Search

Salomon Wmn Camp & Mmove: Mtb, Kayak e Via Ferrata ad Arco in Trentino Alto Adige

L’azienda francese Salomon, specializzata in abbigliamento e attrezzatura da outdoor e montagna, ha intrapreso una campagna volta a diffondere le attività outdoor tra le donne, per incentivarle a scrollarsi di dosso la classica idea di femminilità che la nostra società ci impone. Proprio per questo Salomon organizza delle giornate avventurose riservate esclusivamente alle donne, completamente gratuite (con posti limitati ovviamente)! Ho già preso parte due volte ai loro eventi: la prima a Valstagna per una giornata di rafting lo scorso luglio e la seconda ad Arco in Trentino-Alto Adige il 21 settembre 2019. Di giornate come queste ce ne saranno altre: perciò vi suggerisco di tenervi aggiornate seguendo la pagina FB ufficiale di Salomon che trovate al seguente link: Salomon Facebook Official.

In particolare ci tenevo a scrivere questo articolo per raccontarvi la giornata incredibile trascorsa ad Arco organizzata da Salomon in collaborazione con Mmove_into nature (cliccate qui per visitare il loro sito), l’unica scuola di alpinismo sul Lago di Garda! La giornata è stata un mix incredibile di Mountain Bike, Kayak e per finire una Via Ferrata!

Non mi sono mai divertita tanto! Una giornata così può essere adatta anche ad un addio al celibato o nubilato, per un compleanno o un anniversario! Insomma, una giornata speciale ed alternativa da passare con le persone che più amate, all’insegna del divertimento!

Intensa, organizzata nei minimi dettagli, divertente ed emozionante. Al Salomon Women Camp ho conosciuto tantissime ragazze e abbiamo creato una grande squadra! Salomon aveva anche invitato due blogger divenute Ambassadors per il marchio, Marika di “My life in trek” e Alessia di “The Italian Smoothie“. Hanno partecipato attivamente alla giornata e condiviso sui social i momenti salienti! Vi condivido qui il video creato da Marika, lo trovate su YouTube (nella copertina ci sono loro due, Marika e Alessia) e…nel video ci sono anche io! Mi avete riconosciuta?

Grazie alle immagini vi fate un’idea di quanto sia stato bello partecipare!

Di seguito invece vi racconto nel dettaglio come è andata la giornata.

Mountain Bike

Il ritrovo era ad Arco (in provincia di Trento) presso lo Chalet delle Guide Alpine, dove i ragazzi di Mmove ci hanno presentato le attività e ci hanno consegnato le biciclette. L’ufficio delle Guide Alpine si trova in via Legionari Cecoslovacchi 14 in loc. Prabi (Arco), davanti al Camping dove è possibile noleggiare tutta l’attrezzatura, le bici e prenotare le attività. Sul sito internet di Mmove trovate tutte le info per contattarli, vi lascio qui di seguito il link: Mmove contatti.

Ad accogliere le 30 ragazze che hanno partecipato al Salomon Wmn Camp c’era lo staff di Salomon e i ragazzi di Mmove, tutte guide super qualificate che ci hanno accompagnate durante tutta la giornata e ci hanno fatto divertire e restare in tutta sicurezza durante le attività.

Vicino allo Chalet delle Guide Alpine c’è un ampio parcheggio dove è possibile parcheggiare l’auto in tutta tranquillità e se vi fa piacere prendere anche un caffè al bar del campeggio accanto, dove c’è pure una grandissima piscina.

salomon women camp
Eccoci tutte pronte per partire in mountain bike!

In sella alle nostre mountain bikes con il caschetto siamo partite per la nostra gita in bicicletta ed è inutile dirvi che ero l’ultima della fila! Andare in mountain bike evidentemente non è il mio sport, ma la velocità ridotta mi ha permesso di godermi anche gli splendidi paesaggi del Trentino-Alto Adige e la natura che ci circondava. Dapprima una pista sterrata e in seguito una pista ciclabile a doppia direzione (fate attenzione e rimanete nella vostra corsia!). Non sempre in piano ma anzi, spesso in salita, da Arco siamo arrivate dopo circa 13km al Lago di Cavedine (sempre in provincia di Trento), al Windvalley Surfcenter Sport & Bar. Calcolate circa un un’ora e mezza come tempistiche per l’arrivo.

salomon women camp
Io con Manuela, una ragazza che ho conosciuto al Salomon Wmn camp
salomon women camp

Kayak

Una volta abbandonate le biciclette, ci siamo armate di kayak, giubbetto salvagente e siamo partite alla volta del lago. Era una giornata ventosa di fine settembre quindi all’inizio eravamo tutte un po’ titubanti ma non appena siamo entrate in acqua con il kayak abbiamo iniziato a prenderci davvero gusto! L’obiettivo era la boa posta dall’altra parte del lago (guardandolo da sud a nord, sul punto più stretto a nord del lago) e ci siamo allenate un pò a pagaiare. L’acqua era fredda ma muovendoci ci siamo scaldate subito. I kayak erano da due posti, disponibili anche singoli. Al Wind Valley Surf Center si possono noleggiare i kayak ma non solo, ci sono anche i wind surf ed altra attrezzatura per fare tutti gli sport di lago. Trovate tutte le informazioni per il noleggio nel sito di Wind Valley (cliccate qui), costa circa 15€ all’ora il kayak biposto.

salomon women camp
salomon women camp
Arrivate in Mtb sulle rive del Lago di Cavedine
salomon women camp
Tutta l’attrezzatura ed i kayak di Wind Valley pronta ad aspettarci

Dopo il giro in kayak è possibile fare la doccia al Wind Valley Surf sfruttando l’area spogliatoio, oppure potete approfittarne per prendere un po’ di sole in una zona tranquilla a bordo lago: il prato e gli alberi circostanti rendono questo luogo davvero accogliente.

Abbiamo poi pranzato al Windvalley Surfcenter Sport & Bar: la cucina e l’accoglienza sono state davvero speciali.

salomon women camp

Tenete conto che si tratta di una vera e propria scuola, quindi se volete imparare la vela o il windsurf questo è il posto giusto. Ve lo consiglio anche perché è una valida alternativa al più rinomato e affollato Lago di Garda, e poi è più economico.

Via Ferrata Rio Sallagoni

Dopo pranzo abbiamo riempito le nostre borracce di acqua fresca e siamo risalite sulle nostre biciclette. Sempre indossando i nostri caschetti, abbiamo poi pedalato fino al punto di partenza della Via Ferrata Rio Sallagoni. Si trova a 4km dal Windvalley Surfcenter, ma questa volta il percorso è prevalentemente su strada asfaltata e in discesa (meno male!). I ragazzi di Mmove ci consegnano l’attrezzatura da ferrata e ci spiegano come indossarla e utilizzarla: la presenza delle guide alpine ci fa sentire anche in questo caso tranquille e in sicurezza. Anche l’attrezzatura da ferrata potete noleggiarla per l’intera giornata presso il chiosco di Mmove ad Arco (Chalet delle Guide Alpine): per informazioni sul noleggio e costi vi lascio il link qui di seguito, noleggio attrezzatura da ferrata Mmove.

salomon women camp
Pronti con tutta l’attrezzatura da ferrata!
Qui sono con Marika di My life in trek e Matteo, l’organizzatore di Salomon

Per raggiungere la via ferrata da Arco dovete seguire le indicazioni per Dro e poco prima dell’abitato svoltare a destra per Drena dove parte una strada in salita. Se ci arrivate in auto il parcheggio lo trovate dopo i primi due tornanti sulla vostra destra in mezzo agli ulivi. Vi lascio qui la strada da seguire su Google Maps.

La via ferrata Rio Sallagoni è suggestiva ed emozionante, situata in un piccolo canyon scavato nella roccia sotto Castel Drena. Si tratta di una ferrata facile e adatta a chi si cimenta per la prima volta in questa attività oppure per chi è ancora alle prime armi. Da sconsigliare ai bambini con un’altezza inferiore a 1,40 mt. La via ferrata è un percorso ad anello, non molto lunga, ed infatti si tratta di soli 2,5 km in tutto. Calcolate all’incirca un paio d’ore per completarla: si può percorrere tutto l’anno ad esclusione del periodo invernale, se presenta neve o ghiaccio. Alcuni tratti sono facilitati da dei piani di acciaio nella roccia o degli scalini.

salomon women camp
Un ponte tibetano lungo la Via Ferrata

Il paesaggio di questa via ferrata è straordinario: in mezzo al canyon ci sono le cascate, il Rio Sallagoni, la vegetazione, due ponti tibetani. Una via ferrata suggestiva, magica, affascinante. E’ sconsigliato percorrere questa via nelle ore centrali della giornata perché troppo affollata, rischiereste di rimanere imbottigliati in mezzo a tante persone senza godervi molto la giornata ed il paesaggio. E’ preferibile preferibile percorrere questa ferrata nelle mezze stagioni come autunno e primavera.

Al termine della ferrata trovate un sentiero tutto in discesa che vi riporta al parcheggio per recuperare l’auto, o la bicicletta come nel nostro caso. Da lì, noi siamo ripartite sempre in bici e abbiamo pedalato fino ad Arco al punto di partenza. Una bella birretta e un trancio di pizza in compagnia ci aspettavano al bar del camping vicino alla sede di Mmove: come completare in bellezza questa splendida giornata ricca di avventure!

Se volete anche voi vivere una giornata così contattate Mmove, trovate le informazioni sul loro sito! Nel frattempo, io aspetto il prossimo Salomon Wmn Camp, chissà quali avventure affronteremo! Non vedo l’ora! Infine, visitate anche il sito di Salomon per leggere il manifesto di Salomon Women e la loro filosofia del mondo outdoor.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!