La Grande Traversata Elbana (GTE) è un percorso di trekking spettacolare che attraversa tutta l’Isola d’Elba ed i suoi rilievi interni, affacciandosi continuamente verso il blu del mare. In questo percorso di trekking, caratterizzato da una durata variabile tra i 3 e 4 giorni con una lunghezza tra 50 e 60km complessivi, attraverseremo tutta l’isola da nord-est fino alla sua costa occidentale, ammirandone la sua bellezza selvaggia.
I panorami mozzafiato sono una costante lungo la Grande Traversata Elbana, dove le salite sui rilievi interni si mescolano alle spiagge e al mare dall’acqua cristallina. Il percorso è un tripudio di colori, con il verde acceso della selvaggia vegetazione, il blu del mare, il giallo dei fiori, e permette di scoprire tutta la bellezza selvaggia dell’isola.

Nonostante la sua breve durata, i dislivelli complessivi sono tali da richiedere una certa abitudine al cammino in salita in montagna, considerando anche lo sforzo di alcuni giorni consecutivi. In questo articolo condivideremo pertanto le informazioni, i consigli, i dettagli delle tappe del nostro percorso lungo la GTE, che abbiamo percorso in tenda. Partiamo!
Indice
Grande Traversata Elbana: guida e consigli
Itinerario e dati
La Grande Traversata Elbana si sviluppa da Cavo, nella punta nord-orientale dell’Isola d’Elba, e può terminare a Pomonte oppure a Patresi, entrambe località di villeggiatura situate lungo la costa occidentale. Il percorso complessivo è lo stesso per gran parte della traversata, fino alla deviazione nel tratto dopo il Monte Capanne dove potremo scegliere se raggiungere Pomonte o Patresi. Nei primi due giorni il percorso è quindi lo stesso per entrambe le varianti, mentre il terzo giorno il sentiero si sdoppia: proseguendo da un lato verso Pomonte lungo la GTE Sud e dall’altro verso Patresi (GTE nord).

Il percorso totale, nei due casi, è caratterizzato da queste differenze di km e dislivello:
GTE da Cavo a Pomonte
- 50 km
- Tempo medio di percorrenza: 20 ore (dato medio indicato dalla segnaletica)
- Dislivello in salita: 2.314 metri
- Dislivello in discesa: 2.305 metri

GTE da Cavo a Patresi
- 58 km
- Tempo medio di percorrenza: 21 ore (dato medio indicato dalla segnaletica)
- Dislivello in salita: 2.676 metri
- Dislivello in discesa: 2.547 metri
In generale, entrambi i percorsi possono essere affrontati in 3 giorni, ma in realtà per la divisione delle tappe (soprattutto in relazione alla disponibilità di alloggi, come vedremo tra poco), nel secondo caso (GTE da Cavo a Patresi) sono consigliabili 4 giorni.

Alloggi – tenda
Lungo il sentiero della Grande Traversata Elbana non sono presenti rifugi o bivacchi ed è inoltre espressamente vietato dormire in tenda liberamente nell’isola. Proprio per questi motivi alla fine di ogni tappa è necessario percorrere delle deviazioni per raggiungere dei piccoli paesi, dove è possibile trovare alloggi o campeggi (nel caso in ci si voglia dormire in tenda).
I paesi di riferimento per il percorso sono:
- Cavo: punto di partenza del trekking (unico campeggio presente: Elbadoc Camping village)
- Porto Azzurro (campeggi presenti)
- Procchio (non sono presenti campeggi: il più vicino si trova a Biodola-Scaglieri, raggiungibile con una deviazione dal sentiero)
- Pomonte, come tappa conclusiva della GTE da Cavo a Pomonte
- Marciana e poi Patresi, come tappe invece della GTE da Cavo a Patresi
Agriturismo “Terra e Cuore”
L’unica eccezione è costituita dalla prima tappa tra Cavo e Porto Azzurro: in questo tratto infatti è possibile rimanere sul sentiero e dormire in tenda presso l’agriturismo/fattoria “Terra e Cuore”. Per poter dormire presso l’agriturismo è necessario accordarsi in anticipo telefonicamente con il gestore, almeno qualche giorno o una settimana prima. La struttura infatti non ha posti letto e l’unico modo per dormire qui è sostando in tenda nel giardino. Si tratta però di un’esperienza bellissima e che consigliamo vivamente: dormendo in tenda presso l’agriturismo è possibile cenare con il menù di degustazione, caratterizzato da un’offerta culinaria tipica e a km0, che prevede formaggi di capra (realizzati da loro con il latte delle capre in fattoria), grigliata di carne, contorni di verdure e gelato a base di latte di capra (prezzo della cena completa a menù fisso con bevande e vino inclusi, aggiornato a giugno 2021, di 35€).
Per accordarvi con il gestore e prenotare la cena ed il posto per dormire in tenda potete telefonare al numero 391-3116877.

Cibo e acqua
Come già detto, a parte per l’agriturismo Terra e Cuore, lungo il sentiero della GTE non sono presenti rifugi o luoghi dove rifornirsi di cibo. Pertanto è in ogni caso necessario scendere nei paesini indicati al termine di ogni mappa per comprare delle scorte, a meno di non portarle con voi fin dall’inizio della traversata.
Ma anche se decideste di portare con voi tutto il cibo necessario, le deviazioni verso i paesini sarebbero comunque necessarie perchè lungo tutto il sentiero non si trova acqua. Questo punto è molto importante da tenere in considerazione, soprattutto nella pianificazione della giornata: è necessario rifornirsi la sera di acqua per il giorno seguente; nel nostro caso tenevamo sempre 3 litri di acqua a testa nello zaino per la giornata.
Quando andare
I periodi ideali per percorrere la Grande Traversata Elbana sono i mesi primaverili, aprile-maggio fino a metà giugno, ed autunnali, settembre-ottobre. In questi periodi dell’anno infatti il clima è mite ma non caratterizzato da un caldo torrido come d’estate, quando percorrere il trekking potrebbe diventare proibitivo.

Guide e Carte
Per prepararvi alla vostra traversata lungo la GTE, vi consigliamo di acquistare una carta cartacea da portare con voi lungo il tragitto, come per esempio questa che trovate su Amazon:
Libretto di spiegazione del percorso con carta escursionistica 1:25000 su Amazon (cliccate qui)
In aggiunta è sicuramente utile avere a disposizione sullo smartphone l’applicazione Avenza Maps, di cui trovate la descrizione a questa pagina web con il link per scaricarla https://www.avenzamaps.com/maps/1230893/4land-202-isola-delba-carta-ufficiale-del-parco-ed2021. In questa applicazione è possibile visualizzare tutti i sentieri dell’Isola d’Elba e localizzarsi anche in modalità offline solo tramite l’utilizzo del GPS.

Trasporti
Per raggiungere l’Isola d’Elba è necessario prendere un traghetto da Piombino (in provincia di Livorno). A questo sito web https://www.traghetti-elba.it/ potete consultare tutti i vari orari delle diverse tratte per raggiungere l’Elba. Durante il giorno ci sono numerosi traghetti che raggiungono il porto principale dell’Elba, Portoferraio, oppure proprio Cavo, punto di partenza della Grande Traversata Elbana (in questo caso però ci sono meno traghetti giornalieri per la tratta Piombino-Cavo, ed il viaggio in mare viene effettuato con un’imbarcazione più piccole, senza la possibilità di caricare l’auto rispetto ai classici traghetti di medie dimensioni che percorrono la tratta Piombino-Portoferraio).
Il prezzo di un viaggio in traghetto da Piombino all’Elba è di circa 15-20 € a persona, senza macchina al seguito.
In ogni caso è molto comodo spostarsi senza auto perchè una volta arrivati nell’isola ci sposteremo ovviamente a piedi lungo la GTE ed in pullman sui tratti di collegamento per il ritorno verso Portaferraio (da Pomonte o da Patresi). Anche in questo caso una comoda app sul nostro smartphone ci può aiutare per consultare gli orari ed acquistare i biglietti online: l’app si chiama Teseo (trovate maggiori info cliccando qui).

Le nostre 3 tappe
Infine, vogliamo condividere con voi le tappe che hanno caratterizzato i nostri 3 giorni di trekking lungo la GTE, dandovi così un itinerario di ispirazione. noi prima di partire avevamo deciso di percorrere la GTE da Cavo a Pomonte:
- Giorno 1: da Cavo fino all’agriturismo “Terra e Cuore“, come detto situato prima della discesa verso Porto Azzurro: 15 km, 1.110 metri di dislivello in salita e 850 metri di dislivello in discesa. Tempo di percorrenza 6 ore e 30 minuti, pause escluse (considerate un totale di circa 8 ore)



- Giorno 2: dall’agriturismo “Terra e Cuore” fino al camping Scaglieri (sito web https://www.campingscaglieri.it/it/home) situato a Biodola-Scaglieri, proprio in riva al mare in una splendida insenatura. 14 km, 450 metri di dislivello in salita e 650 in discesa. Tempo di percorrenza 4 ore e mezza, pause escluse (in questo caso aggiungete circa un’oretta di lasco per varie ed eventuali, per considerare un tempo totale di circa 5 ore e mezza)


- Giorno 3: dal camping Scaglieri fino a Pomonte. 22 km, 1.100 metri di dislivello in salita, e 1.100 in discesa. Tempo di percorrenza circa 9 ore, pause escluse (considerate un totale di circa 11 ore). In questo caso, quando si percorre la deviazione per scendere verso Biodola-Saglieri, si può valutare la possibilità di ritornare sul tragitto della GTE tramite pullman (fino al Colle di Procchio, sopra Procchio).


In linea generale, i km totali ed anche il dislivello possono variare a seconda delle deviazioni che si intraprendono.
