Search

Cosa portare da mangiare per una giornata di trekking in montagna

Quando si affronta una giornata di trekking si spendono molte energie e si suda molto. E’ quindi importantissimo lasciare un pò di spazio nello zaino anche a cibi e bevande oltre che all’attrezzatura. Non siamo nutrizionisti esperti ma vogliamo darvi alcuni consigli che vengono dall’esperienza di tanti trekking affrontati di persona. Cosa mangiare in una giornata di trekking in montagna?

Tenete a mente che questa lista varia anche a seconda dei gusti, di eventuali allergie, dalle personali abitudini ma soprattutto dal grado di difficoltà di escursione che si intraprende. Di seguito vi diamo qualche consiglio su cosa mangiare per le vostre prossime gite giornaliere in montagna suddividendo la giornata nei suoi pasti principali.

Colazione

Quante volte avremo sentito dire che “la colazione è il pasto più importante della giornata?”. Ecco, se in giornata abbiamo intenzione di affrontare un trekking dobbiamo preparare il nostro fisico allo sforzo apportando più energie di quanto facciamo normalmente. La colazione del trekker dovrebbe dunque essere composta da miele, marmellate, pane, cereali, frutta e caffè-latte. Non partite mai a stomaco vuoto, sentireste la stanchezza anche dopo pochi passi dalla partenza.

Spuntini

Durante la giornata avrete bisogno di energie e qualche spuntino durante il vostro trekking vi permetterà di reintegrare ciò che bruciate durante il giorno. Ricordatevi sempre che ogni cibo che portate con voi deve essere leggero, poco ingombrante e facile da aprire. Come prima cosa da mangiare in montagna, ecco l’elenco di quello che non deve mai mancare come spuntino nel vostro zaino.

Cioccolato

E’ un grande classico, non può mai mancare e fa tanto atmosfera da montagna! Che sia cioccolato fondente, al latte, bianco o con le nocciole quando arriverete in cima alla montagna rompere quei piccoli cubetti di cioccolato vi apporterà non solo calorie ma anche una grande soddisfazione! E poi, se si è in compagnia è piacevole spartirselo e condividerlo. Se la vostra escursione è estiva state attenti però a dove lo posizionate nello zaino, con il caldo potreste ritrovarlo tutto sciolto! Il grande classico è il blocco Lindtt o Novi (meglio se fondente in realtà, perché quello al latte è fatto con più zuccheri e potrebbe affaticarvi nelle salite) ma noi adoriamo pure il quadrato e pratico Ritter Sport (facile da aprire e se si scioglie non sporca lo zaino perché rimane tutto all’interno della sua confezione sigillata!).

cosa mangiare in montagna trekking

Frutta secca

La frutta secca è un’ottima alleata dei trekker in quanto è molto ricca di sali minerali e fibre ed è molto comoda per le brevi soste lungo il sentiero. Potete scegliere di comporvela voi inserendo in un sacchetto ben chiuso datteri, prugne, albicocche, mandorle, noci, nocciole, uvette, anacardi, cranberries oppure comprare i mix già pronti che trovate di diverso tipo in commercio come i BB-Fit/BB-Mix della Ventura oppure i Fitness Mix con il marchio Fatina. Li trovate facilmente al supermercato oppure al Decathlon ma anche online sui siti ufficiali e su Amazon (cliccate qui per trovarli su Amazon).

Barrette energetiche

Le barrette energetiche sono molto comode per questioni di spazio e facilità di apertura ma personalmente non le amiamo tanto per il semplice fatto che non danno molta soddisfazione e sinceramente preferiamo il cioccolato o la frutta secca. Generalmente le barrette sono ad alto potenziale calorico ed energetico contenendo spesso frutta o cioccolato o miele o biscotti. E’ il giusto compromesso nel caso non vi piacciano i mix di frutta.

Biscotti secchi

Qualche biscotto secco non ha mai ucciso nessuno anche se spesso sono pieni di zuccheri e quindi vi faranno venire molta sete e potrebbero rallentarvi. Ve li suggeriamo soltanto come sfizio oppure come per il cioccolato in segno di “condivisione”. Se dovessimo proprio scegliere tra tutti i biscotti diremmo i pacchetti di GranCereale della Mulino Bianco. Sono ottimi anche i cantuccini e altri dolcetti locali italiani, scegliete quelli che più vi piacciono tenendo sempre a mente: comodità, leggerezza e facilità di trasporto. Ecco, ci sentiamo di escludere da questa lista i biscotti al burro: potreste non arrivare alla cima della montagna!

Pranzo al sacco

Cosa portare da mangiare come pranzo al sacco delle giornate in montagna? Il famosissimo panino con affettato e formaggio. Ciò che adoriamo è il fatto che non ci sono orari specifici per il pranzo: si consuma semplicemente quando si arriva in cima! Che siano quindi le 10 o le 11 di mattina o le 15 di pomeriggio, vi sarete meritati il vostro amatissimo panino da montanari. Se potete, preparatevelo con il pane fresco preso in panetteria al mattino prima di partire oppure portatevi tutti gli ingredienti e preparatevelo direttamente sul posto, aggiungerà un tocco di divertimento in più! Evitate però il salame o la mortadella che hanno più grassi e sono più salati, vi lasceranno una sgradevole sensazione di sete. Evitate anche i panini troppo “ricchi” (ad esempio con cotoletta) oppure con cibi che potrebbero scappare dal panino e scomparire nei meandri del vostro zaino, sporcandolo.

Acqua e sali minerali

L’acqua è essenziale per la vostra salute. Prevedete sempre almeno 2 litri a persona: poi, a seconda dell’escursione, potrete ricaricarvi presso rifugi o sorgenti oppure dovrete portarvene di più in caso lungo il sentiero non ci siano luoghi di approvvigionamento. E’ importantissimo continuare ad idratarsi lungo il percorso perché dovrete reintegrare i liquidi persi sudando e faticando. In estate è bene aumentare i quantitativi ma non sottovalutate nemmeno le altre stagioni: anche se magari non avete sete, bevete il più possibile. E’ bene ricaricarsi d’acqua già da casa ma se conoscete il sentiero e sono disponibili fontane di acqua potabile meglio fare il carico di acqua fresca. Fate sempre attenzione a dove prendete l’acqua, non sempre è potabile e potrebbe essere fonte di batteri che vi possono creare gravi disturbi gastrici e di salute in generale. Vi suggeriamo di portarvi anche delle pastiglie disinfettanti (sono leggerissime e minuscole, nessun peso aggiuntivo al vostro zaino: trovate qui il link per comprarle su Amazon) da usare solo nel caso abbiate la necessità di prendere l’acqua direttamente dalla natura ma non siete sicuri del grado di affidabilità. Basta una piccola pastiglia per 1 litro d’acqua, aspettate 30 minuti e avrete il vostro apporto idrico.

I sali minerali sono molto utili invece in estate, quando si suda tantissimo e reintegrare i sali è difficile. Sono dei perfetti alleati per evitare possibili disidratazioni. Esistono in commercio molte tipologie di sali minerali adatti allo sport in bustine, polveri o pastiglie che possono essere assunte post-sport o durante lo sport e addirittura pre-sport. Normalmente noi le assumiamo soltanto in caso di giornate molto calde e salite decisamente ardue sopra le 4 ore di durata. Fatene buon uso e non abusatene.

Cena

E post trekking? Vi diamo un’ottima notizia! La cena deve essere abbondante e ricca di liquidi! Partiamo quindi da minestre di verdure (o di legumi anche meglio) o minestre con pasta per poi aggiungere carne, formaggi stagionati, salumi, patate e pane. Alla fine della cena prendetevi una buona tisana con miele che vi permetterà di rilassarvi e conciliare il sonno particolarmente apprezzato soprattutto in autunno o inverno. In estate invece, preferiamo una bella birra fresca: da bere con moderazione e buon senso, ovviamente!

cosa mangiare in montagna trekking
A prima vista non sembra un’ottima cena ma vi assicuriamo che lo è stata: zuppa di lenticchie con pancetta, formaggio, pane, fette di bacon calde, frutta sciroppata e due birre!

Infine, vi ricordiamo che dopo aver mangiato, tutti i vostri rifiuti devono venire via con voi quindi prevedete sempre un sacchetto della spazzatura dove inserire il tutto da riportare a valle e buttare negli appositi contenitori di smaltimento. In questo modo ridurremo le tracce del nostro passaggio e lasceremo il paesaggio immutato rispetto a come lo abbiamo trovato e ammirato. Spero che questo articolo su cosa mangiare in montagna vi sa stato utile: continuate a leggerci nella nostra categoria: “Focus On-Consigli di Montagna” (cliccate qui).

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!