Search

Il kit di primo soccorso per il trekking

In questo articolo ospiteremo virtualmente per la seconda volta Stefano, appassionato di trekking come noi. In questo articolo, Stefano ci parlerà di un tema molto importante, relativo alla preparazione di un buon kit di primo soccorso per il trekking. Buona lettura!

“La stragrande maggioranza delle volte rimarrà nello zaino ad occupare spazio a fare da “zavorra”, e ci ricorderemmo di lui solo nel momento in cui dobbiamo fare e disfare lo zaino. Ma nelle pochissime volte in cui lo andremmo ad usare ringrazieremmo il fatto di aver portato con noi il kit di primo soccorso.

Effettivamente ogni volta la tentazione è quella di lasciare a casa il kit di primo soccorso per fare spazio per altro materiale, ma insieme all’acqua è la cosa più importante che possiamo tenere nello zaino da trekking. Avere con sé strumenti o medicine per far fronte a un problema può sembrare scontato se siamo in città, ma quando ci troviamo in mezzo alla natura può fare veramente la differenza. Avere con sé un kit di primo soccorso quando ci troviamo a chilometri di distanza dalla prima farmacia, o da qualsiasi posto in cui reperire medicamenti è quindi fondamentale.

I possibili problemi di un’escursione

Quando andiamo ad affrontare un’uscita dobbiamo essere consapevoli che oltre al divertimento possiamo andare incontro anche a degli imprevisti. Per carità non vogliamo fare gli uccelli del malaugurio, ma essere realisti e considerare tutte le evenienze è sempre saggio.

Quando ci avventuriamo nella natura possiamo incorrere in 4 tipologie di problemi:

  • Infortuni fisici: contusioni, abrasioni, slogature, fratture.
  • Problemi dovuti al freddo: ipotermia, disidratazione, congelamenti.
  • Problemi dovuti al caldo: ustioni, colpi di sole, disidratazione.
  • Problemi derivanti dall’altitudine: nausea, giramenti di testa, debolezza. Inoltre se siamo soggetti a particolari patologie è sempre bene portare con sé l’occorrente per far fronte a quei problemi che si presentano con maggior facilità.

Come comportarsi per evitare problemi

La cosa migliore da fare prima di partire è senz’altro quella di conoscere quello che si sta per affrontare, e ancora più importante conoscere sé stessi. Se infatti partiamo consapevoli del nostro grado di preparazione e delle difficoltà che incontreremo lungo la strada siamo già a buon punto per evitare situazioni spiacevoli. E cosa ancora più importante: non sottovalutare la natura e non sopravvalutare le proprie capacità. Sapere dove sono i propri limiti e fino a dove potersi spingere è essenziale.

Cosa fare in caso di pericolo

Distinguiamo due casi separati. Se siamo di fronte a una situazione di lieve entità, possiamo curarci da soli o con l’aiuto di qualcuno con semplici nozioni di primo intervento (esempio: tagli superficiali). Se invece il problema è molto grave meglio non farsi prendere da slanci di eroismo, contattare i soccorsi e comportarsi come suggerito dal personale specializzato.

E’ quindi molto importante avere sempre con sé un telefono carico per poter contattare i soccorsi al 118 o al 112 (numero unico di emergenza europeo) in caso di necessità urgente.

primo soccorso trekking

Com’è fatto un kit di primo soccorso per il trekking?

Generalmente un kit di primo soccorso da portare durante i nostri trekking non è altro che una custodia di varie dimensioni all’interno della quale riporre il materiale che ci può aiutare nel momento del bisogno. In commercio se ne trovano sia di vuote che di già assemblate.

Di solito riportano la classica croce bianca o rossa, e sono generalmente custodie morbide, in modo che si possano adattare alle tasche degli zaini.

Contenuto di un kit di primo soccorso

Prima di elencarvi cosa dovrebbe contenere un kit, ci teniamo a ricordarvi di fare una manutenzione periodica sul contenuto, soprattutto per controllare le scadenze dei medicinali, e per verificare se è necessario aggiungere qualche accessorio che è terminato o che non funziona più. In fin dei conti sono le stesse cose che dovreste fare anche con il vostro “angolo farmacia” di casa.

Ecco cosa dovreste avere nel vostro kit di primo soccorso:

  • Cerotti
  • Garze sterilizzate
  • Fascia elastica
  • Cotone idrofilo
  • Cerotti per vesciche
  • Forbici piccole
  • Pinzette
  • Laccio emostatico
  • Guanti in lattice
  • Crema per punture
  • Crema per scottature
  • Disinfettante
  • Medicinali analgesici (es: Aspirina)
  • Medicinali antipiretici (es: Tachipirina)
  • Medicinali antidiarroici (es: Imodium)
  • Collirio
  • Coperta isotermica di sopravvivenza

Ovviamente questa lista è ampiamente personalizzabile secondo le proprie esigenze. Come dicevamo prima, se si è soggetti a particolari problemi è sempre bene tenere con sé l’occorrente per le proprie esigenze.

Qualche esempio

Vi lasciamo qualche link di kit di primo soccorso per farvi un’idea

Th-some JAANY Kit di Pronto Soccorso (link ad Amazon)

Kit di pronto soccorso ROL (link ad Amazon)

Life Systems Trek – Kit pronto soccorso (link ad Amazon)

Ovviamente trovate questi kit anche in negozi specializzati, da Decathlon, in farmacie e anche in diversi supermercati.

Ora non avete più scuse: ogni volta che affrontate un’escursione o trekking dovete avere con voi il vostro kit di primo soccorso.

Ovviamente il kit non è che uno dei tanti accessori che costituiscono l’attrezzatura base da avere con sé durante un’escursione.”

Ringraziamo nuovamente Stefano per il suo contributo e vi consigliamo anche di leggere il seguente articolo scritto dagli amici di “Attrezzatura da trekking”!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!