Il laghetto di Fiè allo Sciliar è uno specchio d’acqua montano che merita assolutamente una visita: situato a 1.036 m. di altitudine nel comune di Fiè allo Sciliar, in provincia di Bolzano, il lago si trova nel mezzo di splendidi boschi ed ai piedi dell’Altopiano dello Sciliar, uno dei simboli più famosi dell’Alto Adige e delle Dolomiti.
Il lago si raggiunge facilmente tramite una breve passeggiata: un’escursione da effettuare in tutte le stagioni! In questo articolo vi porteremo al laghetto di Fiè allo Sciliar nel cuore del periodo autunnale, quando i boschi che custodiscono il lago si tingono di rosso, giallo ed arancione, creando uno spettacolo imperdibile. Partiamo!


Indice
Passeggiata al Laghetto di Fiè
Come arrivare
Il laghetto di Fiè allo Sciliar è comodamente raggiungibile in auto: si trova infatti nei pressi del paese di Fiè allo Sciliar, raggiungibile in circa 20 minuti di auto da Bolzano, come potete vedere nella mappa qui sotto.
Parcheggio
Per il parcheggio si può lasciare l’auto nei pressi di un apposito spiazzo che si trova proprio vicino al lago: qui nella mappa trovate la posizione esatta.
Da Fiè allo Sciliar si prosegue in auto in direzione Siusi e poi si svolta a destra seguendo l’indicazione per il laghetto, nei pressi del paesino Sant’Antonio.
Si raggiunge così il parcheggio a pagamento del laghetto di Fiè, con una tariffa giornaliera per auto di 6 euro al giorno. Da qui il laghetto è raggiungibile in pochissimi minuti a piedi.
Un’alternativa può essere il posteggio dal lato opposto del lago, per poi raggiungerlo a piedi tramite un percorso leggermente più lungo (si tratta pur sempre una breve passeggiata di 15 minuti) ma estremamente suggestivo nel mezzo del bosco. Trovate la posizione di questo parcheggio, con posto solo per 3 o 4 macchine, nella mappa qui sotto: il parcheggio è gratuito e si raggiunge tramite una stretta stradina. Nel periodo in cui ci siamo stati, ad ottobre, la frequentazione al lago è decisamente minore rispetto al periodo estivo. Ragion per cui d’estate è consigliabile in ogni caso raggiungere il grande parcheggio principale a pagamento e trovare un posto in tutta comodità.
Laghetto di Fiè
Dal secondo parcheggio appena citato, si percorre a piedi una comoda stradina in parte asfaltata, che si immerge subito nel bosco:

Il percorso segue così questa splendida via nel bosco, che ripercorre tutta la Via Hubert Mumelter, in una passeggiata molto facile e piacevole. Si raggiunge così in quasi 15 minuti il laghetto di Fiè, nei pressi del quale si trovano un paio di piccoli punti di ristoro ed un bar.

Una volta arrivati al laghetto, è possibile completare il giro completo attorno al lago, o godersi una merenda od un pasto nei pressi delle sponde del lago stesso. I colori autunnali rendono questo piccolo lago montano veramente incantevole, tramite il riflesso degli alberi circostanti che si specchiano nelle acque del lago.


Un lago per tutte le stagioni
Come detto, il laghetto di Fiè è una meta ideale per tutte le stagioni. D’estate infatti è consentita la balneazione per rinfrescarsi con un tuffo nelle acque del lago, mentre d’inverno lo specchio d’acqua ghiacciato offre l’opportunità di divertirsi con i pattini sul ghiaccio! (visto che si tratta di uno dei pochi laghi nella zona che vengono liberati dalla neve).
Presso il laghetto si trova anche un punto informativo del parco naturale Sciliar-Catinaccio: da qui infatti partono numerosi sentieri escursionistici che si dirigono proprio nel cuore delle Dolomiti di questa zona.

Termina così questo articolo in cui volevamo raccontarvi di questa splendida passeggiata da fare se vi trovate nei pressi di Bolzano: il laghetto di Fiè è sicuramente una meta da non perdere!
Alla prossima!