In questo articolo vogliamo parlarvi di un trekking semplice e dai panorami mozzafiato. Si tratta di un trekking da non perdere se vi trovate in Valle d’Aosta, più precisamente nel tratto di strada che va da Aosta verso Courmayeur. Il trekking al lago di Pietra Rossa vi permetterà infatti di ammirare la montagna più alta d’Italia e d’Europa in tutto il suo splendore: il Monte Bianco.
Il Lago Pietra Rossa si trova ad un’altitudine di 2.570 metri e gode davvero di una posizione panoramica invidiabile. Nelle giornate di bel tempo, si può ammirare tutta la catena del Monte Bianco fino alle splendide cime granitiche della Grandes Jorasses. Tutto ciò senza dimenticarci del blu profondo che caratterizza il Lago di Pietra Rossa, raggiungibile con una salita non troppo impegnativa dal Lago d’Arpy, situato a 2.068 metri, facilmente raggiungibile a partire dal comune valdostano di Morgex. Partiamo!
Indice
Itinerario di trekking al Lago Pietra Rossa
- Sentiero 15: da Morgex si raggiunge l’hotel La Genzianella (1.950 metri) in circa 20 minuti di auto in salita. Morgex è raggiungibile in auto da Aosta in circa mezz’ora. Presso l’hotel La Genzianella c’è un ampio spazio per parcheggiare (fate attenzione perché ad agosto il parcheggio è pieno già dalla mattina: meglio arrivare molto presto). Dalla Genzianella si raggiunge il Lago d’Arpy (2.068 metri), raggiunto da molti turisti, attraverso un percorso facile e quasi pianeggiante. Dal Lago d’Arpy si prosegue per circa un’ora e mezza di salita non troppo faticosa fino al Lago Pietra Rossa (2.570 metri).
- Dislivello: 700 metri in salita e 700 metri in discesa.
- Distanza: 12 km tra andata e ritorno.
- Tempo di percorrenza: 2 ore per l’andata in salita e circa 2 ore per il ritorno in discesa.
- Difficoltà: percorso semplice che non presenta particolari difficoltà. Il dislivello non è impegnativo e si affronta in circa due ore complessive. Nella seconda parte della salita si trovano dei gradini scavati nella roccia che agevolano il percorso.
Partenza da Morgex – Hotel La Genzianella
In questa mappa di Google trovate la posizione esatta del punto di partenza del sentiero. Presso l’hotel e ristorante La Genzianella si trova infatti il parcheggio di cui scrivevo poco fa. Parcheggio raggiungibile in circa 20 minuti di auto da Morgex. Se farete questo trekking in autunno, a settembre/ottobre, potete anche arrivare a metà mattinata: noi ci siamo stati a fine settembre e verso le 10:30 di mattina c’erano ancora posti auto. Se invece ci andate a luglio/agosto, cercate di arrivare il prima possibile per parcheggiare: i posti infatti si riempiono in fretta visto che ci sono molte famiglie che visitano il Lago d’Arpy.
Una volta lasciata la macchina nel parcheggio, seguite le indicazioni per il sentiero nr. 15, che parte dietro la casetta di legno situata a fianco del parcheggio.

Sentiero 15 – Lago d’Arpy
Il primo tratto di sentiero è molto semplice e praticamente quasi tutto in piano, ad eccezione di una leggera salita verso la fine. Si tratta di un ampio sentiero in terra battuta che si snoda nel bosco e si percorre in circa 30 minuti per raggiungere il Lago d’Arpy. Questo tratto di sentiero è molto consigliato per famiglie e camminatori di tutte le età.

Già in questo primo tratto cominciano ad intravedersi alcuni scorci panoramici molto belli sulla vallata sottostante. Una volta arrivati al Lago d’Arpy, le viste sulla catena del Monte Bianco sono già incantevoli.


Sarete tentati di campeggiare sulle rive del lago, visto che solitamente si trovano alcuni turisti con la tenda piazzata: ma vi ricordiamo che in Valle D’Aosta è proibito campeggiare al di sotto dei 2.500 metri di altitudine. In questo caso, dovrete quindi arrivare al Lago Pietra Rossa (2.570) per piazzare la tenda.
Verso il Lago Pietra Rossa
Da qui in poi comincia la salita vera e propria, seguendo sempre le indicazioni per il sentiero nr. 15/nr. 19 (il 19 conduce alla Becca Pouegnenta a 2.826 metri, sopra al Lago Pietra Rossa; quindi i sentieri 15 e 19 si sovrappongono per un lungo tratto).

Si devono superare circa 600 metri di dislivello, divisi in due diversi tratti. Nel primo tratto, di circa mezz’ora, si sale attraverso una zona di arbusti e vegetazione, non molto rocciosa.

Da qui si raggiunge uno spiazzo verde pianeggiante da cui comincia il secondo tratto di salita, di circa un’ora: questa volta si tratta di una salita esclusivamente su pietre e rocce, da cui sgorga una cascata generata dalle acque del lago. Tuttavia non ci sono particolari difficoltà, anche perché, in alcuni punti, il sentiero segue una vera e propria scalinata fatta di scalini scavati nella roccia.




Arriviamo così al Lago di Pietra Rossa dopo due ore complessive di cammino dall’hotel La Genzianella. Il lago è di uno splendido blu acceso ed è infatti considerato come uno dei più belli di tutta la Valle d’Aosta. Se siete amanti della pesca, questo lago è anche un ottimo posto dove pescare alcune trote.



La catena del Monte Bianco
Nonostante il vento gelido che soffiava a fine settembre, restiamo oltre un’ora presso le sponde del lago ad ammirare le montagne ed il panorama.
Piccolo consiglio: portatevi da vestire tutti gli strati tipici per il trekking in montagna (pile, piumino e giacca a vento) dato che in questa vallata soffia sempre un sacco di vento. Infatti, si trova nel lato “envers” della Valle D’Aosta (a ovest). Il lato “adret” (a est) è invece quello soleggiato e caratterizzato da temperature più alte nel corso delle giornate.
Se infatti ci giriamo dando le spalle al lago, possiamo ammirare la catena del massiccio del Monte Bianco. All’inizio la cima era un po’ coperta da alcune grosse nuvole ma poi la visuale si è aperta completamente.


Nella foto qui sotto: sulla sinistra svetta la cima imponente del Monte Bianco con i suoi 4.808 metri di altitudine. Verso Nord-Est (a destra nella foto) continua la catena montuosa: si può notare il famoso e distintivo Dente del Gigante (4.014 metri), così nominato per la sua forma particolarmente appuntita. Ancora più a destra la catena arriva fino alle Grandes Jorasses, la cui cima più alta è Punta Walker (4.208 metri).

Variante: la salita a Becca Pouegnenta
Se arrivate presto al lago Pietra Rossa, è consigliabile proseguire oltre lungo il sentiero 19. In pratica si costeggia tutto il lago, fino a raggiungere un tratto di salita rocciosa che conduce prima al Colle d’Ameran (2.666 metri) e poi a Becca Pouegnenta (2.826 metri). Con questa salita si aggiungono circa due ore all’itinerario descritto precedentemente (un’ora per salire ed un’ora per scendere).
Ritorno in discesa
Si ritorna così al parcheggio iniziale seguendo lo stesso sentiero percorso all’andata. Per la discesa tenete in considerazione circa altre due ore di cammino.
Traccia GPS
- link per scaricare la traccia GPS del percorso di trekking al lago Pietra Rossa in Valle d’Aosta, sul portale outdooractive.com
- anteprima dal portale Komoot: