Search

Lago di Braies: trekking alla malga Fojedöra

Il famoso Lago di Braies è considerato uno dei laghi più belli di tutte le Dolomiti. Situato in Val Pusteria a quasi 1.500 metri di altitudine, nel Parco nazionale Fanes-Senes-Braies in provincia di Bolzano, il Lago di Braies incanta i visitatori grazie alle sue acque cristalline caratterizzate da sfumature di verde acceso. Inoltre, il Lago è incastonato tra le pareti rocciose delle Dolomiti, uno spettacolo! Le pareti della Croda del Becco-Seekofel (2.810 metri) si rispecchiano nelle acque del lago dando vita a scenari incantevoli.

Un punto di partenza per intraprendere un bel percorso di trekking e, perché no, allontanarsi dalle sponde del lago ed ammirarlo dall’alto. Il Lago di Braies infatti, grazie alla sua estrema bellezza e notorietà, è molto frequentato, soprattutto d’estate. Per questo vi consigliamo di raggiungere il Lago di Braies la mattina presto, quando potrete ammirarlo indisturbati, per poi dirigervi lungo uno dei trekking che attraversano i boschi circondanti il lago. In questo articolo vi proponiamo il trekking dal Lago di Braies alla malga Fojedöra. Partiamo!

Itinerario di trekking dal Lago di Braies a malga Fojedöra

  • dal Lago di Braies (1.494 metri di altitudine) si segue il sentiero principale nr. 1 che si sviluppa lungo la costa occidentale del lago;
  • poi seguiamo i segnavia del sentiero nr. 19 che conduce prima alla Malga Foresta-Grunwald Alm (1.590 m) e poi in salita attraverso il bosco, fino alla Malga Fojedöra (2.121 m).

Percorso totale:

  • Dislivello: 700 metri in salita;
  • Distanza: circa 16 chilometri;
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 2 ore e mezza per l’andata e 2 ore per il ritorno (considerate in totale 6 ore, inclusa la pausa per pranzare)
  • Difficoltà: il percorso non presenta particolari difficoltà. Il dislivello è medio e si affronta quasi completamente nell’ultimo tratto nel bosco (dopo la Malga Foresta-Grunwald Alm: fino a quel punto si cammina passeggiando molto tranquillamente) e non ci sono tratti particolarmente faticosi.

Partenza dal Lago di Braies

Il lago di Braies si trova nella Val di Braies, nel comune di Braies in provincia di Bolzano (da cui dista circa un’ora e un quarto di tragitto in auto). Una volta giunti in prossimità del lago, si può lasciare l’auto in uno dei grandi parcheggi situati nella via di accesso al lago stesso. Al di fuori della stagione estiva, i parcheggi non sono a pagamento e si trova posto molto facilmente. Diverso è il discorso per esempio per il mese di Agosto, quando la ressa è tale da rischiare di non trovare posto nei parcheggi e per di più trovarsi anche a pagare abbastanza (almeno 6 euro).

Noi ci siamo stati ad inizio Maggio ed il parcheggio, la mattina presto, era completamente libero. Sicuramente la primavera e l’autunno sono periodi migliori per visitare questo famoso lago, rispetto all’affollata estate.

Sentiero Alta Via delle Dolomiti nr. 1

Inizialmente il sentiero segue il classico percorso della passeggiata intorno al lago, che lo costeggia completamente da ovest verso est. Noi seguiamo il sentiero che costeggia il versante ovest del lago: dall’hotel “Lago di Braies-Pragser Wildsee” ci teniamo sulla destra del lago. Il sentiero si sviluppa tranquillamente su una larga stradina nel bosco, attraversando alcuni tratti di terreno adibiti a spiaggia estiva sulle rive del lago. Il sentiero è molto piacevole, facile e regala splendide viste sul Lago di Braies.

lago di braies chiesetta
La cappella “Lago di Braies”con la Croda del Becco (2.810 m) sullo sfondo
lago di braies sentiero 1
Il comodo sentiero 1 con la splendida vista sul Lago di Braies
lago di braies trekking
Uno scorcio sul Lago di Braies lungo il sentiero 1 a bordo lago

Sentiero 19 verso malga Fojedöra

Dopo circa un quarto d’ora di cammino raggiungiamo un bivio opportunamente segnalato da un segnavia. Proprio in questo punto seguiamo il sentiero 19, che ci condurrà fino alla malga Fojedöra. Il sentiero comincia così ad allontanarsi dal lago, seguendo la sua direzione verso ovest (per intendersi, sempre proseguendo verso destra, arrivando dall’hotel Lago di Braies).

lago di braies sentiero 19

Il sentiero prosegue tranquillamente fino a raggiungere la malga Grunwald (1.590 m). Fino a questo punto il sentiero è semplice ed adatto a tutti (considerate circa 20 minuti di percorso).

malga Grunwald alm
La Malga Grunwald

Ci addentriamo così sempre di più nella vallata laterale del Lago di Braies, la Grunwaldtal, entrando nel vivo del bosco e della salita, che ora si fa più decisa.

lago di braies trekking

Salita nel bosco verso Hochalpe

Seguiamo sempre il sentiero 19 che ora ci conduce nel bel mezzo del bosco, nel tratto più bello di tutto il sentiero. Il sentiero stesso infatti si stringe e si comincia a guadagnare quota, camminando lentamente in salita.

sentiero 19 malga Fojedöra

Camminando nel bosco si possono ammirare splendidi scorci verso le cime delle Dolomiti ed in particolare la Piccola Croda del Becco (2.750 m)

lago di braies trekking
Piccola Croda del Becco – Kleine Seekofel (2.750 m)

Dopo poco meno di due ore di salita nel bosco, raggiungiamo la zona dell’alpeggio Hochalpe, dove a breve troveremo la Malga Fojedöra.

lago di Braies trekking

Malga Fojedöra

malga fojedora trekking
La malga Fojedöra (2.121 m) con i caratteristici tabià

Dopo circa due ore e mezza totali arriviamo così alla malga Fojedöra, dove troviamo ancora alcuni sprazzi di terreno innevato. In questo periodo di tarda primavera (inizio maggio) la malga è chiusa, mentre d’estate vi è la possibilità di sostare per un pranzo tipico. Nei dintorni della malga troviamo vari tabià: delle piccole costruzioni in legno edificate come fienili.

Mangiamo così i nostri panini che ci siamo portati come pranzo al sacco, ed ammiriamo il panorama circostante, in modo particolare verso le Dolomiti e ancora la Croda del Becco.

malga fojedora lago di braies trekking
Vista panoramica dalla malga Fojeöra verso le propaggini dolomitiche della Croda del Becco
malga fojedora lago di braies trekking

Il meteo è incerto e le nuvole si avvicendano velocemente, così dopo una bella pausa ristoratrice nel silenzio dell’alpe, scendiamo lungo lo stesso sentiero dell’andata, il numero 19.

malga fojedora lago di braies trekking
malga fojedora lago di braies trekking

Impieghiamo circa due ore per ritornare al Lago di Braies, dopo questa tranquilla escursione di trekking alla malga Fojedöra (tranquilla e poco affollata essendo fuori stagione, chiaramente d’estate immaginiamo che questo sentiero sia molto più frequentato). Prima di dirigerci verso il parcheggio, sostiamo nuovamente di fronte alla bellezza ed ai colori delle acque di questo lago:

lago di braies trekking
lago di braies trekking

Termina così il nostro racconto: prima di partire per la vostra escursione, visitate il sito web del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies cliccate qui: potrete leggere numerose indicazioni sulle attività consentite e vietate.

Se questo articolo vi è piaciuto, lasciateci un commento qui sotto oppure seguiteci sui social (Instagram, Facebook, Pinterest)!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!