Search

Escursione invernale a Malga Lazins-Lazinser Alm in Val Passiria

Una tranquilla escursione invernale nella Val di Plan-Pfelderstal, una vallata laterale della Val PassiriaPasseiertal, da Pfelders-Plan fino a Malga Lazins-Lazinser Alm. L’itinerario sulla neve battuta della comoda strada forestale ci condurrà senza grosse difficoltà ai piedi delle imponenti cime oltre i 3000 metri delle Alpi Venoste del parco naturale Gruppo di Tessa-Texelgruppe, situate al confine con l’Austria. Un’escursione invernale adatta a tutta la famiglia!

Ci troviamo nella Val Passiria-Passeiertal, una vallata che si trova in Alto Adige a nord di Merano in provincia di Bolzano. Una volta imboccata una piccola vallata laterale da Moso in Passiria, si entra in un pacifico ambiente innevato incastonato tra le splendide cime del Gruppo di Tessa. In aggiunta, questa escursione invernale ci permetterà di visitare varie malghe nella vallata, per assaporare l’atmosfera tipica della Val Passiria. Partiamo!

malga lazins alm val passiria escursione invernale

Itinerario escursione invernale da Pfelders-Plan a Malga Lazins-Lazinser Alm

Percorso totale:

  • Dal parcheggio presso i piccoli impianti sciistici di Pfelders-Plan (1.628 m.) seguiamo il sentiero 24 (indicazioni per l’Alta Via di Merano) fino ai masi Zeppichl (1.655 m.) (20 minuti dalla partenza), dove si trovano alcuni tipici locali e ristoranti degli alberghi aperti nel periodo invernale
  • Proseguiamo lungo il sentiero 24 percorrendo sempre la comoda strada forestale fino ai masi Lazins (1.772 m.) (30 minuti da Zeppichl) dove si trova un punto di ristoro, aperto nel periodo invernale, presso il maso Lazinser Hof
  • Da qui si raggiunge poi la Malga Lazins-Lazinser Alm (1.860 m.) (40 minuti da Lazinser Hof)
  • Per il ritorno si segue la strada dell’andata fino ai masi Lazins, per poi seguire il sentiero numero 8 che ci condurrà di nuovo a Pfelders-Plan ma questa volta percorrendo un itinerario nel bosco, compeltando così il percorso ad anello

Per quanto riguarda i punti di ristoro lungo il percorso, si tratta di bar, locali, ristoranti e malghe tendenzialmente aperti nel periodo invernale. Per informazioni più precise (per esempio in merito ad orari e/o giornate di eventuale chiusura) potete contattare direttamente le strutture.

Dati tecnici:

  • Dislivello: si tratta di 270 metri di salita ed altrettanti in discesa;
  • Distanza percorsa: 8,8 chilometri in totale;
  • Tempo di percorrenza: quasi 1 ora e mezza di cammino per l’andata in leggera salita e 1 ora e 20 minuti per il ritorno
  • Difficoltà: si tratta di un’escursione invernale molto facile e tranquilla. Si cammina sempre su una comoda e larga strada forestale di neve battuta, su cui non sono necessarie le ciaspole ma solo gli scarponi da montagna. Inoltre il dislivello è molto contenuto ed in generale il percorso non è per nulla faticoso
  • Sicurezza, situazione neve e valanghe: il sentiero è molto tranquillo e non attraversa pendii rischiosi. Attraversa infatti ampi pianori innevati, dove si trovano i vari masi (a cui è possibile telefonare per chiedere aggiornamenti in merito alla situazione della neve) In ogni caso è sempre necessario consultare prima di partire per sicurezza la situazione delle neve e valanghe: per le zone di Trentino-Alto Adige e Tirolo, potete consultare questo sito https://avalanche.report/bulletin/latest

Partenza da Pfelders-Plan

Il punto di partenza per questa escursione invernale è la località di Pfelders (Plan in italiano), che si raggiunge in auto dalla Val Passiria. Il centro del piccolo paesino non è accessibile in auto, per questo è necessario lasciare l’auto nei comodi parcheggi della seggiovia (tariffa oraria 1€/h, tariffa giornaliera 6€/gg: aggiornamento gennaio 2022).

Qui trovate nella mappa l’indicazione della posizione del parcheggio di Pfelders, raggiungibile in circa 40 minuti di auto da Merano.

Il sentiero è ben riconoscibile, perchè si snoda dapprima tra le viuzze del paesino, e poi su una larga via di neve battuta ai lati delle piste da sci. Il segnavia da seguire è il numero 24 (indicazioni per l’Alta Via di Merano).

Il centro di Pfelders è veramente tranquillo ed accogliente, caratterizzato da numerose locande di stampo sudtirolese. La neve nei vialetti e sui tetti innevati, l’atmosfera natalizia, la neve che cade dolcemente dal cielo senza foga, creano i presupposti per una tranquilla escursione invernale. I cartelli recitano i nomi delle più golose torte della tradizione locale, facendoci venire già l’acquolina in bocca in previsione della nostra tappa finale!

Masi Zeppichl

Da Pfeldres, seguendo il segnavia numero 8, si attraversa velocemente una stradina innevata ai piedi delle piccole piste da sci per bambini, dove si trova anche una pista di pattinaggio molto carina. Dopo questo breve tratto, si raggiunge un secondo piccolo “centro”, dove si concentrano alcuni alberghi, case vacanze (Ferienhaus) e bar.

Ne approfittiamo così per fermarci per una breve pausa in un locale molto caldo accogliente, caratterizzato da un arredamento in stile montagna moderno, alternando legno scuro a pietra (Zeppichl Mountain Residence)

pfelders plan escursione invernale val passiria
Le strutture ricettive presso Zeppichl (1.655 m.)

Lazinser Hof

Da Zeppichl la nostra escursione continua lungo la strada di neve battuta che ci condurrà con una leggera salita fino al maso Lazinser Hof (aperto nel periodo invernale). Qui ci aspettano all’aperto nel loro recinto innevato anche alcune caprette molto simpatiche!

Lungo il percorso il panorama si apre sempre di più: ci troviamo ai piedi della Hohe Wilde, la Cima Altissima (3.482 m.), che ci separa dall’Austria.

malga lazins alm ciaspole
Il Maso Lazinser Hof (1.772 m.) e alle sue spalle sulla destra la Cima Altissima ancora avvolta nelle basse nuvole

Dopo il maso, si attraversa un piccolo ponticello:

malga lazins alm ciaspole

Da qui il sentiero procede, seguendo i segnavia 24+8:

malga lazins alm ciaspole escursione invernale

Malga Lazins-Lazinser Alm

La strada di neve battuta ci porta così ancora in leggerissima salita senza grossi sforzi fino alla malga Lazins Alm (1.860 m.). La malga sembra immersa in un mare bianco!

val passiria escursione invernale
val passiria escursione invernale
malga lazins alm ciaspole escursione invernale
Malga Lazins-Lazinser Alm (1.860 m.)
val passiria escursione invernale
Un simpatico ssegnavia del sentiero 24 che abbiamo seguito

Anche questa malga è aperta nel periodo invernale e rappresenta un’ottima occasione per una pausa al caldo. Dopo una breve pausa all’aperto per consumare il nostro pranzo al sacco, ripartiamo per ritornare a Pfelders. Seguiamo lo stesso percorso dell’andato fino al maso Lazinser Hof per poi seguire il segnavia numero 8 che attraversa un piccolo bosco.

val passiria escursione invernale

E’sempre così magica e rilassante l’atmosfera che si percepisce nei boschi innevati! Questa immagine ci guida così verso la chiusura dell’escursione invernale a Pfelders, dirigendoci verso la nostra fetta di strudel di mele sognata fin dal mattino!

Speriamo che questo itinerario in Val Passiria vi sia piaciuto e se vi trovate nei dintorni di Merano in inverno vi consigliamo anche quest’altra escursione invernale: Escursione CAI a Merano 2000: con le ciaspole verso la Malga Waidmann (cliccate qui)

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!