Search

Rifugio Santa Croce-La Crusc da Badia: trekking nelle Dolomiti in Alta Badia

Il sentiero di trekking che porta al Rifugio Santa Croce (in ladino Rifugio La Crusc) rappresenta una porta di accesso alle splendide Dolomiti del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Il sentiero si sviluppa ai piedi delle maestose pareti dolomitiche del Sasso della Croce (Sass dla Crusc in ladino), che delimita il versante orientale dell’Alta Badia e custodisce il magico regno di Fanes alle sue spalle.

Il Rifugio Santa Croce, situato a 2.045 metri di altitudine, è raggiungibile a piedi dal paesino di Badia, vicino a La Villa, in Val Badia. Il Rifugio è famoso perchè situato vicino allo storico santuario la Crusc, la cui chiesetta venne costruita nel 1484, e fu meta di numerosi pellegrinaggi.

Un percorso scenografico, ai piedi di un enorme parete dolomitica, con un panorama che si apre verso alcune delle cime più belle delle Dolomiti, tra cui la Marmolada, il Piz Boè, il Sasshonger, il Sass de Putia ed il gruppo del Puez. Inoltre il rientro a Badia ci farà scoprire il verde paesaggio da cartolina dei prati di Armentara, in uno scenario idilliaco!

Partiamo allora a descrivere in questo articolo come arrivare al Rifugio Santa Croce-La Crusc da Badia

rifugio la crusc-santa croce sass dla crusc
Sentiero lungo i prati di Armentara ai piedi delle maestose pareti dolomitiche del Sass dla Crusc-Sasso della Croce, con al centro la Cima del Monte Cavallo (2.907 m.)
panorama marmolada e piz boè da rifugio santa croce sopra le nuvole
Vista panoramica dal Rifugio Santa Croce: a sinistra il ghiacciaio della Marmolada, al centro il Piz Boè e Sassongher, e sulla destra l’altipiano della Gardenaccia nel Puez

Come arrivare al Rifugio Santa Croce-La Crusc da Badia: itinerario di trekking

  • Dalla chiesa del paesino di Badia (1.342 m.) si segue il sentiero nr. 7 che procede sotto la seggiovia delle piste da sci invernali. Il sentiero segue il tracciato delle piste da sci e sale in maniera decisa fino alla stazione a monte della seggiovia, a quota 1.820m. dove si trovano il Rifugio Nagler e Rifugio Lèe (circa 1 ora di salita dalla partenza)
  • Dai due rifugi si continua a seguire sempre il sentiero 7 che sale lungo una larga strada sterrata forestale per l’ultimo tratto di salita fino al Rifugio Santa Croce-La Crusc (2045 m. – 30 minuti dal Rifugio Nagler)
  • Per rientrare a Badia scegliamo di percorrere un anello seguendo ora il sentiero 15A verso i Prati di Armentara, camminando in discesa fino a raggiungere un bivio (1 ora dal rifugio) dove si abbandona il sentiero 15A e si seguono le indicazioni per Badia-Ranch da Andrè (un luogo a metà tra una malga ed un ristorante molto panoramico!). Da qui si prosegue in discesa passando appunto per il Ranch da Andrè e arrivando poi a Badia in 1 ora di ulteriore discesa
prati armentara pareti dolomiti
I verdi prati di Armentara ai piedi delle pareti dolomitiche del Sass dla Crusc-Sasso della Croce

Percorso totale:

  • Dislivello: 740 metri in salita ed altrettanti in discesa.
  • Distanza: 11 chilometri.
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 3 ore e mezza per l’anello completo (a cui vanno aggiunte le pause)
  • Difficoltà: il percorso è assolutamente tranquillo e si sviluppa quasi completamente su larghe strade forestali. Il dislivello è complessivamente medio ma viene affrontato gradualmente dal sentiero

Partenza da Badia per raggiungere il Rifugio Santa Croce

Partiamo con questo itinerario dal piccolo paesino di Badia, nei pressi della chiesa di cui trovate la posizione nella mappa qui sotto. Si può trovare parcheggio per le auto nei pressi della chiesa (pochi posti disponibili) oppure poco più a valle nei pressi della stazione di partenza della seggiovia S.Croce-La Crusc.

Seguiamo le chiare indicazioni per il sentiero 7 che procede in salita lungo gli ampi prati delle piste da sci invernali. E’ ancora molto presto e la seggiovia non è in funzione. La temperatura in questa giornata estiva è ancora molto fredda, e d il sentiero è coperto da basse nuvole di un colore grigio bluastro.

partenza prati Badia verso rifugio santa croce

Tuttavia la salita riserva sprazzi sempre più ampi di cielo, fino a mostrare un panorama verso il gruppo del Puez al di sopra delle nubi che ora si sono spostate:

vista puez sopra le nuvole sopra Badia
Cielo azzurro sopra le nuvole, con vista verso l’altipiano della Gardenaccia nel Puez, e sulla sinistra la cima Sassongher

Rifugio Nagler e Rifugio Lee

La salita procede così senza troppi strappi lungo la pista da sci (o lungo il suo margine) fino a raggiungere la piana della stazione a monte della seggiovia. Qui si trova un ampia zona giochi con parco tematico per bambini e i due ristoranti/rifugi Nagler e Lee (1.820 m. di altitudine).

Sono circa le 8 e la seggiovia non è ancora in funzione, così nella zona non si trova nessuno in giro ed i due rifugi sono ancora chiusi. Si procede così lungo il largo sentiero 7 che segue la strada forestale verso il Rifugio Santa Croce. Intanto il cielo è sempre più limpido al di sopra della parete dolomitica del Sass dla Crusc

rifugio nagler sasso della creoce badia
Parco nei pressi del rifugio Lee: a sinistra il Sasso della Croce-Sass dla Crusc con il Monte Cavallo (2.907 m.) e sulla destra in fondo la Cima Lavarella

Da questo momento in avanti il sentiero è più godibile perché abbandona in alcuni tratti la pista da sci e si inoltra nel bosco, avvicinandosi sempre di più alle pareti del Sasso della Croce:

strada forestale vista sasso della croce

Rifugio Santa Croce-La Crusc

Questo tratto di sentiero nr.7 segue il tracciato delle varie stazioni della Via Crucis, che conducono fino al rifugio Santa Croce, a quota 2.045 m.

Da qui si può ammirare uno splendido panorama, che raggiunge il ghiacciaio della Marmolada con Punta Penia, il gruppo del Sella con il Piz Boè, nuovamente il Sasshonger ed il Puez fino alla cima del Sass de Putia: veramente magnifico!

Inoltre il rifugio La Crusc-Santa Croce si trova nei pressi dell’omonimo santuario, la cui piccola chiesa risale al 1484. La casa originaria, diventata poi sede del rifugio, venne costruita poi nel 1718 come abitazione per il sagrestano e per ospitare i pellegrini in visita al santuario. 

santuario la crusc badia
La chiesetta nei pressi del rifugio Santa Croce: sullo sfondo a sinistra la vista fino al Piz Boè (3.152 m.)
rifugio la crusc badia - santa croce
Il rifugio Santa Croce-La Crusc
rifugio la crusc santa croce
Il rifugio Santa Croce-La Crusc con la chiesetta del santuario, ai piedi dell’imponente parete dolomitica del Sasso della Croce
panorama marmolada e piz boè da rifugio santa croce sopra le nuvole
Vista panoramica dal Rifugio Santa Croce: a sinistra il ghiacciaio della Marmolada, al centro il Piz Boè e Sassongher, e sulla destra l’altipiano della Gardenaccia nel Puez

Prati di Armentara Badia

Dopo la salita nel percorso di trekking per raggiungere il rifugio Santa Croce, la seconda parte di questo itinerario ha ancora in serbo molte sorprese. Dal rifugio si può proseguire lungo il sentiero 15A che ci conduce nel cuore dei prati di Armentara.

Sembra di entrare in un luogo idilliaco e quasi irreale, sospeso nel tempo. Sarà che ancora i sentieri sono vuoti per via dell’orario mattutino, ma questi prati di un verde così acceso che si mescola all’azzurro intenso del cielo regalano veramente uno scenario di rara bellezza

prati armentara alta badia
prati armentare vista panoramica sasso della croce
Ancora la vista costante verso il ghiacciaio della Marmolada
verdi prati armentara e cielo blu tra le Dolomiti
prati armentara pareti dolomiti

In questo tratto di percorso il sentiero procede in costante e graduale discesa, sempre seguendo i segnavia nr. 15A verso Badia, sempre mantenendosi sulla larga strada sterrata

verde prato lungo il sentiero di armentara
prati armentara vista verso puez
Vista completa verso il gruppo Puez Odle, dal Sass Rigais all’estrema destra fino al Sassongher a sinistra

Ad un punto del sentiero, facilmente identificabile, è necessario abbandonare il sentiero 15A per seguire le indicazioni verso Badia e verso il Ranch da Andrè (che non riportano un numero di sentiero ma sono ovviamente sempre marcate con i segnavia bianco-rossi).

La via è poi breve per raggiungere il ritorante Ranch da Andrè, da cui si prosegue in continua discesa seguendo le indicazioni per Badia, che compare poi al di sotto nella vallata

rientro e vista sopra Badia
Lungo la discesa verso Badia
panorama marmolada rifugio la crusc

Speriamo che questo itinerario di trekking verso il rifugio Santa Croce, per arrivare da Badia, vi sia piaciuto e se siete alla ricerca di altri itinerari in Alta Badia potete consultare la nostra sezione del sito dedicata:

Trekking in Val Badia (cliccate qui)

Traccia GPS

Link per scaricare la traccia GPS del percorso di trekking da Badia al Rifugio La Crusc-Santa Croce nelle Dolomiti in Alta Badia, sul portale outdooractive.com

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!