Search

Rifugio Sella dalla Valnontey-Cogne: trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il sentiero di trekking che porta al Rifugio Sella ci conduce dalla Valnontey all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Valle d’Aosta. Il Rifugio Sella, situato a 2.584 metri di altitudine, è raggiungibile dalla Valnontey, che si trova nel Comune di Cogne. Da Cogne si può infatti raggiungere facilmente in auto la Valnontey e proseguire a piedi verso la porta d’ingresso al Parco Nazionale del Gran Paradiso, fino a raggiungere il Rifugio Vittorio Sella ed il Lac Lauson.

Tra le cose da fare se vi trovate nei dintorni della Valle di Cogne, il percorso di trekking che conduce al Rifugio Sella vi condurrà al cospetto dei ghiacciai della Valnontey, dandovi la possibilità di incontrare lungo il tragitto vari esemplari di stambecchi, marmotte e camosci, insieme ad altre specie che popolano il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Partiamo!

Itinerario dalla Valnontey al Rifugio Sella

  • Dal parcheggio della Valnontey si segue il sentiero 18, che conduce direttamente al Rifugio Sella (2.584 m.);
  • Da qui è possibile proseguire brevemente per circa mezz’ora fino al Lago Lauson lungo il sentiero 18B.

Percorso totale:

  • Dislivello: 1.047 metri di dislivello in salita ed altrettanti in discesa;
  • Distanza: circa 10 km complessivi;
  • Tempo di percorrenza: calcolate circa 2 ore e mezza per la salita verso il Rifugio Sella e 2 ore per il ritorno in discesa;
  • Difficoltà: il percorso non presenta particolari difficoltà. Il dislivello è medio ma viene affrontato gradualmente dal sentiero e non ci sono tratti particolarmente faticosi. Il primo tratto procede tranquillamente in salita in mezzo al bosco e poi su sentiero ben battuto.
  • Acqua: lungo il tragitto non ci sono possibilità per riempire le borracce ma, una volta arrivati al rifugio, si trova ampia disponibilità

Partenza dalla Valnontey

La Valnontey si raggiunge velocemente dal centro di Cogne, nota località turistica della Valle d’Aosta, sia come meta estiva sia invernale. Complessivamente, considerate di raggiungere la Valnontey in circa 40 minuti di auto da Aosta. Nella mappa qui sotto potete trovare la posizione esatta del parcheggio presso il “Bar du village” in Valnontey, dalle cui vicinanze partono numerosi sentieri che si addentrano nel Parco del Gran Paradiso. Consiglio: se arrivate al parcheggio molto presto la mattina, potrete trovare un posto libero tra i pochi parcheggi gratuiti con strisce bianche.

Sentiero 18

Così dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio, che si raggiunge in meno di 10 minuti da Cogne, ci incamminiamo lungo il sentiero 18, che indica il Rifugio Sella come destinazione a circa 2 ore e mezza di cammino.

rifugio sella cogne

Il sentiero si sviluppa in un primo tratto con vari tornanti nel mezzo del bosco, mantenendosi molto largo e ben battuto. Si comincia subito a camminare in salita, tuttavia si cammina tranquillamente lungo il sentiero e non ci sono tratti particolarmente faticosi o pericolosi.

A mano a mano che procediamo in salita, il sentiero si restringe, ma resta comunque sempre agevole e molto semplice da individuare. Ad un certo punto gli alberi cominciano a diradarsi, e la vista si apre verso le cime ed i ghiacciai della Valnontey e Valle di Cogne, nel Parco del Gran Paradiso.

rifugio sella cogne

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Ci troviamo ormai in una zona dall’altitudine compresa tra i 2.200 ed i 2.300 metri sul livello del mare. La vegetazione si fa più rada ed entriamo così tra i pascoli di alta quota: qui è possibile cominciare ad avvistare, o udire, numerose marmotte!

Il sentiero 18 prosegue sul fianco di un versante costituito da un lastrone roccioso, da cui un ponticello ci permette di attraversare il torrente del Grand Lauson e proseguire così per l’ultimo tratto di salita verso il Rifugio Sella. Considerate circa 1 ora e 30 minuti di cammino dalla partenza per raggiungere questo ponticello (a 2.290 metri di altitudine: 600 metri di dislivello positivo dalla partenza).

rifugio sella cogne
Sentiero 18 nei pressi del punto di attraversamento del torrente
rifugio sella cogne
Il torrente del Gran Lauson

A questo punto non ci resta che percorrere gli ultimi 300 metri di dislivello in salita, tramite alcune curve del sentiero sempre più strette, finché raggiungiamo il Casotto del Lauson, che rappresenta la dimora di uno dei guardiani del parco del Gran Paradiso. Alcuni cartelli infatti ci ricordano che siamo proprio nel Parco del Gran Paradiso e che è vietato uscire dai sentieri tracciati. Da qui si ammira anche tutta l’Alpe del Gran Lauson

rifugio sella cogne

Rifugio Sella

Dal Casotto del Parco, raggiungiamo velocemente il Rifugio Sella, posto alla stessa quota (2.584 m.). Il rifugio si compone di due grandi edifici principali, al cui interno si trovano sia il punto di ristoro, il bar e la zona delle camere e camerate. Per tutti gli altri approfondimenti e relative tariffe, se cliccate qui, trovate il link al sito del rifugio.

rifugio sella cogne
Il Rifugio Sella (2.584 m.)

Il Rifugio Sella è stato costruito proprio accanto al Torrente Gran Lauson, ed al centro dell’alpe che si espande nella conca ai piedi della cima di Punta dell’Inferno (3.393 m.). Ci fermiamo così per mangiare i nostri panini al sacco all’esterno del rifugio, su alcuni tavolini da cui si gode di una vista panoramica incredibile: il cielo limpido e privo di nuvole ci aiuta ancora di più ad apprezzare la splendida vista!

rifugio sella cogne
Tavoli esterni per pic-nic nei pressi del Rifugio Sella: la vista si apre verso sinistra con la Torre del Gran San Pietro (3.692 m.), Torre di Sant’Andrea Nord (3.651 m.), Torre di Sant’Orso (3.618 m.) e continua verso il centro con Punta Patrì (3.581 m.), Punta Teissetta (3.419 m.), Punta Valletta Sud (3.352 m.) e Punta di Vermianaz (3.202 m.)

Lac Lauson

A questo punto dal rifugio decidiamo di proseguire seguendo questa volta il sentiero 18B, in direzione del Lac Lauson (o Lago Lauson). Si tratta di una deviazione veramente breve, di circa 20 minuti di cammino e appena 100 metri di dislivello in salita, ma veramente da non perdere.

Il sentiero procede ora su terreno prevalentemente roccioso, dopo aver abbandonato l’Alpe Lauson alle nostre spalle. Da prestare attenzione in alcuni punti lungo il sentiero a dove si appoggiano i piedi, vista la presenza di piccole roccette instabili: ma nonostante ciò il cammino è agevole.

Raggiungiamo così il Lac Lauson a 2.673 m. di altitudine e la vista è davvero spettacolare! Questo piccolo laghetto è incantevole e vi si specchiano tutte le cime che avevamo ammirato lungo la salita: dalla Torre del Gran San Pietro fino al ghiacciaio del Money, che nella foto qui sotto vediamo sulla destra.

rifugio sella cogne lac lauson
rifugio sella cogne lac lauson
rifugio sella cogne
rifugio sella cogne lac lauson

Ci riposiamo così per un po’ nei pressi del laghetto, chiudendo gli occhi e restando a sentire la fresca brezza che soffia a queste altitudini, allietando le alte temperature di un caldo giorno d’estate.

Dopo una lunga pausa, ci incamminiamo lungo la via per il ritorno, ripercorrendo lo stesso sentiero dell’andata, in circa 2 ore di discesa.

Se questo articolo vi è piaciuto, lasciateci un commento qui sotto oppure seguiteci sui social (Instagram, Facebook, Pinterest)!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!