La Giordania è uno dei Paesi più antichi del mondo, dove la geologia e la storia dell’uomo hanno lasciato tracce importanti e spesso ancora ad oggi misteriose. Petra, la città rosa scavata nella roccia, il Mar Morto dove la salinità è talmente alta che si può persino galleggiare, Amman e Jerash antiche città romane, il Wadi Rum famoso per le scorribande di Lawrence d’Arabia. Sono tutti luoghi situati nel nostro immaginario e che abbiamo conosciuto tramite film d’autore e altri scrittori. Se volete saperne di più prima di partire per il vostro viaggio in Giordania allora trovate i nostri consigli!
Consigli per libri da leggere prima di partire per la Giordania
Jordan Trail – Oltre il Deserto
Un’avventura da leggere tuta d’un fiato: il racconto di Laura Bonetti vi condurrà nel cuore del percorso di trekking più importante di Giordania, il Jordan Trail. Laura ci racconta del loro viaggio in tenda lungo il Jordan Trail, che da nord a sud ricopre tutta la lunghezza del paese, tra deserti, montagne e canyon fino ad arrivare alle acque Mar Rosso.
Un libro che vi consigliamo assolutamente, ricco di spunti culturali derivanti dai continui incontri dei due protagonisti con le persone locali. L’avventura di Laura e Marco è una fonte di ispirazione e vi regalerà la voglia di partire verso questo splendido paese!
Vi lascio qui di seguito il link per acquistarlo su Amazon: Jordan Trail – Oltre il deserto . A questo link potete invece ordinarlo tramite il sito direttamente dall’autrice, ricevendo anche una copia autografata con dedica personalizzata https://2cuorincammino.it/jordan-trail/
Giordania – Deserti Castelli e Profeti
Un libro arricchito da tantissime immagini che danno davvero l’idea di come saranno i paesaggi una volta arrivati a destinazione. Giordania – Deserti Castelli e Profeti è un ottimo libro che consiglio di leggere. Viene infatti raccontata la storia di questo Paese, le descrizioni dei mosaici più importanti di Madaba e non solo. Le differenze tra i deserti e i loro colori, l’architettura delle città romane e ciò che potrete vedere nei fondali del Mar Rosso.
Vi lascio qui di seguito il link per acquistarlo su Amazon: Giordania – Deserti Castelli e Profeti
Meridiani – Giordania
Meridiani è una rivista bimestrale che mette il focus su uno specifico paese ed ha l’obiettivo non solo di descriverne i paesaggi e la cultura ma di coglierne la vera essenza. Adoro questa rivista perché individua sempre spunti interessanti, immagini magnifiche e racconti fuori dal comune o comunque presentati da un punto di vista differente rispetto a quello classico stile guida di viaggio.
Inoltre suggerisce ottimi spunti e indirizzi su cui si può fare affidamento per musei, siti archeologici, centri di sport e avventura ma anche shopping, luoghi dove mangiare e posti speciali dove dormire. Nel numero dedicato alla Giordania del 2009, che vi consiglio assolutamente di sfogliare, troverete un’interessante speciale dedicato alla Regina Rania di Giordania, articoli su Amman e i relativi progetti per il futuro. E ancora, articoli dedicati ai deserti e qualche curiosità sul Wadi Rum, novità in architettura e in archeologia. Insomma, è da leggere per restare aggiornati sul mondo moderno giordano.
Qui di seguito vi lascio il link per acquistarlo on-line dal sito IBS: Meridiani – Giordania
La domatrice
La Domatrice di Agatha Christie è un grande classico di appena 180 pagine che può essere letto tutto d’un fiato e che rientra nei miei consigli a causa della sua ambientazione in Giordania. Si tratta di un giallo ambientato nella famosa e misteriosa città di Petra, della quale speravo di trovare più descrizioni dei paesaggi mentre invece (ovviamente) ci sono molte più descrizioni dei personaggi e del loro profilo psicologico. Hercule Poirot ne è protagonista e svelerà l’omicidio avvenuto proprio nell’antica città di Petra. Come tutti i racconti di Agatha Christie anche questo libro segue una specifica trama, sceglie personaggi stravaganti e ci si può destreggiare tra le testimonianze precise ma pur sempre contraddittorie tra loro per arrivare infine a scoprire l’assassino. Vi lascio qui di seguito un estratto del libro e il link per acquistarlo sia in versione Kindle che con copertina flessibile su Amazon.
“Tutt’intorno e sotto di loro, si estendevano a perdita d’occhio le rocce rosso-sangue… era un paesaggio incredibile, diverso da qualsiasi altro. Nella luce limpida e pura del mattino, ciascuno di loro poteva avere la sensazione di essere una specie di divinità che dominasse un mondo gretto e perverso, un mondo di violenza inaudita”
I sette pilastri della saggezza
Il famoso film “Lawrence d’Arabia“, di cui scrivo sotto, è tratto da questo libro. “I sette pilastri della saggezza” non è semplicemente un racconto di guerra e avventure esotiche ma qualcosa di più. Si tratta di un diario di memorie scritto durante la Rivolta Araba di inizio Novecento.
Attraverso le pagine del libro si possono conoscere meglio il fascino e i misteri dell’Arabia e della cultura medio-orientale. Se avete tempo a disposizione, cimentatevi nella lettura di questo libro da 832 pagine!
Link per acquistare il libro su IBS.it (cliccate qui).

Essere Musulmano
Essere Musulmano sicuramente non chiarisce dubbi ma permette di cogliere alcuni aspetti da un punto di vista differente, attraverso le paprole di Sua Altezza Reale Principe di Giordania El Hassan Bin Talal. Consiglio di leggerlo perché nel libro il principe risponde a 47 domande relative alla religione musulmana e sul mondo musulmano più in generale.
L’ho trovato molto interessante ed estremamente scorrevole da leggere. Cito una frase dalla prefazione scritta dal Principe:
“La mia è una ricerca di valori comuni, di un mutuo rispetto, e di ponti, piuttosto che di confini. Solo attraverso il dialogo può essere costruito un futuro in cui l’Europa e il mondo musulmano non siano più rivali ma partner, pronti a darsi la mano in uno sforzo comune”
Lascio qui il link per acquistare il libro, che costa circa 5€ su Amazon.
Consigli per film ambientati nei deserti della Giordania
Lawrence D’Arabia
“Tutti gli uomini sognano ma non allo stesso modo. Quelli che sognano di notte nei polverosi recessi delle loro menti si svegliano al mattino per scoprirne la fatuità, ma i sognatori di giorno sono persone pericolose, perché possono agire sul loro sogno con occhi aperti, per renderlo possibile”
Film storico della durata di 2 ore e 30 minuti, girato nel 1962. Questo “western arabo” è ambientato per la maggior parte in Giordania e racconta delle gesta eroiche di un personaggio leggendario: il tenente britannico Thomas Edward Lawrence, protagonista della rivolta araba di inizio Novecento e paladino del nazionalismo arabo.
Il film ha contribuito a far conoscere il Medio Oriente, attraverso le immagini di deserti, cammelli, dromedari, oasi e tipici abiti arabi ormai entrati a far parte del nostro immaginario collettivo.
In assoluto uno dei primi film da vedere prima di andare in Giordania.

Altre curiosità
La Regina Rania di Giordania su internet è molto presente poiché lei stessa ha dichiarato più volte di essere convinta che sia uno strumento indispensabile per essere cittadini del mondo di oggi (non possiamo che essere perfettamente d’accordo con lei).
Qui di seguito quindi vi lascio i link ai suoi social network da seguire:
Il sito ufficiale : www.queenrania.jo
Twitter ufficiale: https://twitter.com/QueenRania
Profilo Instagram ufficiale: https://www.instagram.com/queenrania/
Pagina Facebook ufficiale: https://www.facebook.com/QueenRania
Pagina YouTube: https://www.youtube.com/user/QueenRania
E proprio sul suo canale YouTube, la Regina Rania ha pubblicato nel 2008 un video divertente in cui elenca le 10 ragioni per cui lei ha deciso di aprire il suo canale personale. Il video ha un’impostazione simile alla Top Ten del David Letterman’s Show del comico americano David Letterman. Da vedere, è un video molto simpatico ma non dimentica di definire la vera e propria motivazione (serissima) nell’ultima classifica. Di seguito il video:
Termina così questo articolo: per altri approfondimenti e consigli di viaggio in Giordania vi lascio il link del nostro itinerario di viaggio: Giordania: itinerario di 7 giorni on the road (cliccate qui).