Il sentiero di trekking che conduce al Rifugio delle Odle, Geisleralm in tedesco, è forse una delle escursioni più scenografiche tra le Dolomiti del parco naturale Puez-Odle. Il Rifugio delle Odle, situato a 1.996 metri di altitudine, è situato in una posizione privilegiata dal panorama ineguagliabile. Le pareti dolomitiche delle Odle, Geisler in tedesco, con le loro torri e guglie svettano improvvisamente al di sopra del bosco che delimita splendidi prati dal verde acceso.
In questo articolo vi racconteremo di una delle escursioni più belle da fare in Val di Funes, situata in provincia di Bolzano, che dalla località Ranui (frazione di Santa Maddalena) ci porterà a compiere uno splendido anello al cospetto delle Odle. Il Rifugio delle Odle-Geisleralm sarà solo la prima tappa, seguita poi da Malga Gampen e Malga Zannes, percorrendo un tratto del Sentiero Adolf Munkel Weg-Sentiero delle Odle. Partiamo!


Itinerario di trekking ad anello da Ranui al Rifugio delle Odle-Geisleralm, Malga Gampen, Malga Zannes
- dal parcheggio presso il ristorante Waldschenke a Ranui (1.370 metri) si segue la strada forestale del sentiero 28, seguendo le indicazioni per Geisleralm-Rifugio Odle. Per raggiungere il rifugio ci sono diverse opzioni, deviando dal sentiero 28 sul sentiero 34 oppure 34A. Noi abbiamo seguito il 34A, ma entrambi i sentieri poi si ricongiungono per proseguire sul sentiero 34 per l’ultimo tratto fino al Rifugio delle Olde-Geisleralm (1.996 m. – 1 ora e 45 minuti di salita dal parcheggio)
- dal rifugio si prosegue sul sentiero 34 raggiungendo la vicina Malga Casnago e proseguendo oltre in leggera discesa fino ad intercettare il sentiero 35, la “via delle Odle-Adolf Munkel Weg”, che costeggia i ghiaioni alla base delle Odle
- proseguiamo sul sentiero 35 fino a riprendere l’ultimo tratto di salita che ci porta a Gampenalm-Malga Gampen (2.062 m. – 1 ora e 30 dal rifugio Geisler).
- per chiudere l’anello seguiamo il sentiero 33 che conduce in discesa a Malga Zannes (1.680 m. – 1 ora da Malga Gampen) e poi fino al parcheggio Waldschenke (1 ora da Malga Zannes)

Percorso totale
- Dislivello: 790 metri in salita ed altrettanti in discesa
- Distanza: 16,2 chilometri.
- Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 5 ore di cammino, escluse le pause
- Punti di appoggio: Rifugio delle Odle-Geisleralm, Malga Casnago, Gampenalm, Malga Zannes
- Difficoltà: il percorso non presenta particolari difficoltà, ed il dislivello è abbastanza contenuto. Il sentiero si sviluppa su larghe strade forestali sterrate nel bosco, ad eccezioni di alcuni tratti più stretti ma non impegnativi
Partenza dal parcheggio Waldschenke a Ranui
Il punto di partenza di questa escursione verso il Rifugio delle Odle si trova nella splendida Val di Funes, vicino al paese di Santa Maddalena. Qui troviamo la località Ranui, dove si può proseguire con l’auto fino al parcheggio del ristorante-baita Waldschenke: trovate la posizione esatta qui sotto
Il parcheggio non è molto grande e tende a riempirsi velocemente nei mesi estivi, per questo è consigliato arrivare molto presto la mattina. Il posteggio si paga presso una colonnina automatica (solo con monetine!) e costa 6 euro per l’intera giornata.
Sentiero 28 da Ranui verso il Rifugio delle Odle-Geisleralm
Il sentiero procede inizialmente in maniera molto tranquilla su una larga strada forestale che si inoltra nel bosco. Il sentiero 28 che parte dal parcheggio parte in leggera salita: ad un primo bivio si ignora la deviazione del sentiero 33 o 34, e si prosegue seguendo il numero 28. Al bivio successivo, seguiamo il segnavia numero 34A che continua la sua salita nel bosco tra i tornanti della stradina forestale.
Ad un certo punto, la vista tra gli alberi che si diradano ci mostra già uno splendido scorcio dolomitico verso le punte delle Odle:


La strada forestale procede sempre in una salita mai troppo impegnativa, fino ad uscire dal bosco per sbucare nei verdi prati che anticipano la presenza del rifugio.
Qui la maestosità delle pareti delle Odle si mostra in tutto il suo splendore!

Rifugio delle Odle-Geisleralm
Raggiungiamo così il rifugio delle Odle dopo 1 ora e 45 minuti di facile cammino in moderata salita (circa 600 metri di dislivello positivo). Il rifugio si trova in una posizione invidiabile e panoramica: vicino al rifugio si trovano infatti anche alcune sdraio di legno, nel Geisler-Kino, il “cinema delle Odle”, dove è possibile sdraiarsi per godersi il panorama.
Ovviamente il rifugio delle Odle costituisce una tappa obbligata per bere una buona birra (ottima pausa di trekking!) e per arricchire il nostro passaporto delle Dolomiti con un bel timbro!
Qui trovate il sito di riferimento del rifugio, per leggere i periodi di apertura aggiornati, in estate tendenzialmente da inizio giugno a fine settembre (https://www.geisleralm.com/it/rifugio-delle-odle.html)







Dopo la nostra pausa al rifugio delle Odle, seguiamo uno dei numerosi cartelli che indicano tutti i percorsi di trekking esistenti nella zona. Proseguiamo così sul sentiero 34 che procede nei prati al cospetto delle Odle, incontrando la Malga Casnago a breve distanza dal rifugio



Adolf Munkel Weg – il Sentiero delle Odle
Ad un certo punto il sentiero 34 incrocia il sentiero 35, da cui seguiamo le indicazioni verso Malga Gampen-Gampenalm. Proprio questo tratto di sentiero è una parte del percorso Adolf Munkel Weg (Weg significa “sentiero”) o Sentiero delle Odle. Il sentiero è dedicato ad Adolf Munkel, primo presidente del Club Alpino tedesco, Deutscher Alpenverein, della sezione di Dresda nel 1873. Tra gli obiettivi della DAV (Deutscher Alpenverein) c’era quello di creare nuovi sentieri e rifugi nella zona del Tirolo meridionale, tra cui proprio questo sentiero ai piedi delle Odle, inaugurato nel 1905.
Il sentiero è estremamente suggestivo, sviluppandosi ai piedi dei ghiaioni dolomitici e così a ridosso delle ripide Odle.





Malga Gampen-Gampenalm
Il sentiero 35, o Adolf Munkel Weg, si snoda così senza grosse difficoltà in leggera salita fino alla Malga Gampen (2.062 m. – 1 ora e 30 minuti dal rifugio delle Odle). Per raggiungere la malga, si prosegue sempre sul sentiero 35, ignorando la deviazione all’incrocio tra sentiero 35 e sentiero 6.
Gli splendidi pascoli verdi abbracciano questa piccola malga, con la vista che si apre verso un’ulteriore salita che porterebbe fino al Rifugio Genova ed al Col di Poma, che ci ricorda una nostra escursione invernale con le ciaspole di un paio di anni fa (Escursione con le ciaspole al Col di Poma in Val di Funes)

Questa volta tuttavia ci fermiamo qui, ed estraiamo dallo zaino i nostri panini da gustare in questi ampi prati, dove si trovano anche un paio di panchine.
Dopo il pranzo al sacco, cominciamo a deviare per chiudere il nostro percorso ad anello. Seguiamo così il sentiero 33 che ci regala ancora splendidi panorami nelle distese di verde fiorito che ci circondano:



La discesa lungo il sentiero 33 conduce facilmente a malga Zannes dove si attraversa l’ampio parcheggio per continuare poi a camminare nella strada forestale che si inoltra di nuovo nel bosco (sempre su segnavia 33). Da qui, in continua discesa, torniamo al parcheggio dove abbiamo lasciato la nostra auto (circa 2 ore da malga Gampen).
Termina così questo splendido e panoramico percorso di trekking al Rifugio delle Odle in Val di Funes: se siete alla ricerca di altri itinerari nella zona per ammirare i profili delle Odle, non possiamo non consigliarvi il percorso che conduce a Seceda. Scoprite di più a questo link: Trekking a Seceda da Praplan-Santa Cristina in Val Gardena
Traccia GPS
- anteprima caricata su Komoot: