Search

Trekking da Palafavera al Rifugio e Lago Coldai nel gruppo del Civetta

Il percorso da Palafavera al lago Coldai è un’escursione ed un percorso di trekking imperdibile nella Val di Zoldo, in provincia di Belluno, in Veneto. Ci troviamo al cospetto di una delle cime più importanti delle Dolomiti, il Monte Civetta (3.220 m.), che con le sue cime farà da sfondo a questa escursione. Il percorso di trekking ci permetterà di raggiungere prima il Rifugio Coldai (2.132 m.), e poi l’omonimo lago Coldai (2.143 m.), situato proprio ai piedi delle pareti rocciose del Civetta.

Tra le cose da fare se vi trovate ad Alleghe, questo di percorso di trekking verso il Lago Coldai è estremamente panoramico, e rappresenta una delle tappe dell’Alta Via nr. 1 delle Dolomiti. Lungo la salita potremo ammirare la Val di Zoldo dominata dal maestoso Monte Pelmo (3.168 m.), ed una volta arrivati al lago, la vista spazierà dalla Marmolada fino al Gruppi di Sella e Sassolungo. Partiamo!

Itinerario di trekking da Palafavera al Lago Coldai

Percorso totale:

  • Dislivello: 650 metri in salita.
  • Distanza: 10 chilometri.
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 2 ore e mezza per l’andata in salita e poco meno di 2 ore per il ritorno (considerate circa 5 ore e mezza in totale, pause incluse).
  • Difficoltà: il percorso non presenta particolari difficoltà ed anche il dislivello non è troppo elevato. L’unico tratto in cui prestare più attenzione è dove il sentiero diventa “roccioso” prima dell’ultima salita al rifugio Coldai.

Abbiamo percorso questo itinerario di trekking verso il Lago Coldai nel corso delle nostre tappe dell’Alta Via 1 delle Dolomiti: se volete leggere maggiori dettagli cliccate su questo percorso, leggete il nostro articolo Alta Via 1 delle Dolomiti: guida e consigli (cliccate qui)

Partenza da Palafavera

Il punto di partenza del nostro itinerario è la località di Palafavera (1.507 m.), un piccolo pianoro situato nella Val di Zoldo a breve distanza da Pecol, in provincia di Belluno. Si tratta di una località turistica che si trova nel mezzo del comprensorio sciistico del Civetta: proprio nei pressi della partenza della seggiovia, si può parcheggiare gratuitamente (qui sotto nella mappa trovate il punto di partenza).

Sentiero verso Malga Pioda

Il primo tratto di sentiero si sviluppa principalmente su di una strada forestale, che si snoda nel bosco ai margini delle piste da sci invernali. La direzione da seguire è quella di Malga Pioda, ma in ogni caso è difficile sbagliarsi perché nel primo tratto risaliamo proprio a bordo pista, e la direzione è sempre facilmente intuibile. Complessivamente camminiamo per circa un’ora su questo sentiero, percorrendo un dislivello in salita di circa 300 metri.

Quando la strada sterrata raggiunge un pianoro, arriviamo alla Malga Pioda a 1.816 m. (nel periodo di percorrenza di questo percorso, estate 2020, la Malga era chiusa).

lago coldai trekking malga pioda
Malga Pioda in basso al centro
lago coldai trekking malga pioda
Sentiero nei pressi di Malga Pioda, con vista verso le Dolomiti Bellunesi

Sentiero 556

Da Malga Pioda seguiamo la direzione del sentiero 556, che sale ora un po’ più ripido nel versante nord-est del Civetta. In questo tratto di sentiero siamo completamente al di fuori del bosco, ed il panorama comincia ad aprirsi.

trekking lago coldai civetta
sentiero 556 rifugio coldai
sentiero 556 rifugio coldai
Sula destra il massiccio del Monte Pelmo tra le nuvole
sentiero 556 rifugio coldai
Vista panoramica verso il paese di Mareson-Pecol

Il sentiero procede deciso in salita attraverso continue piccole curve. Quando raggiungiamo il tratto di sentiero più roccioso, notiamo che ci manca l’ultimo tratto di salita per raggiungere la quota del Rifugio Coldai.

sentiero 556 rifugio coldai
Ultimo tratto di salita verso il Rifugio Coldai

Salendo piano piano, il paesaggio attorno a noi varia, e ad un certo punto ci troviamo in mezzo ai torrioni rocciosi dei fianchi scoscesi del Civetta.

sentiero 556 rifugio coldai

Rifugio Coldai

Arriviamo così abbastanza velocemente al Rifugio Coldai, situato a 2.132 m. di altitudine, in circa 2 ore di cammino da Palafavera (1 ora da Malga Pioda). Ci troviamo ora in una zona emozionante, attorniati dalle pareti dolomitiche del Civetta:

sentiero 556 rifugio coldai
Il Rifugio Coldai con alle spalle le cime del Civetta
trekking lago coldai
trekking lago coldai civetta
Il Rifugio Coldai

Lago Coldai

Dal Rifugio Coldai si prosegue poi facilmente in leggera salita lungo il sentiero 560, nella direzione del Rifugio Tissi, raggiungendo la Forcella Coldai a 2.191 m.

lago coldai trekking civetta da palafavera
Ultimo tratto di sentiero in leggera salita dopo il Rifugio Coldai

Da qui ora ammiriamo il panorama dal versante occidentale del Civetta, e vediamo così anche lo splendido Lago Coldai (2.143 m.). Nel corso del nostro percorso di trekking lungo l’Alta Via 1 delle Dolomiti, raggiungiamo il Lago Coldai al termine della quinta tappa, che ci regala così un tramonto veramente incantevole. Nei dintorni del lago è facile scegliere spiazzi con viste stupende dove montare la tenda, tra le cime del gruppo del Civetta da un lato, che sovrastano il lago, fino alla Marmolada e al Sella che ricompaiono imponenti verso ovest: da qui la vista spazia in basso fino al Lago di Alleghe. Una delle serate in assoluto più panoramiche di tutta l’Alta Via 1.

lago coldai trekking civetta da palafavera
Il Lago Coldai
lago coldai trekking
Il Lago Coldai con le torri del Civetta sullo sfondo: coperta dalle nuvole la Cima Civetta principale (3.220 m.), alla sinistra la Torre di Val Grande (2.715 m.) e Torre di Alleghe (2.649 m.)
tenda lago coldai alta via dolomiti
tramonto marmolada lago alleghe
Ultime luci del giorno che illuminano il profilo della Regina delle Dolomiti, la Marmolada (al centro con Punta Penia a 3.343 m.). Sullo sfondo a destra la cima del Piz Boè (3.152 m.) e poco più vicino alla sua sinistra il gruppo de Sassolungo. In basso il lago di Alleghe.

Dal Lago Coldai è possibile proseguire ancora lungo il sentiero 560, fino a raggiungere il Rifugio Tissi, che sorge ai piedi della parete maestosa, la “Wall of Wall”, la nord-ovest del Civetta (considerate eventualmente un’aggiunta di 2 ore di andata fino al rifugio Tissi ed altrettante a tornare al lago Coldai: queste 4 ore andrebbero aggiunte alle 5 ore e mezza citate sopra per il percorso di andata e ritorno da Palafavera al lago Coldai).

Noi proseguiamo nel cammino verso il Tissi la mattina seguente, quando i primi raggi di sole raggiungono il lago: (potete leggere più dettagli nel nostro articolo Alta Via 1 delle Dolomiti: le nostre 8 tappe (cliccate qui)

lago coldai trekking civetta da palafavera

Termina così questo racconto di trekking verso il Lago Coldai, un trekking estremamente panoramico davvero da non perdere tra le Dolomiti della Val di Zoldo.

Se questo articolo vi è piaciuto fatecelo sapere nei commenti!

4 comments

  1. Che camminata stupenda!!! Un articolo davvero utile e ben fatto (come tutti del resto) corredato da foto meravigliose 👏👏👏

    1. Ciao Ilaria, grazie davvero per averci lasciato un tuo commento! 🙂 è stato uno dei luoghi più belli dove abbiamo dormito in tenda lungo l’Alta Via 1 🙂 siamo felici ti sia piaciuto!!

  2. Grazie mille. Sto pianificando una escursione e siete stati molto utili, ottime foto e relative spiegazioni.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!