Search

Escursione invernale in Vallunga da Selva di Val Gardena

Un angolo tranquillo della Val Gardena in inverno, la Vallunga offre la possibilità di vivere un’escursione invernale in un ambiente innevato veramente scenografico. La Vallunga si presenta infatti come un lungo solco che si addentra tra le Dolomiti del gruppo del Puez. Le pareti dolomitiche ci accompagneranno per tutto l’itinerario, circondando e sorvegliando la bianca vallata.

L’itinerario è molto facile, con un dislivello contenuto e adatto a tutta la famiglia. Può infatti essere percorso a piedi con o senza ciaspole, a seconda di quanta strada si voglia percorrere. Un comodo itinerario, magari utile per sperimentare i primi contatti con l’ambiente innevato, ed ammirare da vicino lo spettacolo delle Dolomiti della Val Gardena in inverno. Partiamo!

vallunga inverno escursione ciaspole val gardena

Itinerario dell’escursione invernale da Selva di Val Gardena alla Vallunga

Percorso totale:

  • Dal parcheggio “Vallunga” presso il ristorante La Ciajota (circa 1.600 m. di altitudine) si segue il comodo sentiero di neve battuta che ci conduce nel cuore della Vallunga, seguendo gli indicatori del sentiero nr. 14, sempre facilmente riconoscibile (in alcuni punti il tracciato attraversa la pista da sci di fondo)
  • E’ possibile poi proseguire fino a dove si preferisce: il sentiero 14 è caratterizzato da una stradina di neve battuta e “tirata” fino ad un certo punto, dove termina l’anello della pista di sci di fondo (poco oltre il pianoro di Pra da Ri, 1800 m.). Da qui in avanti è possibile proseguire solo con le ciaspole ai piedi (per raggiungere eventualmente il termine della Vallunga)

Dati tecnici:

  • Dislivello: dipende da quanto si prosegue all’interno della vallata. Noi ci siamo fermati al termine della strada di neve battuta, camminando senza ciaspole, e abbiamo percorso 210 metri di salita ed altrettanti in discesa;
  • Distanza percorsa: anche in questo caso dipende, per noi sono stati 8 chilometri in totale;
  • Tempo di percorrenza: quasi 1 ora di cammino per l’andata in leggera salita e 1 ora per il ritorno al parcheggio
  • Difficoltà: si tratta di un’escursione invernale molto facile e tranquilla. Si cammina sempre su una comoda e larga strada forestale di neve battuta, su cui non sono necessarie le ciaspole ma solo gli scarponi da montagna. Inoltre il dislivello è molto contenuto ed in generale il percorso non è per nulla faticoso. Per sicurezza in alcuni punti sono consigliati i ramponcini, per evitare di scivolare sui tratti ghiacciati
  • Sicurezza, situazione neve e valanghe: il sentiero è molto tranquillo e si svolge su una strada di neve battuta che non presenta pericoli. In ogni caso è sempre necessario consultare prima di partire per sicurezza la situazione delle neve e valanghe: per le zone di Trentino-Alto Adige e Tirolo, potete consultare questo sito https://avalanche.report/bulletin/latest
  • Punti di appoggio: da segnalare che la Vallunga resta tendenzialmente in ombra tutto il giorno nel periodo invernale, specialmente nei mesi di dicembre e gennaio. L’unico punto di ristoro si trova all’inizio del percorso, al ristorante la Ciajota. Noi abbiamo percorso questo itinerario portandoci dei panini al sacco, e trovando una panchina (innevata) presso la quale sederci. La soluzione consigliata può essere quella di percorrere l’itinerario nel pomeriggio dopo pranzo, vista la brevità (circa un paio d’ore) e visto che al pomeriggio qualche raggio di sole raggiunge la vallata.
vallunga inverno escursione ciaspole val gardena

Partenza dal parcheggio Vallunga – Ristorante la Ciajota

Ci addentriamo così nel periodo invernale in Vallunga a partire da Selva di Val Gardena. Decidiamo di intraprendere questa escursione invernale nel primo giorno del nuovo anno, in una giornata in cui le previsioni meteo preannunciavano temperature abbastanza miti (cosa da tenere in considerazione visto che la vallata resta in ombra durante il giorno ed è quindi tendenzialmente molto fredda).

Una volta giunti a Selva di Val Gardena, si seguono le indicazioni per la Vallunga, fino a raggiungere un ampio parcheggio presso il ristorante la Ciajota. Trovate la posizione nella mappa qui sotto

Dal parcheggio si deduce facilmente l’inizio del sentiero, che si intreccia con una pista da sci di fondo. Si tratta di un sentiero di neve battuta, su cui camminiamo tranquillamente senza ciaspole.

Le pareti dolomitiche delimitano nettamente la vallata, che si presenta nel suo splendore invernale. Il cielo completamente blu splende sopra di noi, ed il sole illumina le punte delle pareti rocciose.

Sentiero per escursioni nella Vallunga

Seguendo facilmente la traccia nella neve, si raggiunge dopo breve tempo dalla partenza una piccola chiesetta. Si tratta della cappella di San Silvestro, patrono del bestiame

vallunga inverno escursione ciaspole val gardena
Il sentiero nella Vallunga e la cappella di San Silvestro
vallunga inverno escursione ciaspole val gardena

La stradina di neve battuta ci condurrà per tutta la nostra escursione nella Vallunga innevata del periodo invernale, facendoci attraversare anche dei piccoli boschetti

sentiero vallunga inverno

Quando poi la vista si apre oltre il bosco, si intravedono le cime dolomitiche del gruppo del Puez:

sentiero vallunga inverno
In alto a sinistra la cima Piza de Puez (2.725 m.), mentre al centro il Col Turond (2.419 m.)

Se invece voltiamo le spalle e guardiamo la stradina da dove siamo venuti, vediamo che compare il profilo in lontananza del Sassolungo (3.181 m.)

sentiero vallunga inverno sassolungo
Al centro compare il Sassolungo (3.181 m.)

Proseguiamo così a camminare molto tranquillamente nella vallata, guardandoci attorno e prestando attenzione alle modeste cime che circondano, i cui colori però regalano lo spettacolo tipico delle Dolomiti in inverno. I colori tinti dai pallidi raggi di sole invernale ravvivano le pareti di chiara roccia dolomitica, sulle quali le chiazze di neve completano il mosaico, esaltando la chiarezza della roccia

vallunga inverno ciaspole escursione
Il monte Ciastel de Chedul (2.426 m.)
vallunga inverno ciaspole escursione
La punta del Col dala Pieres (2.747 m.)

E’facilissimo seguire il sentiero, fino al punto in cui termina la strada di neve battuta e dove la pista da sci di fondo fa inversione a U. proprio qui troviamo una piccola panchina (in parte sommersa dalla neve) presso la quale mangiamo i nostri panini al sacco, in un ambiente decisamente freddo!

Dopo la breve pausa si segue la via del rientro lungo lo stesso sentiero. I raggi di sole del tardo pomeriggio tingono le pareti dolomitiche.

vallunga inverno ciaspole escursione

Finché ad un tratto compare anche il sole lungo il sentiero! Come si nota dalle tracce qui nella foto, la bellezza di questo percorso deriva dal fatto che al margine della stradina di neve battuta si possono fare delle brevi deviazioni sprofondando anche nella neve fresca.

vallunga ciaspole inverno val gardena

Termina così il racconto di questa semplice ma splendida escursione invernale in Vallunga, partendo da Selva di Val Gardena.

Se siete interessati ad altri itinerari con o senza le ciaspole in questa splendida vallata dolomitica, trovate altri articoli in questa sezione dedicata alla Val Gardena: https://focusontrips.com/tag/val-gardena/

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!