Search

Passeggiata di Sant’Osvaldo: in cammino dal centro di Bolzano

La Passeggiata di Sant’Osvaldo permette di attraversare il centro di Bolzano raggiungendo le pendici del Monte Tondo, fino ai vigneti di Santa Cristina. Un’occasione unica per immergersi nella natura e nella fitta vegetazione, proprio a due passi dal centro! Questa camminata è semplice, adatta a tutti, ed è caratterizzata da alcuni splendidi scorci su Bolzano vista dall’alto. La storia della Passeggiata Sant’Osvaldo, o St. Oswald-Promenade in tedesco, risale alla sua apertura nel 1908, in onore del poeta Oswald von Wolkenstein (1376-1445). Considerata come una delle passeggiate più belle di Bolzano, può essere percorsa tranquillamente in ogni stagione: una splendida occasione per una fugace e veloce escursione dalla città. Partiamo!

Itinerario Passeggiata di San’Osvaldo

  • Il percorso è molto semplice, con partenza dallo sbocco di via Sant’Osvaldo su via Brennero, nei pressi della Funivia del Renon;
  • Dislivello: molto contenuto, di circa 140 metri in salita e discesa (altezza massima 430 metri);
  • Distanza: 6 km;
  • Tempo di percorrenza: un paio d’ore totali;
  • Difficoltà: il cammino è davvero semplice e adatto a tutti. Si sviluppa in leggera salita attraverso ampi viali alberati prima su strada asfaltata e poi su sterrato, tra le pendici del Monte Tondo.

Partenza da Via Brennero

La partenza della passeggiata di Sant’Osvaldo può essere individuata nella fermata del pullman all’inizio di Via Brennero, come potete vedere nella mappa qui sotto:

Santa Maddalena e Albergo Eberle

paseggiata sant'osvaldo bolzano
Dalla fermata dell’autobus “Via Brennero” seguiamo le indicazioni verso il sentiero nr. 6

Da qui si possono seguire le indicazioni per il sentiero nr. 6 che vi condurrà attraverso una stradina asfaltata in salita verso Santa Maddalena e la sua splendida zona di vigneti. Proprio da qui si ammira in tutta la sua maestosità il gruppo delle Dolomiti del Catinaccio-Rosengarten, con i profili aguzzi delle Torri del Vajolet che svettano in lontananza.

Da Santa Maddalena proseguiamo ed arriviamo camminando in breve tempo all’Albergo Eberle (cliccate qui per il loro sito), che dispone di un bar e di una splendida terrazza panoramica su tutta la conca della vallata di Bolzano! A dire la verità infatti, questo itinerario potrebbe essere percorso in senso opposto, partendo dal centro di Bolzano e terminando la passeggiata di Sant’Osvaldo proprio al bar dell’Albergo Eberle, dove è possibile gustare un bicchiere del buon vino St. Magdalener!

Passeggiata Sant’Osvaldo

Dall’Albergo Eberle proseguiamo facilmente lungo il sentiero, ora in piano, completamente immerso nel verde. Dopo un breve tratto, si cominciano ad intravedere alcuni scorci di vista dall’alto su Bolzano: senza dubbio il punto forte di questa passeggiata!

Ci sono poche possibilità di non riconoscere il sentiero, a parte ad un incrocio dove non dobbiamo seguire la svolta in salita verso il Castel Roncolo (sarà un’altra bella escursione da provare!), ma proseguiamo invece in falso piano sempre camminando idealmente “dritti” verso Ovest.

paseggiata sant'osvaldo bolzano
Lungo il sentiero, dopo l’incrocio con la deviazione che porterebbe al Castel Roncolo, si trovano alcuni segnavia nr. 2 : in ogni caso la direzione è facile da mantenere

Ed ecco che finalmente ammiriamo completamente Bolzano dall’alto, nel punto che rappresenta il cuore della passeggiata di Sant’Osvaldo! Nei pressi di questo punto panoramico si può trovare anche un breve cartello esplicativo con una foto che mostra la stessa vista su Bolzano ma ambientata nel secolo scorso.

passeggiata sant'osvaldo
Vista su Bolzano dal sentiero della passeggiata Sant’Osvaldo

Ora il sentiero prosegue in leggera discesa, fino a ritornare gradualmente al livello di altitudine del centro città (circa 290 m)

paseggiata sant'osvaldo bolzano

Verso la fine del sentiero, si raggiunge una splendida e tranquilla zona di vigneti che ammiriamo dall’alto, scendendo lungo il sentiero.

paseggiata sant'osvaldo bolzano

L’ultimo tratto di passeggiata prima di ricollegarci al centro si percorre sul Lungotalvera, ossia la passeggiata che segue il corso del torrente Talvera. Da qui si raggiunge facilmente il Parco Petrarca, una vasta area verde di grandi dimensioni (con campi da gioco per vari sport), a pochi passi dal centro di Bolzano. Sul Lungotalvera, possiamo nuovamente ammirare la vista verso le Dolomiti del Catinaccio-Rosengarten:

paseggiata sant'osvaldo bolzano
Vista dal tratto finale di passeggiata sul lungo Talvera: in fondo a sinistra le Dolomiti del Catinaccio-Rosengarten

La passeggiata di Sant’Osvaldo: uno splendido e facile sentiero che consigliamo vivamente per scoprire Bolzano immergendosi nella natura! Se questo articolo vi è piaciuto, lasciateci un commento qui sotto oppure seguiteci sui social (Instagram, Facebook, Pinterest)!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!