utilizziamo in modo particolare i calzini X-Socks trekking summer, non troppo pesanti e quindi adatti al periodo estivo. La loro composizione e la presenza di rinforzi li rende degli ottimi calzini anti vesciche.

Per quanto riguarda i materiali, sono composti da un mix di polipropilene, lana e poliammide. Sono inoltre dotati di un ottimo sistema di “ventilazione” che permette di mantenere i piedi asciutti.

Oltre al nostro viaggio in Patagonia, li abbiamo utilizzati anche nelle nostre uscite in montagna e nel percorso di trekking del GR20 in Corsica, dove abbiamo camminato per 11 giorni, senza mai avere nessun problema di vesciche!

Vi lasciamo di seguito i link per comprarli su Amazon:

P.S. in questo articolo sono stati inseriti alcuni link affiliati ad Amazon. Cliccando su questi link ed effettuando un acquisto voi non pagherete un prezzo aggiuntivo, ma a noi verrà corrisposta da Amazon una piccola percentuale del prezzo dell’articolo.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!