In questo articolo vogliamo presentarvi e mostrarvi alcuni tra i laghi più belli della Valle d’Aosta. Questa piccola regione non presenta grandi o famosi laghi come altre regione italiane, ma può contare su oltre 100 laghetti alpini, disseminati in tutto il suo territorio. Si tratta di piccole gemme dal valore inestimabile e caratterizzate da una bellezza unica, che si integrano perfettamente in un ambiente alpino incontaminato.
La Valle d’Aosta, famosa per essere la regione del Monte Bianco, nasconde tra le sue Alpi questi laghi stupendi e assolutamente da non perdere. Di seguito vi racconteremo di 5 laghi facilmente raggiungibili a piedi, con brevi escursioni oppure direttamente in auto. In ogni caso, anche per quanto riguarda i laghi raggiungibili a piedi, si tratta di escursioni facili e alla portata di tutti, adulti e bambini: una bella idea per escursioni in montagna in famiglia. Partiamo!
Indice
Lac Verney – Colle del Piccolo San Bernardo – La Thuile

Partiamo da uno dei laghi più grandi di tutta la Valle d’Aosta: con i suoi 20,30 ettari (0,203 chilometri quadrati), il Lac Verney rappresenta infatti uno dei più grandi laghi naturali della regione. Per raggiungerlo ci dirigiamo in auto da Aosta verso il Colle del Piccolo San Bernardo, ossia il passo alpino che collega Italia e Francia. Il passo collega dal lato italiano il paese di La Thuile, nota località sciiistica, con la Val d’Isère dal lato francese. Proprio dal lato italiano, appena al di sotto del valico, troviamo il Lac Verney, lago di origine glaciale situato a 2.088 metri di altitudine (il Colle del Piccolo San Bernardo si trova a 2.188 m). Nei pressi del lago, sulla cresta alpina che segna il confine italo-francese troviamo la Cima Lancebranlette (2.933 m), la Becca dei Rousses (2.978 m) e l’Aiguilles de l’Ermite (3.011 m).
Come raggiungere il Lac Verney
il Lac Verney si raggiunge facilmente in auto, tramite un comodo parcheggio situato proprio a breve distanza dal lago (che trovate nella mappa qui sotto). Il Lac Verney si raggiunge in circa mezz’ora di auto, tra vari tornanti, da La Thuile, che a sua volta dista 40 minuti di auto (circa 40 km) da Aosta.
Passeggiate: una comoda e semplice escursione adatta a tutti consente di effettuare una camminata attorno al lago, in circa 30 minuti. Alternativamente, si può anche raggiungere il Lac Verney Superiore (2.278 m), con una camminata di 40 minuti e circa 190 metri di dislivello in salita, partendo dal Lac Verney (2.088 m).
Periodo consigliato: il periodo consigliato per la visita è sicuramente durante la stagione estiva (anche d’estate infatti non è raro imbattersi in qualche chiazza di neve!). La temperatura è tendenzialmente molto bassa, a causa dei frequenti venti che soffiano dal valico: è pertanto necessario ricordarsi la crema solare nel periodo estivo, per evitare spiacevoli inconvenienti!
Lago Blu – Cervinia

Il Lago Blu è forse uno tra i laghi più fortunati della Valle d’Aosta, perché tra le sue acque ospita quotidianamente il riflesso dello slanciato, imponente e mitico Cervino (4.478 m).

Lago fortunato e per questo forse un po’ troppo turistico: possiamo dire anche giustamente “molto” turistico, visto che da qui è possibile ammirare il profilo del Cervino tra le acque limpide, alimentate da sorgiva, di questo lago. Un lago molto piccolo, situato a 1.981 metri di altitudine in Valtournenche, poco sotto Cervinia. Il vero nome del lago sarebbe Lac Layet, ma nel tempo ha preso il nome di Lago Blu, a causa di una particolare forma di alga che ne abita i bassi fondali, la quale dona queste sfumature di colore blu alla superficie ed all’acqua del lago.

Come raggiungere il Lago Blu
Come già scritto, si tratta di un lago molto turistico e frequentato, proprio perché situato a pochissimi metri dalla strada principale che conduce a Cervinia. Basterà così parcheggiare nei posti auto situati a bordo della strada per raggiungerlo con due passi ed ammirare lo spettacolo (trovate la posizione nella mappa qui sotto).
Lago d’Arpy – Morgex

Un altro tra i laghi più spettacolari della Valle d’Aosta è sicuramente il Lago d’Arpy, raggiungibile nei pressi del comune valdostano di Morgex. Anche in questo caso, come per il Lago Blu, un maestoso gigante di roccia si specchia nelle acque del lago: stiamo parlando delle cime granitiche della Grandes Jorasses (la cui cima più alta è Punta Walker – 4.208 metri), comprese nella catena del Monte Bianco. Il Lago d’Arpy è situato a 2.068 metri di altitudine, nel Vallone di Arpy, tra le cime della Becca Pougnenta (2.827m – montagna della Catena Rutor-Léchaud nelle Alpi Graie), Monte Charvel e Monte Colmet.


Come raggiungere il Lago d’Arpy
Il lago si raggiunge con un bel sentiero nel bosco del Vallone di Arpy, partendo dal Colle San Carlo presso l’Albergo “La Genzianella”. Da qui si segue il sentiero 15 che in circa 30 minuti conduce al lago d’Arpy tramite una piacevole passeggiata su strada sterrata molto larga (e dislivello molto contenuto di circa 100 metri in salita – passeggiata adatta anche per passeggini). L’albergo “La Genzianella” è raggiungibile da Morgex in circa 20 minuti di auto (Morgex a sua volta dista circa 25 minuti da Aosta). Alternativamente, se siete già di passaggio a La Thuile, si può raggiungere allo stesso modo il Colle San Carlo e l’albergo in circa 15 minuti di auto.
Escursioni: una volta raggiunto il Lago d’Arpy si può proseguire a camminare fino al Lago Pietra Rossa sempre lungo il sentiero 15, raggiungibile in circa un’ora e mezza di salita non troppo faticosa. Rispetto alla prima parte di cammino fino al Lago d’Arpy, che era adatto a tutti, il percorso ora si svolge su roccia e diventa un sentiero di montagna vero e proprio per ulteriori 500 metri di dislivello in salita. Inoltre, dal Lago Pietra Rossa, si può proseguire lungo il sentiero 19 fino alla cima di Becca Pougnenta prima citata, a 2.827 m.
Per ulteriori dettagli su questo percorso di trekking, trovate una descrizione dettagliata in questo nostro articolo: Trekking al lago Pietra Rossa in Valle d’Aosta: sentiero panoramico con vista sul Monte Bianco (cliccate qui)
Periodo consigliato: nel periodo estivo il Lago d’Arpy è molto affollato ed è importante raggiungere il parcheggio dell’albergo “La Genzianella” molto presto la mattina, per evitare di trovarlo completamente pieno.
Lago di Place Moulin – Valpelline
Proseguiamo con un lago artificiale dall’enorme fascino, grazie alle splendide tonalità di azzurro e verde che caratterizzano le sue acque: parliamo del lago di Place Moulin, situato a 1.969 metri di altitudine e formatosi in seguito alla costruzione della diga di Place Moulin negli anni 60′ del secolo scorso. Sullo sfondo, al termine della vallata Valpelline, la vista è coronata dal ghiacciaio della cresta montuosa delle “Les Grandes Murailles”, che dividono l’alta Valpelline dall’alta Valtournenche (ad ovest di Cervinia), e con la cima de la Tête de Valpelline (3.798 metri) proprio al confine tra Italia e Svizzera.

La diga di Place Moulin è inoltre impressionante, tra le più grandi d’Europa, con i suoi 155 metri di altezza e 678 metri di lunghezza.

Come raggiungere il lago di Place Moulin
il lago di Place Moulin si raggiunge da Aosta percorrendo in auto la strada che attraversa tutta la Valpelline fino a Bionaz e poi proseguendo fino alla famosa diga, nei cui pressi si può lasciare l’auto in un parcheggio (che trovate indicato nella mappa qui sotto). Considerate circa 50 minuti di tragitto in auto da Aosta.
Escursioni: a partire dalla diga si può camminare lungo una larga strada sterrata che fiancheggia il lago per circa 4 km. Arrivando fino al termine del sentiero sterrato, in circa un’ora di comoda passeggiata, si raggiunge il rifugio Prarayer.
Lago del Gran San Bernardo – Saint Rhemy

Il Colle del Gran San Bernardo ospita un altro tra i laghi più belli della Valle d’Aosta: il colle è situato a 2.473 metri di altitudine sulle Alpi Pennine al confine tra Italia e Svizzera (a 34 km da Aosta). Il Colle del San Bernardo è stato un importante punto di passaggio fin dall’epoca romana e successivamente, nel 1035, per iniziativa di San Bernardo da Aosta, venne edificato sul Colle un ospizio, gestito tuttora dai Canonici Agostiniani, con lo scopo di assistere i viaggiatori e pellegrini che percorrevano l’odierna via Francigena. Proprio qui, a partire dal XVI secolo, vengono allevati i Cani di San Bernardo, famosi per la loro capacità di tracciare piste nella neve fresca e per ritrovare persone sepolte nelle valanghe.

Come raggiungere il Lago del Gran San Bernardo
il lago presso il Colle del Gran San Bernardo è raggiungibile tramite strada, in 40 minuti di Aosta. La strada che raggiunge il Colle è aperta e transitabile dal 1 giugno al 15 ottobre di ogni anno.
Passeggiate: dal Lago del Colle Gran San Bernardo si può fare una breve passeggiata per raggiungere l’Ospizio dei Canonici dove si trova la Chiesa all’altitudine più alta d’Europa ed un Museo, che comprende una visita ad alcuni esemplari dei famosi cani San Bernardo! Per quanto riguarda invece le escursioni, da segnalare la presenza di neve fino a Giugno e sono pertanto da preferire i mesi estivi di luglio ed agosto per fare passeggiate più lunghe nei dintorni.
Termina qui il nostro articolo sui 5 laghi più belli della Valle d’Aosta facilmente raggiungibili, tutti da visitare!
Ci teniamo a ringraziare Simone Signorello per la collaborazione e la gentile concessione delle fotografie di cui sopra, potete trovarlo sui canali social Instagram (come @simosigno) e su Facebook.
Se questo articolo vi è piaciuto, lasciateci un commento qui sotto oppure seguiteci sui social (Instagram, Facebook, Pinterest)!