Il ghiacciaio Perito Moreno rientra tra le prime cose da vedere assolutamente nella Patagonia Argentina. Si tratta di una meraviglia della natura, con i suoi pinnacoli di ghiaccio ed il fronte in continuo movimento. Noi siamo riusciti a vederlo nel corso del nostro viaggio, arrivando in Argentina direttamente dal parco Torres del Paine in Cile.
Il Perito Moreno, dichiarato Patrimonio dell’Unesco dal 1981, era una tappa alla quale non volevamo davvero rinunciare. Per l’escursione al Perito Moreno, che è raggiungibile facilmente dalla città argentina di El Calafate, avevamo organizzato tutto da casa prima di partire: vi racconto di seguito tutti i dettagli per come fare e le curiosità che abbiamo raccolto!
Indice
Curiosità
Il ghiacciaio Perito Moreno è situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, nella Patagonia argentina. Il parco copre un’area di circa 7.200 chilometri quadrati e comprende due laghi: il lago Viedma a nord ed il Lago Argentino a sud. Il fronte del Perito Moreno si trova sul Lago Argentino, ad un’altitudine di 185 metri sul livello del mare.
Il ghiacciaio Perito Moreno prende il nome da Francisco Pascasio Moreno, un esploratore Argentino definito “Perito”, ossia esperto. Nel 1870 cominciò una serie di esplorazioni in Patagonia che lo resero famoso: arrivò ad El Chalten ed inseguito a El Calafate fino al Lago che lui stesso battezzò “Argentino” con orgoglio patriottico:
Mar Interno, hijo del manto patrio, que cubre la cordillera en la immensa soledad, la naturaleza que te hizo no te dio nombre. La voluntad humana desde hoy, te llamarà Lago Argentino.
Mare interno, figlio del mantello della nazione, che copre la catena montuosa nell’immensa solitudine, la natura che ti ha fatto non ti ha dato il nome. Il tuo nome da ora in avanti sarà Lago Argentino.
“Perito” Francisco Pascasio Moreno, 15 febbraio 1877
Il Parco argentino Los Glaciares fa parte di un’area più ampia denominata Campo de Hielo Sur, un’immensa calotta glaciale continentale della Patagonia, divisa tra Cile e Argentina ed estesa per 12.500 chilometri quadrati. Il Campo de Hielo Sur si estende da nord a sud per 350 km, fino al Torres del Paine in Cile e costituisce la terza riserva di acqua dolce al mondo dopo l’Antartide e il Polo Nord.
Il Campo de Hielo Sur comprende numerosi ghiacciai, tra cui il famoso Perito Moreno, ma anche il ghiacciaio Grey in Cile nel parco Torres del Paine. La peculiarità è che i ghiacciai in questa zona si originano a basse altitudini, a partire da soli 1.500 metri: da qui poi si estendono e discendono, erodendo i fianchi delle montagne, fino a raggiungere i 200 metri sul livello del mare. Tutto ciò è dovuto alla conformazione climatica della Patagonia, e soprattutto alle correnti fredde che la caratterizzano.
La porzione argentina del Campo de Hielo Sur è compresa nel parco nazionale Los Glaciares. Il Perito Moreno è sicuramente il ghiacciaio più famoso di questo parco, ma non è il più grande! Infatti, si estende per circa 250 chilometri quadrati, mentre i più grandi ghiacciai Viedma e Upsala raggiungono rispettivamente i 970 e 900 chilometri quadrati!
Il Perito Moreno è però il più spettacolare, e deve la sua fama al fronte alto tra i 40 e 60 metri, e lungo quasi 30 km. Inoltre, il Perito Moreno è in continuo movimento: infatti, si tratta di uno dei pochi ghiacciai che, invece di ritirarsi, avanza ad una velocità continua di circa due metri al giorno! Questa velocità di movimento deriva dal fatto che il ghiacciaio è separato tramite uno strato d’acqua dal fondo roccioso del lago. Il ghiacciaio quindi non si ritira, anche se in realtà l’avanzamento del fronte è controbilanciato da una perdita di massa di ghiaccio ai fianchi. Infine, il ghiacciaio non è formato da masse di acqua ghiacciata ma da neve compattata che si accumula sul fondo del lago.

Perito Moreno: come arrivare
Il Perito Moreno dista circa 80 km dalla città di El Calafate sul Lago Argentino. Il modo migliore per raggiungere il Perito Moreno è sicuramente in pullman, a meno che non stiate viaggiando con un’auto a noleggio. In ogni caso il tragitto sarà circa di un’ora e mezza.
Noi abbiamo prenotato direttamente dall’Italia il pullman con la compagnia Marga Taqsa, che effettua corse giornaliere da El Calafate al Perito Moreno con partenza alle ore 8:30 (arrivo al ghiacciaio alle 10:00) e ritorno alle 14:30 (arrivo a El Calafate alle 16:00). Costo a persona per tratta del biglietto circa 350 pesos argentini (quasi 7 €; quindi 14 € per un biglietto a/r). L’arrivo al ghiacciaio Perito Moreno è previsto nel parcheggio dal lato del fronte Nord del ghiacciaio, da cui partono le escursioni in barca.
Alternativamente un’altra compagnia di pullman famosa per i trasporti in Patagonia è Chalten Travel, che effettua la stessa tratta tra El Calafate ed il Perito Moreno.
Dove acquistare il biglietto di ingresso
Lungo il tragitto il pullman effettuerà una breve sosta per farvi acquistare i biglietti di ingresso al Parco Nazionale Los Glaciares. I biglietti, che si pagano solo in contanti, a dicembre 2018 costavano 700 pesos argentini, circa 14 € a testa. Specifico che il prezzo fa riferimento a dicembre 2018, perché online troverete diversi prezzi nei vari blog che trattano l’argomento: il prezzo oscilla, pertanto controllate prima di partire o contattate il Parco Nazionale Los Glaciares tramite il loro sito.
Escursioni
Il ghiacciaio Perito Moreno va sicuramente osservato ed ammirato a lungo, e quale modo migliore per farlo se non abbinarci una delle seguenti escursioni:
A piedi
L’escursione più comune e frequentata, ma allo stesso tempo di grande impatto visivo, è la camminata lungo le passerelle che portano a diversi punti panoramici sul ghiacciaio. Ci sono 4 percorsi in totale, tutti accessibili dal parcheggio dove arrivano i pullman:
- Paseo accessible: tempo percorrenza 00:30 h, segnato in nero sulle cartine, porta ai punti panoramici più alti;
- Sendero del bosque: tempo percorrenza 00:45 h, segnato in verde, prevede un breve tratto ulteriore fuori dalle passerelle più battute;
- Paseo central: tempo percorrenza 1:00 h, segnato in giallo, comprende le viste migliori sul ghiacciaio e pertanto risulta il più affollato;
- Circuito inferior: tempo di percorrenza 1:15 h, segnato in arancione, percorso più lungo che prevede il passaggio verso il fronte sud del ghiacciaio.

Noi, dopo aver effettuato la navigazione verso il fronte del ghiacciaio, di cui leggete qui sotto, abbiamo camminato con calma per circa 2 ore sulle passerelle, finchè un raggio di sole ha fatto capolino tra le nuvole.

Navigazione
L’emozionante tour in barca che abbiamo scelto di fare consiste in circa un’ora di navigazione sul Lago Argentino, in avvicinamento al fronte azzurro del Perito Moreno. La barca non può arrivare troppo vicina al ghiacciaio a causa delle norme di sicurezza, ma si arriva comunque ad una distanza di neanche 200 metri. Era davvero impressionante trovarsi così vicini al fronte di ghiaccio alto 50 metri. Tutto questo stando ovviamente sul ponte esterno superiore della barca. In certi momenti il silenzio era davvero surreale, ed il rumore dell’acqua si mescolava con il suono provocato da alcuni blocchi di ghiaccio che si staccavano dal fronte.

La visita comprende anche una guida che spiegava tramite altoparlanti alcune curiosità sul ghiacciaio, in inglese e spagnolo. I biglietti per la navigazione sono acquistabili direttamente prima della partenza, ad un piccolo chiosco che accettava solo pagamenti in contanti (accettavano valuta argentina o anche dollari statunitensi). Il costo a persona, aggiornato a dicembre 2018, è di 700 pesos argentini a testa. Anche in questo caso, controllate sempre prima di partire: la compagnia che gestiva i tour in traghetto è la Southern Spirit (ho trovato il nome sul biglietto che ci hanno consegnato) e a questo link trovate il sito con i loro prezzi aggiornati. (cliccate sull’escursione “Navegacion Moreno Spirit”).
Il sito della Southern Spirit vi permette anche di acquistare i biglietti online, ma non ve lo consigliamo, per mantenere un po’ di flessibilità nel vostro viaggio. Il primo tour della giornata, al quale abbiamo partecipato, partiva alle ore ore 10:30 ed è terminato verso le 11:30. Di seguito elenco tutti gli orari di navigazione per i 5 tour effettuati ogni giorno, in alta stagione, da settembre a maggio:
- 10:30 – 11:30;
- 11:45 – 12:45;
- 13:00 – 14:00;
- 14:30 – 15:30;
- 15:45 – 16:45.
In bassa stagione, da giugno ad agosto, la navigazione non viene effettuata tutti i giorni ma bisogna controllare la disponibilità una volta arrivati a El Calafate. Gli orari sono ridotti a 3 tour e sono i seguenti:
- 11:45 – 12:45;
- 13:00 – 14:00;
- 14:30 – 15:30.
Trekking sul ghiacciaio
Un’opzione decisamente avventurosa è l’escursione di trekking sul ghiacciaio, organizzata dalla compagnia Hielo y Aventura. Si tratta di un percorso che permette di camminare veramente sul ghiacciaio Perito Moreno con i ramponi da ghiaccio ai piedi. Ci sono 2 diverse tipologie di trekking tra cui scegliere: in entrambi i casi si tratta di escursioni che durano una giornata intera, ed iniziano e terminano a El Calafate (con trasporto a/r incluso).
- Mini trekking: partenza in bus della compagnia da El Calafate. Arrivo al ghiacciaio e partenza in barca per attraversare il Lago Argentino e raggiungere il punto di partenza del trekking. Dopo il briefing da parte degli istruttori, verranno consegnati ad ognuno un paio di ramponi da indossare sopra agli scarponi e si parte per la camminata sul ghiacciaio che dura circa 1 ora e 30 minuti. Il trekking viene descritto come moderato, senza particolari difficoltà ma è comunque limitato al range di età dai 10 ai 65 anni. Una volta terminato il trekking, si conclude la giornata con una camminata sulle passerelle. Durata totale dell’escursione: 10 ore; disponibilità da inizio agosto fino a fine maggio.
- Big Ice: il tour si svolge nelle stesse modalità del precedente, ma il trekking sul ghiacciaio è più lungo ed impegnativo. Nel sito di Hyelo e Aventura viene descritto come trekking da circa 3 ore e mezza (a differenza del mini trekking che dura un’ora e mezza). Per questa attività è richiesta una buona forma fisica ed infatti è limitata ad adulti di età compresa tra i 18 e 50 anni. Durata totale dell’escursione: 12 ore; disponibilità da metà settembre a fine aprile.
Noi purtroppo abbiamo scelto di non effettuare uno di questi trekking, a causa del prezzo un po’ troppo elevato. Infatti per il Mini trekking il prezzo a persona, a dicembre 2018, era di 4.500 pesos argentini a testa (circa 90 euro). Nel caso del Big Ice invece, il prezzo era di 7.900 pesos argentini a testa (circa 160 euro). In entrambi i casi dovrete portarvi il pranzo al sacco perché non è incluso nel prezzo.
Sempre sul sito di Hielo y Aventura troverete la possibilità di prenotare il Safari Nautico: si tratta di un tour di navigazione sul Lago Argentino come già descritto sopra, solo che in questo caso viene effettuata sul versante sud del Perito Moreno. Non ve lo consigliamo, primo perché i normali bus (come Marga Taqsa che avevamo scelto noi) non fermano a Puerto Bajo Las Sombras, punto di partenza della navigazione; inoltre perché il prezzo è di 800 pesos argentini, quindi più alto del tour di navigazione “classico” di cui scrivevo prima.
Kayak
Quando stavamo camminando sulle passerelle abbiamo visto un piccolo gruppo di persone a bordo di kayak nel bel mezzo del Lago Argentino! Si tratta di un’altra escursione incredibile, anche se abbastanza costosa.
Online si trovano alcuni siti che permettono di prenotare in anticipo questa escursione, tra cui Mil outdoor. L’alternativa è quella di arrivare a El Calafate e di fare un giro tra le numerose vetrine di agenzie turistiche e di scegliere quella che propone il prezzo più basso! Ad ogni modo il prezzo a persona si aggira sui 200-250 €. Osservare il fronte di ghiaccio dalla prospettiva di un kayak deve essere qualcosa di una bellezza terrificante! Ma ritengo che il prezzo dell’escursione sia abbastanza elevato.
Come vestirsi
Nel caso della visita di un ghiacciaio, siamo normalmente convinti di recarci in un luogo con temperature estreme vicine allo zero. Niente di più sbagliato: il Perito Moreno infatti si trova ad una bassa altitudine e la temperatura, nel periodo estivo da novembre ad aprile, è veramente confortevole, con temperature medie di 15 gradi. Nel caso di visite fuori stagione, durante la nostra estate da giugno ad agosto, la temperatura è più bassa ed arriva ad una media di 5 gradi. Ad ogni modo basterà vestirsi a strati, come nel resto della Patagonia, per essere pronti ad eventuali folate di vento gelido o repentini cambi di meteo.
Una maglietta a maniche corte e la giacca antivento impermeabile possono essere sufficienti. Al massimo portatevi il piumino leggero come giacca, se avete paura di patire il freddo. Nel caso dobbiate effettuare escursioni più impegnative, come i trekking di Hielo y Aventura citati prima, non dimenticatevi gli scarponi da trekking e dei pantaloni tecnici quantomeno idrorepellenti. In ogni caso l’abbigliamento deve essere lo stesso utilizzato per le escursioni in altri luoghi della Patagonia, come nel nostro caso il trekking al Torres del Paine. Trovate una lista dettagliata di cosa abbiamo messo nello zaino per il nostro viaggio in Patagonia in questo articolo.
Cosa portare
Lo zainetto è indispensabile, con il pranzo al sacco e dell’acqua. Questo per evitare di dover acquistare da mangiare e bere all’unico punto di ristoro presente al Perito Moreno: un ristorante esclusivo con vetrate panoramiche sul ghiacciaio. Bello, niente da dire, ma entrateci solo per andare al bagno o altre emergenze!
Costo totale di una giornata al Perito Moreno
Ricapitolando, riassumiamo di seguito tutti i costi da sostenere per una giornata al Perito Moreno:
- Pullman a/r da El Calafate: circa 700 pesos argentini;
- Biglietto di ingresso: 700 pesos argentini;
- Tour di navigazione in barca: 700 pesos argentini.
Costo totale: 2100 pesos argentini per persona, ossia circa 40 € a testa.
Come ripetuto, il Perito Moreno merita di essere incluso in ogni itinerario di viaggio in Patagonia. Anche e soprattutto perché la città di El Calafate si trova vicina al confine con il Cile, che noi abbiamo attraversato in pullman. In questo articolo vi racconto proprio di come raggiungere El Calafate e dove abbiamo alloggiato e cenato.