Search

Escursione ad anello al Lago di Anterselva fino a Passo Stalle e malga Alpengasthaus Obersee

Una bellissima e facile escursione verso uno dei laghi più belli dell’Alto Adige-Suedtirol, il Lago di Anterselva, o Antholzer See in tedesco. Il lago di Anterselva è uno splendido specchio d’acqua circondato dai boschi e montagne del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, che si specchiano nell’acqua del lago con tutti i loro colori

Ci troviamo nell’omonima Valle di Anterselva, una vallata laterale della famosa Val Pusteria, lungo la strada che conduce in Austria tramite il Passo Stella. Proprio dal lago è possibile infatti raggiungere a piedi, con una salita non troppo faticosa, il punto di confine con l’Austria. Arriviamo così a “sconfinare” per ammirare poi un altro lago, Obersee, sulle cui sponde sorge la malga/ristorante Alpengasthaus in una posizione davvero panoramica.

Una meta da non perdere se vi trovate in Val di Pusteria in estate ma anche in primavera, autunno ed inverno: sicuramente un’escursione adatta a tutta la famiglia. In questo articolo vi racconteremo la versione autunnale di questo percorso di trekking, partiamo!

lago anterselva escursione

Come arrivare al Passo Stalle-Staller Sattel dal Lago di Anterselva

  • Partiamo dal parcheggio situato prima dell’arrivo al lago, nei pressi degli impianti sportivi del centro Biathlon. Da qui seguiamo facilmente le indicazioni per il lago di Anterselva (1.642 m.), che raggiungiamo in pochi minuti e che costeggiamo lungo il suo versante nord.
  • dopo essere arrivati al lato opposto del lago, nei pressi del “See Restaurant” (30 min. dalla partenza), proseguiamo il nostro cammino seguendo le indicazioni verso Passo Stalle, imboccando il sentiero 52 che procede nel bosco ai margini della strada asfaltata per le auto
confine italia austria passo stalle
  • restando sul sentiero 52 e percorrendo l’ultimo tratto a bordo strada, raggiungiamo il Passo Stalle (2.052 m. – 1 ora dal Lago di Anterselva) che segna il confine Italia-Austria
  • dal passo troviamo le indicazione verso la malga-ristorante Alpengasthaus (15 minuti dal passo) che sorge sulle sponde di un altro lago, l’Obersee
  • per il ritorno al parcheggio seguiamo lo stesso itinerario dell’andata, tenendoci però stavolta sull’altra sponda del lago (di Anterselva) per compiere un anello completo
lago anterselva escursione autunno

Percorso totale:

  • Dislivello: 500 metri in salita ed altrettanti in discesa.
  • Distanza: circa 9,72 chilometri.
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 3 ore e mezza per il giro completo (a cui vanno aggiunte le pause)
  • Difficoltà: il percorso è assolutamente tranquillo e si sviluppa su comodi sentieri e strade forestali. Il dislivello in salita non è molto elevato e ciò rende questo itinerario abbordabile e senza particolari difficoltà.

Partenza dal parcheggio del centro Biathlon per l’escursione al Lago di Anterselva

Raggiungiamo il punto di partenza di questo itinerario percorrendo la Val Pusteria fino a Valdaora, per poi addentrarci verso nord nella Valle di Anterselva. Quasi al termine della vallata raggiungiamo gli impianti sportivi del centro Biathlon dove possiamo lasciare l’auto (trovate la posizione esatta nella mappa qui sotto):

Il parcheggio è molto ampio, gratuito nel periodo autunnale indicativamente dall’inizio di ottobre(noi ci siamo stati ad ottobre 2021). Possiamo subito iniziare a camminare per avvicinarci al lago, che si raggiunge facilmente seguendo le numerose indicazioni in loco

Lago di Anterselva

Per raggiungere il Lago di Anterselva, prima tappa di questa escursione ad anello, si percorre dapprima un comodo e largo sentiero che si sviluppa nel cuore del bosco, a lato di un piccolo torrente che scorre in un ambiente dai colori autunnali incantevoli.

partenza sentiero lago di anterselva
bosco partneza sentiero lago di anterselva

I cartelli indicatori ci segnalano la chiara direzione per percorrere il giro del lago, Seerundweg in tedesco:

partenza sentiero lago di anterselva

Dopo pochi passi in mezzo agli alberi dai colori autunnali, raggiungiamo così le sponde del lago, che si presenta nel suo “cuore” con un profondo blu scuro dove si specchiano i profili dei pendii circostanti:

lago anterselva escursione
Il lago di Anterselva

La giornata si presenta con delle nuvole bianche che avanzano lentamente, andando a lambire le sponde del lago, circondandolo in un’atmosfera di silenzio “sospeso”. Nel periodo autunnale sembra che tutto scorra più lentamente ed anche un’escursione così tranquilla assume un grande fascino

lago anterselva escursione

Lago Obersee e malga Alpengasthaus

Dopo aver percorso il sentiero a bordo lago, ci ritroviamo nuovamente nel bosco a procedere in leggera salita, seguendo le indicazioni che portano al Passo Stalle. Il sentiero non presenta mai tratti difficili e si sviluppa ai margini della stradina asfaltata tramite la quale è possibile raggiungere in auto o moto il passo (tuttavia non c’è un via-vai di mezzi molto intenso, perché gli accessi sono regolamentati all’interno di ogni ora, lasciando la possibilità di transito solo in una direzione, a periodi alternati di 15 minuti)

confine italia austria passo stalle
Il cartello che indica il confine con l’Austria al Passo Stalle

Una volta raggiunto il passo, seguiamo facilmente la strada asfaltata, che ci porterà a “varcare” il confine tra Italia e Austria per poi mostrarci il panorama verso il secondo lago di giornata. Raggiungiamo così in poco tempo il lago Obersee:

lago obersee passo stalle
Lago Obersee a Passo Stalle

E’ ormai ora di pranzo e decidiamo di così di mangiare alla malga-ristorante Alpengasthaus: i piatti tipici tirolesi della tradizione montana qui non mancano di certo! Una sosta è assolutamente consigliata, a maggior ragione perché potete prendere posto in uno dei tavoli situati nei pressi delle vetrate panoramiche da cui si ammirare tutto il lago Obersee.

Dopo la pausa per il pranzo, rientriamo al lago di Anterselva tramite lo stesso sentiero che avevamo percorso all’andata, lasciandoci ancora incantare dalle viste e scorsi su questo splendido specchio d’acqua:

bosco partenza sentiero lago di anterselva

Una volta giunti al lago, per completare il ritorno al parcheggio scegliamo di percorrere il giro del lago dal “lato” mancante e che non avevamo visto la mattina, completando così l’anello del lago.

bosco partenza sentiero lago di anterselva

Termina così questo splendido itinerario al lago di Anterselva: se questo articolo vi è piaciuto, lasciateci un commento qui sotto oppure seguiteci sui social (Instagram, Facebook, Pinterest)!

Se siete poi alla ricerca di altre escursioni nella zona, in particolar modo verso la Val Pusteria, vi consigliamo di visitare questa sezione del nostro blog, dove abbiamo raccolto i percorsi di questa categoria Focus On Trips – Val Pusteria.

Traccia GPS

Link per scaricare la traccia GPS del percorso di trekking ad anello del Lago di Anterselva e Passo Stalle, sul portale outdooractive.com

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!