Search

Sentiero del Ponale: escursione panoramica al Lago di Garda

Il Sentiero del Ponale è un’escursione assolutamente da fare se vi trovate a Riva del Garda e tra le più belle cose da vedere nelle zone del Lago di Garda nord, in provincia di Trento. Il sentiero collega Riva del Garda alla Valle di Ledro e ripercorre il percorso di un’antica strada, ora diventata un sentiero per escursionisti e bici.

Il panorama è ineguagliabile perché permette di ammirare dall’alto il Lago di Garda: il percorso si sviluppa infatti sui fianchi delle pareti rocciose proprio a picco sul lago, attraversando anche delle gallerie. Per questo motivo il Sentiero del Ponale è uno dei sentieri più famosi d’Europa, per il suo valore storico-paesaggistico, visto che lungo il tragitto si può anche attraversare un forte corazzato scavato interamente nella roccia, risalente agli inizi del novecento. Un punto strategico ed inoltre la più ardita opera di architettura militare di tutta la linea di resistenza del settore Austroungarico. Partiamo!

sentiero ponale escursione lago garda

Itinerario sul Sentiero del Ponale da Riva del Garda a Pregasina

Percorso totale:

  • Il percorso, anche se non numerato con uno specifico sentiero, è facilmente riconoscibile visto che si sviluppa su una larga e comoda strada sterrata. In questo articolo descriveremo il percorso da Riva del Garda fino a Pregasina (deviando dal tracciato originale che si concluderebbe in Val di Ledro). Per raggiungere Pregasina è sufficiente seguire il largo sentiero del Ponale ben tracciato e poi seguire i cartelli che indicano la via per Pregasina
  • Dislivello: circa 600 metri in salita ed altrettanti in discesa, che si affrontano però molto gradualmente e senza troppi sforzi.
  • Distanza: circa 12 chilometri totali tra andata e ritorno.
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 4 ore totali di cammino (andata e ritorno), pause escluse.
  • Difficoltà: il percorso non presenta nessuna difficoltà ed è molto semplice da percorrere. Si sviluppa su una larga strada sterrata, che in alcuni tratti diventa poi asfaltata salendo nell’ultimo tratto fino a Pregasina. Da prestare attenzione solo alle bici che percorrono il sentiero scendendo in velocità, ma in ogni caso è sufficiente seguire i cartelli che indicano agli escursionisti di tenersi sul lato sinistro del tracciato.

Partenza da Riva del Garda

La partenza del Sentiero del Ponale si trova a Riva del Garda, nota località turistica a bordo lago sul versante nord del Lago di Garda, situata in provincia di Trento. Una volta giunti a Riva del Garda si può lasciare comodamente l’auto nel parcheggio (a pagamento) che trovate qui sotto nella mappa.

Dal parcheggio è sufficiente proseguire brevemente a piedi lungo il marciapiedi della strada, per poi trovarsi di fronte alla partenza del sentiero del Ponale, che comincia dove si trova la strada sterrata condivisa da escursionisti e ciclisti.

Sentiero del Ponale

La vista panoramica è da subito una costante di questo sentiero: fin dai primi passi si possono ammirare splendidi scorci sul Lago di Garda e sui monti che lo circondano nelle sue sponde settentrionali.

sentiero ponale escursione lago garda
Vista verso la sponda nord-est del Lago di Garda, la località di Torbole ed il Monte di Nago (2.079 m.) sulla destra.

Cominciamo così a camminare lungo il Sentiero del Ponale, che procede molto tranquillamente in salita leggera, senza mai presentare tratti particolarmente faticosi.

Il sentiero segue un tragitto molto scenografico con dei tratti a picco sul lago, mentre in altri punti attraversa delle gallerie scavate nella roccia.

sentiero ponale escursione lago garda
sentiero ponale escursione lago garda
Vista verso Riva del Garda

In alcuni punti è possibile seguire delle brevi deviazioni addentrandosi nella vegetazione che conducono a dei punti panoramici proprio di fianco al sentiero principale, regalando degli scorci sul lago ancora più suggestivi.

ponale pregasina riva del garda escursione
ponale pregasina riva del garda escursione
dolomite ponale garda

Proseguendo nella salita, si incontrano anche alcuni tratti di sentiero dove al posto di camminare nella galleria si può optare per percorrere il sentiero sempre all’esterno con vista lago, dove solo delle basse barriere di mattoni ci separano dalle pareti rocciose che si tuffano ripide nell’acqua.

sentiero ponale escursione lago garda

Il sentiero del Ponale è in ogni caso un percorso unico nel suo genere, essendo così scavato nei fianchi della roccia e dando vita a scorci incredibili.

ponale pregasina riva del garda escursione
Il sentiero del Ponale
ponale riva del garda escursione
Un tratto di sentiero che si inoltra nel bosco

Pregasina

Proseguendo lungo la strada sterrata del sentiero del Ponale, si raggiunge ad un certo punto un piccolo punto di ristoro con bar e ristorante. Da qui è possibile proseguire per la Valle di Ledro, lungo l’antico tracciato della strada del Ponale, oppure svoltare verso la strada che conduce a Pregasina. Noi optiamo per quest’ultima, visto che permette di camminare ancora lungo il sentiero che costeggia il lago di Garda.

Nel primo tratto però il sentiero sterrato lascia spazio ad una stretta strada asfaltata, da condividere con i ciclisti. In alcuni punti lungo il sentiero si trovano tuttavia delle deviazioni che conducono fuori dalla strada asfaltata e permettono di inoltrarsi nel bosco.

ponale riva del garda escursione

Al di fuori del sentiero principale, il percorso si articola in piccole ed invitanti viuzze segnate nel bosco, alcune caratterizzate anche da una certa pendenza non da sottovalutare, specialmente nei punti senza protezione a picco sul lago. Alcuni brividi, ma regalano una vista emozionante. In questo caso ci hanno supportato le nostre scarpe Dolomite Steinbock WT Low GTX 2.0 (disponibili nel modello da uomo e da donna), che con la loro suola “Michelin All Terrain Plus” garantiscono una perfetta aderenza anche su terreni più difficili e scoscesi. Inoltre, nonostante la giornata caratterizzata da un’elevata umidità ed una temperatura elevata, le Steinbock WT Low GTX 2.0 garantiscono sempre un’ottima freschezza ai piedi, grazie alla loro tomaia high-tech Perspair ed alla soletta Climafresh Ice Capsule.

In una di queste deviazioni, si arriva ad un punto panoramico posto proprio a picco sul lago, meraviglioso!

ponale pregasina riva del garda escursione

Continuando tra la stradina asfaltata e le splendide deviazioni nel bosco, arriviamo così in circa 2 ore al piccolo paesino di Pregasina, situato a 532 m. di altitudine, sempre nel comune di Riva del Garda. Nel centro del paese si trovano alcuni hotel ed un paio di bar/ristoranti. E’ molto carino camminare fino alla piccola chiesetta che svetta sopra alle case del paese, e da cui riusciamo ancora una volta ad ammirare in lontananza il lago di Garda.

ponale pregasina riva del garda escursione
La chiesetta nel paese di Pregasina
ponale pregasina riva del garda escursione
Scorcio sul lago di Garda da una siepe in un giardino di Pregasina

Così ci fermiamo per una sosta presso una panchina panoramica vicino alla chiesetta di Pregasina, dove ne approfittiamo per mangiare il nostro pranzo al sacco.

Il sentiero per noi termina qui, nonostante da Pregasina ci siano varie altre opportunità di escursioni segnalate da un cartello informativo. Per rientrare a Riva del Garda percorriamo lo stesso sentiero dell’andata, lasciandoci sempre il tempo di restare ad ammirare le viste sul lago:

ponale pregasina riva del garda escursione
Sulla sinistra il bastione roccioso di Cima Capi (909 m.) con in basso i tornanti del sentiero del Ponale

Termina così questo racconto di un’escursione panoramica al lago di Garda lungo il Sentiero del Ponale: se questo articolo vi è piaciuto lasciateci un commento oppure iscrivetevi alla nostra newsletter per restare aggiornati sui prossimi itinerari!

Nel frattempo, se vi trovate presso il lago di Garda, vi consigliamo anche quest’altro itinerario di trekking lungo le creste del Monte Baldo: da non perdere! Trekking sulle cime del Monte Baldo: la Via delle Creste (cliccate qui)

Oppure la più semplice, ma molto scenografica, passeggiata sul sentiero Busatte Tempesta: Busatte Tempesta: sentiero panoramico sul Lago di Garda (cliccate qui)

P.S. gli scarponi citati nell’articolo ci sono stati forniti da Dolomite s.r.l., che supporta il nostro sito focusontrips.com

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!