Search

Come vestirsi per camminare con le ciaspole in inverno

Un’escursione invernale con le ciaspole ai piedi è sicuramente uno dei modi migliori per vivere la montagna d’inverno. Fare un’escursione con le ciaspole in inverno in mezzo alla neve è un’attività sempre più apprezzata sia perché permette di immergersi nella natura sia perché è molto economica. Se vogliamo prenderci una pausa dalle piste da sci, gli itinerari con le ciaspole ci condurranno in zone montane più tranquille, permettendoci così di percorrere nuovamente gli itinerari di trekking estivi.

Camminare piano, al fresco e godersi i panorami innevati è un’attività adatta a tutti! Andare in montagna con le ciaspole è un’attività molto semplice, ma è necessario seguire alcuni accorgimenti su come vestirsi. Vediamo insieme cosa indossare per non sbagliare!

col di poma ciaspole val di funes

Come vestirsi con le ciaspole: abbigliamento a strati

Essendo inverno ed essendo molto a contatto con la neve è importantissimo capire come vestirsi a strati mentre camminiamo con le ciaspole: ovvero il cosiddetto abbigliamento “a cipolla”. E’ davvero fondamentale perché se si tratta di una giornata di sole potreste sudare molto soprattutto se il sentiero si sviluppa in salita oppure al contrario soffrire il freddo nel caso in cui il cielo sia coperto da nuvole e le temperature siano più basse.

Sostanzialmente l’abbigliamento per un’escursione invernale con le ciaspole è lo stesso di un’escursione estiva, con la differenza principale di prestare maggior attenzione agli strati termici, che si terranno addosso più spesso durante l’escursione. In generale dovreste sempre partire con il primo strato termico, ossia una maglietta di intimo tecnico.

Maglia termica – intimo tecnico

Meglio sempre mettere una maglia termica a manica lunga o, se siete tipi calorosi, anche una t-shirt potrà bastare: il tutto però rigorosamente in tessuto tecnico. L’abbigliamento intimo tecnico aiuterà a lasciar passare il sudore, permettendo una buona traspirazione verso gli strati esterni del vostro abbigliamento. In effetti, anche se ciaspolare è un’attività abbastanza blanda che si svolge a ritmi solitamente lenti, si suda molto soprattutto se il sentiero è in salita. Meglio non utilizzare indumenti di cotone che, essendo una fibra idrofila, trattiene il sudore e si impregna. Quando poi capiterà di fermarsi per scattare una foto o ammirare il paesaggio, il sudore trattenuto dal cotone si raffredderà, lasciando una spiacevole sensazione alla vostra pelle e corpo.

Trovate di seguito alcuni articoli da noi consigliati su Amazon:

Maglia termica X-Bionic donna (cliccate qui)

Maglia termica X-Bionic uomo (cliccate qui)

Strato intermedio – Mid layer

Anche in questo caso lo strato intermedio deve essere caratterizzato da una buona traspirabilità ed allo stesso tempo mantenerci al caldo. Consigliatissimi i pile, il cui nome originale è fleece: i migliori sono realizzati in tessuto Polartec che protegge dal freddo ma contribuisce ad allontanare il sudore dal corpo. Le nostre giacche di pile sono del marchio veneto Karpos, che realizza prodotti di abbigliamento da montagna di ottima fattura. Vi consigliamo il pile Karpos in Fleece (trovate il modello da uomo a questo link su Amazon ed a questo link il modello da donna).

Se le condizioni meteo diventano più proibitive, con temperature molto basse, potete sempre portare con voi un piumino, come strato termico definitivo. Da preferire i piumini sintetici in Primaloft, soprattutto per attività e trekking intensi, che permettono di sudare meno. In questo caso vi consigliamo un piumino fantastico che è il Salewa Fanes Tirolwool CLT (a questo link lo trovate su Amazon). Il tessuto Tirolwool unisce le proprietà della lana di pecora naturale alle prestazioni offerte dalla tecnologia Celliant. La lana proviene esclusivamente da pecore di montagna tirolesi le cui fibre sono trattate con Celliant, un mix di minerali termo-reattivi che permettono di mantenere il calore e restituirlo al corpo.

corno del renon
Piumino Fanes Tirolwool CLT di Salewa

Guscio esterno

Elemento da tenere sempre con sé nello zaino perché in montagna il tempo cambia in fretta e bisogna essere pronti a tutto: il guscio esterno infatti vi proteggerà da vento, pioggia e neve! Vi consigliamo quindi di portare con voi nello zaino una giacca a vento impermeabile o guscio esterno. Le caratteristiche essenziali devono essere: traspirabilità, impermeabilità e cappuccio. Ce ne sono ormai in commercio di tutti i tipi, dal canto nostro vi proponiamo la Salewa Fanes Clastic Ptx (la trovate a questo link su Amazon) che utilizziamo anche nei nostri trekking estivi.

Scarponi da trekking

Da agganciare alle ciaspole servono ovviamente gli scarponi da trekking che devono avere una caratteristica in particolare: la caviglia abbastanza alta. Considerate che camminerete per ore sulla neve quindi è preferibile che non vi entri negli scarponi altrimenti bagnerà i calzini e l’interno dello scarpone, lasciandovi i piedi umidi e freddi. E’ una sensazione tutt’altro che piacevole! Altre caratteristiche importanti: gli scarponi devono essere traspiranti e impermeabili (ovviamente il tessuto Gore-Tex è l’ideale). Se dovete comprarli, scegliete una struttura comoda ma allo stesso tempo abbastanza robusta, alla quale dovrete poi agganciare le ciaspole.

Calzini da trekking

Durante le ciaspolate i vostri piedi saranno a contatto con la neve, specialmente se avrete la fortuna di trovare molta neve fresca in cui sprofondare! E’ consigliabile quindi indossare degli ottimi calzini ai piedi, composti magari in parte da lana e in parte da tessuti tecnici, tipicamente polipropilene. Diffidate dai calzini interamente composti da lana, che non sono i calzini ottimali in questo caso: la lana ha ottime capacità isolanti ma può risultare fastidiosa per la sua ruvidità. Fondamentale nella scelta dei calzini è l’altezza: è importante che siano alti, meglio se fino agli stinchi in maniera tale da mantenere calore fino all’altezza del ginocchio. Al seguente link vi consigliamo alcune paia di calzini adatti ad ogni tipologia di tasca:

Pantaloni lunghi

I pantaloni da utilizzare dovranno essere rigorosamente lunghi e quantomeno idrorepellenti. Tenete in considerazione che dopo i vostri piedi, saranno proprio le gambe quelle a più contatto con la neve sopra la quale andrete a ciaspolare. Sì quindi a pantaloni tecnici simili a quelli che si utilizzano per i trekking estivi, magari leggermente più pesanti e con alcuni inserti impermeabili.

Di seguito trovate alcuni pantaloni che vi consigliamo noi:

Ultimo consiglio relativo ai pantaloni: i pantaloni da sci NON vanno bene perché tecnicamente troppo caldi per una ciaspolata. Sono consigliabili però soltanto per le ciaspolate notturne perché spesso le temperature scendono sotto lo zero. Se temete il freddo (come me) potete sempre optare per l’aggiunta di un pantalone termico sotto al pantalone da trekking, che vi terrà caldi e comodi.

Ghette

Le ghette per ciaspolare sono molto utili: hanno il compito di avvolgere l’estremità inferiore del pantalone e la parte superiore dello scarpone. Occupano poco spazio nello zaino e sono leggere ed economiche, ma possono essere fondamentali all’occorrenza. Se c’è tanta neve fresca infatti, eviteranno di fare entrare la neve nei pantaloni, nelle caviglie e negli scarponi. In commercio se ne trovano di ogni tipologia: trovate un esempio del marchio Ferrino al seguente link su Amazon.

Guanti e cappello

Continuando sui punti principali di come vestirsi per camminare con le ciaspole, diciamo che gli accessori sono importantissimi. Non dimenticate dunque i guanti e un cappello da indossare!

Essendo inverno a noi piace utilizzare un cappello con la copertura interna di pile che copre le orecchie e la testa da eventuali venti freddi, ma ognuno è libero di scegliere quello che più preferisce.

Una valida alternativa al cappello può essere la fascia per le orecchie, molto calda e comoda. Al seguente link trovate la fascia del marchio Decathlon oppure se volete scegliere un prodotto realizzato a mano vi segnalo la fascia del marchio #donnedimontagna in lana ed interno in pile, che trovate a questo link.

Se dovete comprare dei guanti vi suggeriamo di optare tranquillamente per un paio di guanti anti-vento, traspiranti e idrorepellenti: noi utilizziamo questo modello del Decathlon (li trovate al seguente link) caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Personalmente vi sconsiglio di utilizzare i guanti da sci ma se si tratta di giornate particolarmente fredde oppure in ciaspolate notturne allora è giusto optare per questa tipologia di guanti.

Pranzo al sacco

Spostiamo momentaneamente il focus da come vestirsi per camminare con le ciaspole: non vi dimenticate che spesso in inverno alcuni rifugi sono chiusi! Controllate sempre e telefonate prima di partire ai rifugi che si trovano lungo il vostro itinerario. Per ogni evenienza è sempre meglio portarsi quindi un buon pranzo al sacco e tanta acqua (anche qui, non dimenticatevi che i fiumiciattoli o fontane potrebbero essere fuori uso, ghiacciati per il freddo o coperti dalla neve).

Uno spuntino per le soste intermedie è fondamentale (frutta secca, cioccolato ecc.). In più vi suggeriamo anche il thermos per un buon thé caldo da condividere magari in compagnia una volta arrivati in cima oppure un caffè caldo. Per qualche spunto aggiuntivo su cosa portarsi nello zaino da mangiare duranrte un’escursione vi lascio il link al nostro articolo: Cosa portare da mangiare per una giornata di trekking in montagna (cliccate qui).

Kit pala+ARTVA+sonda

Ricordiamo inoltre l’obbligatorietà dal 1° gennaio 2022 di munirsi del kit pala+ARTVA+sonda per praticare attività fuori dalle piste da sci ed attività escursionistiche anche con racchette da neve, citando la norma, “in particolari ambienti innevati laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe

Consigli finali da ricordare

Alcuni accessori vi saranno utilissimi e vi consigliamo di portarli sempre appresso: occhiali da sole (per proteggervi dalla luce riflessa dalla neve al sole), crema solare, burrocacao, fazzoletti da naso.

Ricordatevi di mettere inoltre sempre almeno un cambio per vestirsi nello zaino da portare con voi quando andate in giro con le ciaspole: una t-shirt e/o una maglia termica. Una volta arrivati a destinazione, e scelta la location di sosta, cambiatevi immediatamente l’abbigliamento sudato di modo che non soffriate il freddo stando fermi ed evitiate spiacevoli inconvenienti. La stessa regola vale per i calzini e/o per i pantaloni. Se c’è tanta neve è possibile anche cadere e bagnarsi, avere con sé un paio di pantaloni di ricambio è un ottimo paracadute per le emergenze.

Se avete altri consigli, osservazioni o dubbi su come vestirsi per camminare con le ciaspole, lasciate qui sotto un commento!

Buon cammino con le ciaspole!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!