Gli scarponi da trekking sono sicuramente l’elemento più importante da scegliere nell’attrezzatura da montagna, visto che sono proprio i nostri piedi ad accompagnarci lungo tutti i km che percorriamo. La scelta degli scarponi da trekking è pertanto fondamentale per garantirci l’adeguato supporto e sostegno durante le nostre escursioni. Perciò in questo articolo vi racconteremo con una recensione le nostre impressioni sugli scarponi da trekking del marchio Dolomite.
Tra vari consigli e recensioni, vogliamo infatti riassumere alcuni spunti tratti dalla nostra esperienza di questi ultimi anni su come scegliere gli scarponi da trekking, dato che ci hanno accompagnati in vari percorsi di trekking, dalle escursioni giornaliere alle Alte Vie.
Cogliamo così l’occasione per presentarvi la nostra recensione degli scarponi da trekking che l’azienda Dolomite ci ha proposto per supportarci nelle nostre escursioni: il modello Steinbock GTX 2.0

Scarponi da trekking: consigli per la scelta ed elementi di riferimento
Abbiamo già scritto in questo articolo (Come scegliere gli scarponi da trekking: i nostri consigli (cliccate qui) i nostri consigli principali relativi alla scelta degli scarponi da trekking. In questo caso vogliamo darvi un breve riassunto per ricapitolare gli elementi fondamentali da tenere in considerazione nella scelta degli scarponi da trekking per la montagna:
- Scarponi a tomaia alta: tendenzialmente più stabili e garantiscono maggior protezione alla caviglia, fondamentale per trekking in montagna e alte vie
- Impermeabili con membrana Gore-Tex: anche questa una caratteristica essenziale per lunghi percorsi di trekking
- Suola sagomata e di ottima fattura, per garantire grip e aderenza sul terreno
- Da non dimenticare: la scelta della taglia è fondamentale (leggete maggiori dettagli nell’articolo linkato qui sopra sulla scelta degli scarponi da trekking) così come la prova in negozio ed il rodaggio dello scarpone, anche con varie camminate, prima di intraprendere percorsi più lunghi e impegnativi


Scarponi da trekking Dolomite Steinbock GTX 2.0
Arriviamo così alla presentazione del modello di scarponi da trekking Dolomite di cui scriviamo soddisfatti una recensione. Vogliamo consigliarvi un modello di scarpone da trekking che ci ha pienamente soddisfatto in tutti i vari mesi di intenso utilizzo. Il brand italiano Dolomite ci ha proposto una collaborazione che abbiamo felicemente accettato, conoscendo i valori e la qualità che contraddistinguono il brand.
Dolomite 1897
Dolomite nasce nel 1897 e con le sue calzature accompagna alpinisti e scalatori in una serie di ascese leggendarie nel corso del 900′. I prodotti Dolomite sono infatti progettati per le persone amanti dell’outdoor ed alla ricerca di qualità, comfort e performance, con l’attenzione per il gusto del design italiano.

Gli scarponi Dolomite Steinbock GTX sono il modello ideale per i lunghi trekking in montagna e hanno soddisfatto appieno i nostri requisiti durante le uscite di trekking e soprattutto anche durante Alte Vie di più giorni.
Scarponi da trekking Steinbock GTX 2.0 Dolomite
Vediamo insieme le caratteristiche principali:
- Tomaia in pelle scamosciata con fodera impermeabile GORE-TEX
- Suola Michelin
- Presa ottimale su terreni umidi e asciutti
- Soletta traspirante e con asciugatura rapida
Realizzate in pelle scamosciata termoformata, le Steinbock GTX combinano una fodera impermeabile in GORE-TEX e una soletta in Dryfast Space Shell: un mix che garantisce la massima traspirabilità e comfort. La nuova suola Michelin All Terrain PLUS, nella mescola di gomma OCX, garantisce l’assorbimento degli impatti, trazione e grip su terreni umidi o asciutti (inizialmente ci sembrava strano che gli scarponi da trekking non montassero la classica suola in Vibram, ma Michelin si è inoltrata benissimo in questo mercato proponendo nuove mescole per garantire l’obiettivo principale di tenuta anche nelle condizioni più difficili).
Impressione generale ed utilizzo
Con questi scarponi abbiamo percorso davvero numerosi km e ci hanno sempre lasciato una sensazione di solidità e robustezza notevole. Il banco di prova più impegnativo sono sicuramente i trekking plurigiornalieri, su sentieri di montagna, rocciosi, e caratterizzati da un carico notevole da portare nello zaino. Ecco anche in questo caso le caratteristiche degli Steinbock non ci hanno deluso, ed anzi hanno soddisfatto appieno le nostre aspettative, fornendoci comodità, robustezza e soprattutto affidabilità nel percorso (con altri modelli in passato era capitato che dopo percorsi così impegnativi come le Alte Vie le suole o le superfici laterali si rovinassero parecchio, ma non in questo caso con gli Steinbock: veramente super!).

Utilizzo invernale
Siamo stati molto soddisfatti anche dopo aver utilizzato gli scarponi Steinbock GTX durante la stagione delle escursioni invernali. Abbiamo infatti utilizzato gli scarponi sia con le ciaspole nella neve fresca, sia con i ramponcini su neve più dura o ghiaccio. In entrambi i casi la sensazione di tenuta del calore è stata ottima, così come la loro tenuta impermeabile (evitando che la superficie dello scarpone si bagnasse troppo, visto il contatto quasi costante con la neve).


Qui sotto vi lasciamo i riferimenti per trovare ancora altre informazioni tecniche nello shop online di Dolomite:
Modello Steinbock GTX 2.0 – uomo
Modello Steinbock GTX 2.0 – donna
Speriamo che questo articolo vi possa essere utile nella scelta degli scarponi da trekking di montagna, consigli e recensione. Anzi, ancora un ultimo consiglio: dopo ogni uscita di trekking, è fondamentale occuparsi anche della manutenzione dei nostri scarponi; trovate i nostri consigli in questo articolo: Come pulire gli scarponi da trekking: i nostri consigli (cliccate qui)