Search

Escursione invernale a Malga Fane da Valles in Val Pusteria

Una facile escursione invernale che ci conduce verso un idilliaco alpeggio alpino, incastonato tra bianche pareti innevate: Malga Fane. Ci troviamo in una tranquilla vallata laterale della Val Pusteria, lontana dai nomi famosi ed altisonanti delle località sciistiche più gettonate e delle vicine vette dolomitiche. La nostra escursione invernale verso Malga Fane comincia da Valles, poco dopo i piccoli impianti sciistici della località Jochtal.

Da qui ci addentriamo nel bosco in una leggera ma costante salita, fino a sbucare in una bianca conca circondata da vette innevate, dove possiamo fermarci per un buon pranzo tipico alla malga Zingerle Alm. Partiamo!

Malga Fane escursione invernale da Valles Val Pusteria
Lungo la strada forestale verso Malga Fane: in basso al centro la vallata di partenza di Valles

Malga Fane da Valles: itinerario di un’escursione invernale in Val Pusteria

  • dal parcheggio in fondo alla strada che supera la località sciistica di Valles (1.370 m.) (1.840 m., 45 minuti dalla partenza) seguiamo le indicazioni per il “Sentiero del Latte”, un sentiero tematico con alcuni cartelli esplicativi relativi a curiosità e dati relativi alla produzione di latte in Alto Adige. Il sentiero segue una strada forestale, condivisa con gli slittini, ed ogni tanto prende delle deviazioni tramite stradine nel bosco, fino a giungere a Malga Fane (1.740 m., 1 ora e 30 minuti di salita)
alpeggio malga fane val pusteria
Il villaggio di Malga Fane

Percorso totale:

  • Dislivello: 370 metri in salita ed altrettanti in discesa
  • Distanza: 6,5 chilometri
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 2 ore e mezza (pause escluse) con 1 ora e 30 per l’andata e 1 ora per il ritorno;
  • Difficoltà: il percorso non presenta particolari difficoltà: il percorso si presenta molto comodo e si sviluppa su una larga strada forestale di neve battuta, con qualche deviazione su sentiero più stretto nel bosco (comunque evitabile:se si vuole restare sempre sulla strada forestale si può proseguire lì). Da prestare particolare attenzione ai tratti eventualmente ghiacciati (sempre consigliati i ramponcini) oppure in periodi di forti nevicate (per cui potrebbe essere necessario l’utilizzo delle ciaspole)
sentiero bosco malga fane invernale

Punti di appoggio:

  • il primo punto di ristoro che si trova è la malga-ristorante Jausenstation Kurzkofel, appena dopo il parcheggio (per controllare i periodi e giorni di apertura è meglio telefonare al numero di telefono che si trova aggiornato su Google Maps)
  • nel corso dell’itinerario si incontra poi la malga Zingerle Alm (1.740 m.) tendenzialmente aperta in inverno dal ponte dell’Immacolata a fine marzo (qui il link al loro sito web per controllare i periodi di apertura aggiornati ed i giorni di chiusura https://zingerlealm.it/casa-vacanza/)

Partenza dal parcheggio dopo Valles

Raggiungiamo il punto di partenza di questa escursione invernale verso Malga Fane arrivando in auto al parcheggio situato alla fine della strada che raggiunge e supera Valles, una volta superati gli impianti sciistici di Jochtal. Ci troviamo a circa 25 minuti di auto da Bressanone, da cui si seguono le indicazioni per imboccare la Val Pusteria ed a Rio di Pusteria si devia verso Valles.

Ci troviamo in una zona molto tranquilla, nonostante gli impianti sciistici che però non sono super affollati. In ogni caso, dopo aver lasciato l’auto ci incamminiamo lungo una strada forestale lontana dalle piste, che condividiamo solo per un tratto con il tragitto dedicato allo sci di fondo ed agli slittini.

strada forestale invernale verso malga fane

Sentiero del Latte

Il percorso che seguiamo non si presenta come impegnativo, anche se si sviluppa su di una salita costante, ma mai eccessiva. Guadagniamo quota camminando tranquillamente su un velo di neve battuta che caratterizza la strada forestale. Gli alberi ci circondano e creano un’atmosfera di tranquillità e relax come solo il bosco d’inverno sa regalare.

Il percorso sarebbe ottimo anche in estate, come punto interessante per percorrere tutte le piccole deviazioni che conducono a leggere i cartelli esplicativi pieni di fatti e dati interessanti (e molto educativi per i più piccoli!).

strada forestale invernale verso malga fane

Alcune di queste deviazioni ci conducono fuori dalla strada forestale, lungo sentierini più stretti nel bosco ma sempre caratterizzati da neve battuta, facile da percorrere grazie alle numerose tracce di escursionisti passati nei giorni e settimane precedenti (da fare attenzione nel caso si verifichino nevicate più recenti, in quel caso per intraprendere queste deviazioni diventerà necessario utilizzare le ciaspole).

In una deviazione, si attraversa così anche un ponte di legno decisamente panoramico, dove la vista arriva a toccare le cime delle Dolomiti in lontananza.

strada forestale invernale verso malga fane
strada forestale invernale verso malga fane

Malga Fane – Malga Zingerle

Dopo gli ultimi tratti nel bosco il sentiero ci riporta nuovamente sulla strada forestale, dove percorriamo gli ultimi metri del percorso, sbucando definitivamente dagli alberi che ci circondavano, per immergerci in un’ampia distesa di bianco:

Malga Fane escursione invernale da Valles Val Pusteria
Le costruzioni che caratterizzano il villaggio alpino di Malga Fane (1.740 m.)

Ecco quest’ultimo tratto è forse il più spettacolare, e si capisce presto perchè Malga Fane sia stata definita come “il più bel villaggio alpino dell’Alto Adige”!

Dopo gli ultimi passi di contemplazione, decidiamo di fermarci a mangiare nell’unica malga aperta qui nella zona di Malga Fane, ossia la Zingerle Alm, dove si possono trovare numerosi piatti locali di ottima qualità: super consigliata, specialmente dopo un’escursione al freddo invernale!

malga zingerle invernale

Dopo aver pranzato, rientriamo al parcheggio di Valles seguendo lo stesso percorso dell’andata, tenendoci questa volta sempre sulla strada forestale (che si condivide con alcuni slittini che la percorrono in discesa, ma se siete tra gli ultimi che vi siete fermati a mangiare in malga, sarete sicuri di non incontrare troppa gente in discesa).

Termina così questo splendido itinerario di un’escursione invernale all’Alpe di Rodengo e Rifugio Rastner: se questo articolo ti è piaciuto, lasciaci un commento qui sotto oppure seguici sui social (Instagram, Facebook, Pinterest)!

Se invece vuoi lasciarci un piccolo contributo puoi offrirci simbolicamente una bevanda calda in uno dei nostri rifugi di montagna preferiti tramite il sito Ko-Fi. Così facendo ci puoi aiutare nel mantenimento del nostro sito web!

Se sei poi alla ricerca di altri itinerari per ciaspolate invernali ti consigliamo di visitare questa sezione del nostro blog, dove abbiamo raccolto i percorsi di questa categoria:

Focus On Trips – Ciaspolate (cliccate qui)

Traccia GPS

Link per scaricare la traccia GPS del percorso di trekking invernale a Malga Fane da Valles in Val Pusteria, sul portale outdooractive.com

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!