Search

Trekking al Rifugio Sassopiatto da Campitello di Fassa e Rifugio Micheluzzi

Il sentiero di trekking che porta al Rifugio Sassopiatto ci condurrà nel cuore delle Dolomiti partendo dalla Val di Fassa, ai piedi di Sassopiatto, Catinaccio ed alle porte dell’Alpe di Siusi. Il Rifugio Sassopiatto-Plattkofelhuette, situato a 2.300 metri di altitudine, è raggiungibile proprio da Campitello di Fassa, tramite uno splendido sentiero che passa dal Rifugio Micheluzzi mostrandoci la verde e meravigliosa Val Duron.

Tra le cose da fare se vi trovate in Val di Fassa, il sentiero di trekking che sale da Campitello vi porterà ai piedi delle pareti dolomitiche del Sassopiatto, con un panorama notevole che si apre verso le Dolomiti di Marmolada, Sciliar, Catinaccio e Sella. Partiamo!

rifugio sassopiatto vista verso marmolada
Salita verso il rifugio Sassopiatto con la Marmolada sullo sfondo

Come raggiungere il Rifugio Micheluzzi ed il Rifugio Sassopiatto da Campitello di Fassa: itinerario di trekking

  • da Campitello di Fassa (1.450 metri di altitudine) si segue il sentiero, ben segnalato da cartelli esplicativi, che conduce al Rifugio Micheluzzi (1.850 metri – 1 ora e un quarto di salita). Il sentiero condivide lo stesso percorso della strada forestale percorsa solo dai mezzi che salgono e scendono dal rifugio per i rifornimenti e per il servizio navetta
  • dal rifugio Micheluzzi seguiamo le indicazioni ben visibili che che ci guidano verso il Rifugio Sassopiatto, in una salita più decisa che procede nel bosco e tramite il sentiero 533. Raggiungiamo il rifugio Sassopiatto in 1 ora e mezza dal Micheluzzi (poco prima del rifugio si trova anche la Malga Sassopiatto, 2.249m.)
  • per il ritorno si segue lo stesso percorso dell’andata, con 1 ora di discesa per tornare al Micheluzzi e 45 minuti di ulteriore di discesa per arrivare a Campitello
pendici del sassopiatto dolomiti
Le pareti dolomitiche del Sassopiatto

Percorso totale:

  • Dislivello: 880 metri in salita complessivi da Campitello, costituiti da 400m+ da Campitello al Rifugio Micheluzzi, più altri 440m+ dal Micheluzzi al rifugio Sassopiatto
  • Distanza: 11,5 chilometri complessivi (il tratto A/R da Campitello al Micheluzzi costituisce 6,5 km, quindi, se si prende la navetta, partendo dal Micheluzzi il percorso A/R verso il Sassopiatto sarebbe di 5,5km)
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 4 ore e mezza (pause escluse) per il percorso totale (da Campitello al Rifugio Sassopiatto, mentre se si parte dal Micheluzzi considerate 2 ore e mezza)
  • Difficoltà: il percorso non presenta particolari difficoltà. Il dislivello è abbastanza elevato ma viene affrontato gradualmente dal sentiero e non ci sono tratti particolarmente faticosi.

Nota-1: il servizio navetta nominato qui sopra fa riferimento alla possibilità di raggiungere il rifugio Micheluzzi direttamente con la navetta/taxi del rifugio, eliminando quindi il primo tratto di salita dell’itinerario (prezzi estate 2023 per la corsa singola: adulti 10 euro, bambini 5 euro; da moltiplicare per due eventualmente per il ritorno in discesa). Per questo motivo il sentiero, se percorso a piedi, condivide alcuni tratti con la strada percorsa dalla navetta, mentre in altri compie delle deviazioni nel bosco (indicate da precisi cartelli)

dolomite sassopiatto rifugio trekking

Nota-2: noi abbiamo percorso questo itinerario nel corso di due giorni, ad inizio giugno, in cui abbiamo dormito al Rifugio Micheluzzi per una notte. Il primo giorno siamo partiti da Campitello per arrivare al Micheluzzi e salire poi al rifugio Sassopiatto (nuovo percorso di cui scriveremo prossimamente), mentre il secondo giorno siamo saliti al rifugio Alpe di Tires dal Micheluzzi per poi scendere a Campitello (in ogni caso l’itinerario verso il Sassopiatto con andata e ritorno a Campitello, è comunque fattibile in giornata; per questo motivo però nella traccia gps in fondo all’articolo non troverete il tratto di discesa finale perché percorso da noi il giorno seguente)

Partenza da Campitello di Fassa per raggiungere il Rifugio Micheluzzi ed il Rifugio Sassopiatto

Il punto di partenza dell’itinerario è un parcheggio situato nel paese di Campitello di Fassa, poco prima della stradina che porta al punto di partenza del servizio navetta per la Val Duron.

Nella mappa che trovate qui sotto trovate la posizione esatta, dove si trovano alcuni parcheggi a lato della strada, gratuiti nel periodo in cui ci siamo stati (inizio giugno) ma a pagamento durante la stagione estiva (aggiornamento estate 2023) dal 01/07 al 15/09 con una tariffa di 1 euro all’ora oppure di 8 euro per tutto il giorno (9-20).

Partiamo così verso la salita che ci condurrà nella Val Duron e poi verso il Rifugio Sassopiatto.

Eravamo già passati dal Rifugio Sassopiatto nel settembre 2020, verso l’emozionante sentiero che ci hai poi condotti alla Cima del Sassopiatto a 2.964 m. (trovate qui il nostro racconto Trekking dal Passo Sella alla cima del Sassopiatto)

Ma, come abbiamo già scritto ultimamente, è vero che un luogo di montagna, anche se già visitato, assume una connotazione nuova in base al percorso che decidiamo di intraprendere. Perché la nostra mente si prepara prima di partire, immaginando già qualcosa di nuovo, creando un’atmosfera di attesa e trepidazione.

Ci inoltriamo così sul sentiero, verso la nostra prima tappa che è il rifugio Micheluzzi: i tratti di percorso ripercorrono una larga strada forestale per quasi tutta la salita, nonostante alcune deviazioni, da cui la chiara roccia dolomitica della punta del Sassopiatto comincia a fare capolino:

sentiero da campitello verso il rifugio Micheluzzi
Sentiero verso il rifugio Micheluzzi: la punta del Sassopiatto spunta dal bosco

Rifugio Micheluzzi

Proseguendo nel bosco il sentiero ci conduce tranquillamente al rifugio Micheluzzi, da cui la vista si allarga, abbracciando la Val Duron fino ai Denti di Terrarossa, lasciandoci intravedere in lontananza la piana rocciosa dove si trova il rifugio Alpe di Tires (qui trovate il racconto del percorso dal rifugio Micheluzzi all’Alpe di Tires : Rifugio Alpe di Tires da Campitello di Fassa: trekking nelle Dolomiti in Val Duron)

sentiero da campitello verso il rifugio Micheluzzi
Quasi arrivati al rifugio Micheluzzi, con i frastagliati Denti di Terrarossa che emergono al centro, e le pareti rocciose del Catinaccio sulla sinistra

Il meteo abbastanza imprevedibile di inizio giugno ci fa camminare al di sotto di nuvole cariche di un’aspettativa di pioggia, che non ci impedisce però di raggiungere in salita le pendici del maestoso Sassopiatto, per poi scendere nuovamente al rifugio Micheluzzi dove ci fermiamo per la notte. Qui trovate il loro sito per tutte le info e per prenotare (https://rifugiomicheluzzi.it/, apertura da inizio maggio a fine ottobre).

rifugio Micheluzzi Val Duron
Il rifugio Micheluzzi (1.850 m.)

Sentiero 533

Dal rifugio Micheluzzi imbocchiamo il sentiero 533 che ora ci conduce in una salita più decisa nel bosco ai margini degli alpeggi. Superiamo alcuni yak che tranquillamente ci osservano.

Il sentiero si snoda nel bosco in salita, senza mai risultare troppo stretto, ma in alcuni punti abbastanza ripido (anche senza risultare mai eccessivamente impegnativo).

Una volta superato il limite del bosco, la vista comincia a scoprire il profilo del gruppo Marmolada, con le sue cime ancora innevate di fine primavera, e con suo il ghiacciaio sulla sinistra

salita da rifugio micheluzzi a sassopiatto

Il sentiero prosegue così ora in “campo aperto” tra verdi prati attraversati da numerose marmotte, da cui cominciano a sbucare le pareti del Sassopiatto

salita da rifugio micheluzzi a sassopiatto
rifugio sassopiatto vista marmolada trekking
rifugio sassopiatto vista marmolada trekking

A mano a mano che il sentiero prosegue, la roccia delle Dolomiti comincia a dominare sempre di più il paesaggio, in un crescendo spettacolare

pendici del sassopiatto dolomiti
rifugio sassopiatto trekking da campitello
Sulla sinistra vediamo poco più in alto la Malga Sassopiatto

Finchè in lontananza sbucano anche le pareti delle Dolomiti del gruppo del Catinaccio, ed il profilo del Rifugio Sassopiatto si staglia nel cielo grigio e minaccioso

rifugio sassopiatto vista catinaccio trekking
Il rifugio Sassopiatto sulla destra, nell’ultimo tratto di sentiero

Rifugio Sassopiatto

Arriviamo così al rifugio Sassopiatto a 2.300m. con l’ultimo tratto di sentiero che diventa una larga strada sterrata da Malga Sassopiatto e fino all’omonimo rifugio. Da qui ora la nostra vista si apre ora anche verso nord-ovest, con la comparsa dell’iconica Punta Santner dello Sciliar e dei Denti di Terrarossa

rifugio sassopiatto e alpe di siusi
Vista dal Rifugio Sassopiatto verso l’Alpe di Siusi: al centro la Punta Santner dello Sciliar con il suo altipiano, mentre sulla sinistra svettano le cime dei Denti di Terrarossa
rifugio sassopiatto trekking
Rifugio Sassopiatto (2.300 m.) con la Marmolada sullo sfondo a sinistra

Visitiamo così nuovamente il rifugio con una breve sosta, per poi ripartire subito nella nostra discesa

Trovate comunque in ogni caso a questo link sul loro sito tutte le informazioni relative al rifugio: https://www.plattkofel.com/it/rifugio-sasso-piatto/benvenuti.html

Ritorno

Per il ritorno percorriamo lo stesso sentiero dell’andata, aumentando effettivamente il passo e la nostra andatura per sfuggire alla pioggia ed al temporale imminente

rifugio sassopiatto trekking
dolomite scarponi rifugio sassopiatto

Termina così questo racconto di trekking nelle Dolomiti tra Val di Fassa, Val Duron, Alpe di Siusi, Catinaccio e Sassopiatto!

Qui potete trovare numerosi altri spunti per camminate, escursioni, trekking nelle Dolomiti della Val di Fassa nella nostra sezione del sito dedicata: Focus On Trips – trekking Val di Fassa

Traccia GPS

  • link per scaricare la traccia GPS del percorso di trekking da Campitello al Rifugio Sassopiatto sul portale outdooractive.com
  • nota: come scritto all’inizio, nella traccia non trovate la discesa a Campitello dal rifugio Micheluzzi perché percorsa nel giorno seguente (il totale salirebbe quindi a 880m di discesa e circa 11,5 km)
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!