Search

Come scegliere gli scarponi da trekking: i nostri consigli

Gli scarponi da trekking sono sicuramente l’elemento più importante da scegliere nella nostra attrezzatura da montagna, visto che sono proprio i nostri piedi ad accompagnarci lungo tutti i km che percorriamo. La scelta degli scarponi da trekking è pertanto fondamentale per garantirci l’adeguato supporto e sostegno durante le nostre escursioni.

Tra vari consigli e recensioni, vogliamo riassumere in questo articolo alcuni spunti tratti dalla nostra esperienza di questi ultimi anni su come scegliere gli scarponi da trekking, dato che ci hanno accompagnati in vari percorsi di trekking, dalle escursioni alle Alte Vie.

pulire scarponi trekking Dolomite

Scarponi da trekking: consigli per come scegliere ed alcuni elementi di riferimento

Partiamo dai nostri consigli di base per la scelta degli scarponi da trekking, per poi lasciare spazio alla nostra recensione con un modello da noi consigliato che utilizziamo in tutte le nostre escursioni di trekking.

Scarponi da trekking con tomaia alta o bassa

La tomaia è la sezione della scarpa che copre dita, caviglie, parte laterale e superiore del piede.

Gli scarponi si possono adattare a seconda del tipo di attività che prediligete. Nel caso di trekking lunghi e plurigiornalieri in cui portiamo uno zaino pesante sulle spalle, o nel caso di escursioni su terreno roccioso e impervio, gli scarponi con tomaia alta (che arriva a coprire fino alla parte superiore della caviglia) saranno la scelta migliore, per garantire il giusto sostegno e stabilità ai nostri piedi e caviglie.

In altri casi si può invece optare per la tomaia bassa e per una scarpa quindi più leggera. Stiamo parlando per esempio delle escursioni su terreni non troppo rocciosi, oppure corsa in montagna, o escursioni giornaliere non troppo impegnative e non caratterizzate da elevati dislivelli e neanche dal carico di uno zaino “corposo”.

scarponi trekking alta via granito
Con gli scarponi da trekking Dolomite lungo l’Alta Via del Granito
vista monte bianco rifugio bonatti
Con gli scarponi da trekking Dolomite lungo l’Alta Via 1 della Valle d’Aosta

Scarponi impermeabili in Gore Tex oppure in pelle

La membrana impermeabile e traspirante più diffusa è sicuramente quella in Gore-Tex, una sicurezza in tema di scaponi da trekking per la montagna, che permette di mantenere i piedi comodi e asciutti. La membrana Gore-Tex garantisce anche un’asciugatura rapida ed è pertanto consigliabile nel caso di itinerari di trekking di più giorni, o per ambienti dai climi umidi.

Un’altra possibilità è lo scarpone in pelle, che si adatta meglio al piedi e garantisce un elevato livello di comfort, ma non garantisce un’impermeabilità completa. In questo caso gli scarponi in pelle diventano più adatti per escursioni e trekking in ambienti molto caldi, perché garantiscono più traspirabilità rispetto a quelli in Gore-Tex.

Suola dello scarpone

La suola sagomata è un must per uno scarpone da trekking duraturo ed affidabile. Il tratto caratteristico degli scarponi è appunto la presenza nella suola di una serie di tasselli che garantiscono grip sul terreno.

scarponi trekking dolomite recensione consigli
La suola Michelin degli scarponi Dolomite

Taglia

Il punto della taglia è fondamentale per evitare di incappare nelle fastidiosissime vesciche. L’unico modo per effettuare una scelta adeguata è quello di testare e provare gli scarponi, tendenzialmente durante il pomeriggio, quando i piedi sono un po’ più gonfi. Importante è anche provare gli scarponi con gli stessi calzini da trekking che utilizzeremo nelle nostre uscite.

Tendenzialmente partite con il provare una scarpa di 1/2 taglia o di 1 taglia più grande rispetto alle vostre abituali scarpe da città.

Quanto le provate, tenete in mente che le scarpe devono soprattutto essere comode! Nel momento in cui le acquistate provatele, fate dei saltelli, fate gli scalini, correte, il tutto anche a costo di sembrare dei pazzi nel negozio!

Rodaggio scarponi

Prima di utilizzare gli scarponi nuovi su lunghe distanze, effettuate dei percorsi di rodaggio per permettere ai materiali di “ammorbidirsi” e di calzare perfettamente sui vostri piedi. Indicativamente 2 o 3 uscite giornaliere saranno sufficienti per garantirvi un buon feeling ed adattamento ai vostri nuovi scarponi. Ah e non dimenticatevi, dopo ogni escursione anche la manutenzione degli scarponi è fondamentale, leggete qui il nostro articolo dedicato Come pulire gli scarponi da trekking: i nostri consigli

Riassunto finale: come scegliere gli scarponi da trekking

In generale, come riassunto dei consigli e recensione per gli scarponi da trekking, secondo noi le linee guida di massima sono: per il trekking in ambiente di montagna preferite scarponi da trekking in tessuto impermeabile (solitamente in Gore-Tex) e con suola sagomata (in Vibram o Michelin, due dei materiali tecnici di riferimento per le calzature di settore).

Ma soprattutto, le vostre scarpe devono essere comode! Nel momento in cui le acquistate provatele, fate dei saltelli, fate gli scalini, correte, il tutto anche a costo di sembrare dei pazzi in negozio. Dovete sentirle perfette sui piedi perché dovrete magari camminarci ore ed ore e se vi creeranno dei problemi sarà davvero brutto doverle sostituire o non poterle più utilizzare.

Scarponi da trekking: il nostro consiglio

scarponi trekking dolomite recensione consigli
Nella foto: gli scarponi da trekking Dolomite Steinbock GTX 2.0

Al termine di questo articolo cogliamo l’occasione per presentarvi la nostra recensione degli scarponi che l’azienda Dolomite ci ha proposto per supportarci nelle nostre escursioni di trekking: il modello Steinbock GTX 2.0 (li trovate qui nel sito web di Dolomite).

Si tratta di un modello ideale per i lunghi trekking in montagna che ha soddisfatto appieno i nostri requisiti durante le uscite di trekking e soprattutto anche durante Alte Vie di più giorni.

Leggete qui la recensione: Scarponi da trekking Dolomite Steinbock GTX 2.0: la nostra recensione (cliccate qui)

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!