La passeggiata del Guncina è uno dei sentieri più belli di Bolzano. La passeggiata comincia dal quartiere Gries di Bolzano e si immerge poi nel verde tra le pendici della collina del Guncina. Questi pendii soleggiati sono uno sfondo perfetto per camminare nella natura, a pochi passi dal centro città! Il punto di partenza della passeggiata del Guncina è la Chiesa parrocchiale di Gries, raggiungibile in soli 15 minuti a piedi da Piazza Walther, il fulcro di Bolzano.
Questa passeggiata permette inoltre di fare un tuffo nel passato: la sua inaugurazione risale infatti al 1892. La passeggiata del Guncina venne realizzata secondo il desiderio dell’Arciduca Enrico d’Asburgo, appassionato di botanica. Il sentiero infatti è ancora popolato da una serie stupenda di piante ed alberi: tra magnolie, cedri, gelsomini, yucca e cactus che crescono su questi pendii baciati dal sole. Così il Giardiniere di Vienna aveva realizzato questa splendida passeggiata, che sorgeva proprio nel mezzo di una rinomata zona di cura dell’Impero Asburgico, sorta qui proprio per il clima mite di Gries anche durante l’inverno.
Da qui deriva il nome originario del percorso “Erzherzog-Heinrich-Promenade”, intitolato ad Enrico d’Asburgo. Oltre alle piante, alberi e fiori, è il panorama il fiore all’occhiello di questa passeggiata. I tetti di Gries, la città di Bolzano ed infine le Dolomiti del gruppo del Catinaccio-Rosengarten con le Torri del Vajolet che svettano in lontananza, rispondendo alla fierezza dei campanili rocciosi del Latemar che si notano verso sud-est. Come se non bastasse, a chiudere l’itinerario ci pensa la cascata del Rio Fago, da ammirare prima di rientrare nel centro città. Partiamo!
Indice
Itinerario a piedi sul sentiero ad anello della Passeggiata del Guncina
- Il percorso è molto semplice, con partenza dalla vecchia Chiesa parrocchiale di Gries, nel quartiere Gries di Bolzano;
- Dislivello: molto contenuto, di circa 200 metri; si percorre l’andata in salita in mezzo agli alberi mentre al ritorno in discesa la passeggiata si intreccia con la strada che scende seguendo il corso del Rio Fago;
- Distanza: circa 3 km per percorrere la passeggiata dalla sua partenza di Gries fino al termine in Via Sarentino (se volete potete chiudere l’anello camminando da Via Sarentino fino a tornare alla Chiesa di Gries tramite Via Fago);
- Tempo di percorrenza: circa un’ora e mezza;
- Difficoltà: il cammino è davvero semplice e adatto a tutti. Si sviluppa in leggera salita attraverso un sentiero tra gli alberi, dove ci sono numerose panchine posizionate in posizioni panoramiche ed appartate;
- Note aggiuntive e consigli: nel corso della passeggiata c’è una piccola fontana ma in ogni caso portatevi acqua sufficiente. Il percorso è molto esposto al sole, anche se le numerose piante offrono molte occasioni di riparo all’ombra.
Partenza dalla vecchia casa parrocchiale di Gries
Il punto di partenza della passeggiata del Guncina è la vecchia chiesa parrocchiale di Gries (indicata nella mappa qui sotto): da qui troverete infatti i cartelli indicatori che vi guideranno verso l’inizio vero e proprio della passeggiata. La chiesa ed il quartiere di Gries si raggiungono facilmente a piedi dal centro di Bolzano.
Dalla chiesa si segue la via Martin Knoller arrivando alla palestra vetrata della scuola elementare di Gries: qui si gira a sinistra e si raggiunge in leggera salita la partenza del sentiero tra gli alberi.
Il sentiero del Guncina: un’immersione nel verde
Appena lasciata la strada del quartiere di Gries ci troviamo immersi nel verde delle piante e degli alberi che fanno da cornice alla splendida passeggiata del Guncina. Il sentiero parte in leggera salita attraverso alcune rampe: qui si trovano molte panchine, alcune anche nascoste, dove poter sostare in luoghi davvero panoramici!

Guadagnando lentamente quota, la vista comincia ad aprirsi sui tetti del quartiere Gries di Bolzano:



Dopo un breve cammino, la vista dalla passeggiata del Guncina ci regala un primo meraviglioso scorcio verso le Dolomiti del gruppo del Catinaccio: le Torri del Vajolet e Cima Catinaccio, con il loro riconoscibile profilo, emergono dalle nuvole (a questo link trovate un nostro articolo di uno dei trekking più belli nel gruppo dolomitico del Catinaccio)


Dopo circa tre quarti d’ora di facile cammino si raggiunge il punto più alto e panoramico di tutta la passeggiata del Guncina, da cui la vista è davvero spettacolare!

Da qui il sentiero attraversa una strada asfaltata e proseguiamo seguendo le indicazioni per il sentiero nr. 5 verso Bolzano.


Il sentiero comincia poi gradualmente a scendere, fino ad inoltrarsi nella Gola del Rio Fago, dove troviamo l’ultima sorpresa di questa breve ma splendida passeggiata. Una cascata sbuca infatti dagli alberi, inoltrandosi nella fitta vegetazione di questa gola scavata dal Rio Fago che scende verso Bolzano.

La passeggiata del Guncina: un sentiero panoramico che consigliamo vivamente per scoprire Bolzano dall’alto ed al contempo immergersi nella natura! Se questo articolo vi è piaciuto, lasciateci un commento qui sotto oppure seguiteci sui social (Instagram, Facebook, Pinterest)!