Un percorso di trekking ad anello che ci porta alla scoperta del gruppo lacustre d’alta quota più esteso dell’Alto Adige, i laghi di Sopranes, o Spronser Seen in tedesco. I 10 splendidi laghi di Sopranes, situati ad una quota compresa tra i 2.100 e i 2.600 metri di altitudine, si trovano sopra Lagundo, vicino a Merano in provincia di Bolzano. La partenza dell’itinerario è Malga Leiter, Leiteralm, sopra Lagundo, raggiungibile con una cabinovia/cestovia.
Si tratta di una delle escursioni più belle da fare nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa, compreso nelle Alpi Venoste, al confine tra Alto Adige e Austria. Questo percorso circolare prima sale ripidamente e poi esplora ogni singolo lago uno dopo l’altro, trasformando il trekking in un’escursione davvero unica. Ognuno dei 10 laghi porta con sé sfaccettature diverse, come i colori sfavillanti e le dimensioni che li caratterizzano. Un tour da non perdere per gli amanti dei laghi alpini, partiamo!

Escursione e percorso di trekking ai Laghi di Sopranes
- partiamo da Malga Leiter-Leiteralm (1.522 m.) e seguiamo il sentiero nr. 24 che procede in leggera salita nel bosco fino al Rifugio Hochganghaus (1.839 m. – 1 ora e 15 min. dalla partenza)
- dopo il rifugio si segue il sentiero 7, che diventa molto più ripido e presenta alcuni tratti molto esposti (sono presenti alcune funi metalliche a cui tenersi), fino a raggiungere la Forcella del Valico–Hochgangscharte (2.455 m. – 1 ora e 15 min. dal rifugio), da cui si apre la vista sul primo Lago Lungo (Langsee, 2.377 m.)
- ad un bivio tra il sentiero 7 ed il sentiero 22, seguiamo il 7 che prosegue in salita fino ai due Laghi di Latte (Milchseen, 2.540 m. – 1 ora dalla forcella) da cui si discende poi fino a ritornare al bivio e prendere il sentiero 22 che ci porta a costeggiare il Lago Lungo, e procedere fino al Lago Verde (Gruensee, 2.338 m. – 30 minuti dai laghi di latte)

- il sentiero 22 poi comincia a scendere per raggiungere il lago Mueckenlack e poi il Lago della Casera (Kaserlacke, 2.131 m.) vicino alla Malga Oberkaser (2.134 m. – 40 minuti) e poi al Lago di Vizze (Pfitschlacke – 10 minuti) per poi arrivare ad un bivio (tra sentiero 22 e 25B)
- seguiamo il sentiero 25B che procede ora in salita fino alla forcella Taufenscharte (50 min. dal lago di Vizze) per poi condurci su una ripida discesa che si ricongiunge al sentiero 24 e riporta alla Malga Leiteralm (1 ora e 20 min. dalla forcella)

Percorso totale
- Dislivello: 1.200 metri in salita ed altrettanti in discesa
- Distanza: 12,7 chilometri.
- Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 7 ore di cammino, escluse le pause (escursione complessiva di 8 ore circa)
- Punti di appoggio: Malga Leiteralm, Rifugio Hochganghaus, Malga Oberkaser
- Difficoltà: il percorso è abbastanza impegnativo e difficile per la sua lunghezza e dislivello complessivo ma soprattutto per alcuni lunghi tratti esposti dove il sentiero è molto ripido (lungo la salita verso la Forcella del Valico-Hochgangscharte). In questo tratto infatti il sentiero è altamente sconsigliato a chi soffre di vertigini. La presenza di cordini metallici aiuta il pasaggio, che resta comunque molto esposto e da affrontare con molta attenzione
- Nota: i laghi del gruppo di Sopranes attraversati da questo itinerario sono 7, sui 10 totali. Per raggiungere anche gli altri 3 (Lago del Catino, Schiefersee e Lago Nero) si seguono i cartelli che deviano a partire dal Lago Verde
Partenza da Malga Leiteralm
Il punto di partenza di questa escursione circolare è Malga Leiter-Leiteralm (1.522 m.), sopra Lagundo. La malga è raggiungibile solo lasciando l’auto presso la località Valloi-Vellau, da cui si sale con una piccola cabinovia/cestovia. Il termine cestovia è il più adatto proprio perché le “cabine” sono costituite da piccoli “cestelli” metallici che possono ospitare al massimo 2 persone in piedi.
Il prezzo per adulto per andata e ritorno è di 11 euro e gli orari di apertura estivi indicativamente dalle 8 alle 17:30 (orari da tenere sempre ben a mente, vista la lunghezza di tutto l’itinerario, per riuscire a prendere la cestovia di ritorno)
In ogni caso trovate le informazioni aggiornate relativamente ad orari e prezzi della cestovia a questo link
Una volta scesi dalla cestovia è facile individuare il sentiero da cui intraprendere questo itinerario, seguendo le indicazioni nr. 24. Il percorso si snoda nei suoi primi km su di un comodo sentiero in mezzo al bosco che conduce in breve tempo alla Malga Leiter.
Rifugio Hochganghaus
Dalla Malga il sentiero prosegue nel bosco con una salita dolce ma continua, attraversando nel suo primo tratto l’Alta Via di Merano, un itinerario escursionistico di 100 km che attraversa vari rifugi del Parco Naturale Gruppo di Tessa.

Una volta raggiunto il Rifugio Hoghganghaus, ci fermiamo brevemente per riempire una nostra borraccia dalla fontanella che si trova nel cortile. Da qui in avanti comincia il tratto probabilmente più impegnativo di tutto il percorso, che parte con una salita che taglia i verdi pendii che sovrastano il rifugio fino alle ripide scalette scavate nella roccia. Seguiamo così il cartello segnavia numero 7




Forcella del Valico – Hochgangscharte – Lago Lungo-Langsee
La ripida salita giunge così al tratto più esposto, non appena sulla roccia cominciano a comparire dei cordini metallici. Il panorama tuttavia si apre in modo emozionante su tutta la vallata dell’Adige nei dintorni di Merano

In alcuni casi i cavi metallici sono un supporto gradito ma non indispensabile, mentre in altri sono fondamentali vista la pendenza considerevole di certe placche rocciose che si attraversano, come nella foto qui sotto:

Viste le oggettive difficoltà, questi passaggi si attraversano con la dovuta lentezza e ci conducono poi alla forcella, da cui cominciamo ad intravedere il cuore del gruppo dei Laghi di Sopranes.


Dalla forcella si vede così il primo lago, che è anche il più grande, il Lago Lungo (Langsee), nel mezzo di fianchi detritici ed alcune sponde erbose.

L’ambiente è così calmo ed isolato, in questa domenica di fine agosto caratterizzata da nuvole basse e temperature al di sotto della media. Queste nuvole creano così un’atmosfera di sospensione, ed il sentiero 7 prosegue lungo i ghiaioni detritici.
Laghi di Latte – Milchseen
Da qui raggiungiamo facilmente i Laghi di Latte, con una breve deviazione in salita: al bivio tra il sentiero 7 ed il sentiero 22, prendiamo il sentiero 7 per raggiungere i due laghi di latte, situati uno vicino all’altro. Forse i più suggestivi di tutto il gruppo, per via della loro posizione separata e rialzata rispetto al pianoro del lago lungo e lago verde.


Lago Verde – Gruensee
Per proseguire nel nostro tour di trekking tra i laghi di Sopranes ritorniamo sui nostri passi e scendiamo sul sentiero 7 fino a tornare al bivio, da cui seguiamo questa volta il sentiero numero 22. Il Lago verde è quello che risulta più incastonato nella sua conca, con i fianchi sui cui alternano detriti e verdi spiazzi, che si riflettono nell’acqua del lago.

Malga Oberkaser
Dal lago verde comincia un tratto di decisa discesa, che supera velocemente il lago Mueckenlack, decisamente il più piccolo, per poi metterci di fronte ad una vista panoramica verso i prossimi laghi della nostra escursione.

La discesa ci porta così alla Malga Oberkaser, dove una breve pausa è d’obbligo prima di inoltrarci verso il tratto finale del nostro anello. Dalla malga si raggiungono senza troppi sforzi gli ultimi due laghi del percorso, il Lago della Casera (Kaserlacke) ed il Lago di Vizze (Pfitschlacke), in un tratto di sentiero abbastanza paludoso.
Taufenscharte
Da qui in avanti si affronta l’ultimo strappo del percorso di trekking dei Laghi di Sopranes: per ricongiungerci alla Malga Leiteralm dobbiamo infatti scavallare la forcella Taufenscharte. La forcella si raggiunge deviando dal sentiero 22 per tornare a salire sul 25B. La salita finale non è molto impegnativa, mentre invece la discesa dal versante opposto si presenta molto ripida e da affrontare con attenzione.


La ripida discesa percorre una serie di stretti tornantini e curve insidiose, dove le ginocchia sono sempre sotto sforzo per frenare tutto il corpo.
Una volta rientrati nella quota del bosco, incontriamo anche un gruppetto di caprette che si muovono in salita

Termina con il sentiero 25B questo trekking ai Laghi di Sopranes che si chiude nel suo anello alla Malga Leiteralm, dove prendiamo nuovamente la cestovia in discesa per tornare a Valloi.
Traccia GPS
- anteprima caricata su Komoot: