Un’escursione dal centro di Bolzano fino ad immergersi in boschi tranquilli con una vista panoramica stupenda: è in quest’ambiente che si trovano le affascinanti rovine del castel Greifenstein. Il rudere dell’antico castello sorge al di sopra di Terlano, comune situato nelle vicinanze di Bolzano: questa escursione parte proprio dal cuore del centro della città bolzanina, da cui si raggiunge il punto di partenza di questo itinerario nei pressi del quartiere di San Maurizio.
Un modo per evadere dalla città, con una passeggiata tranquilla, immergendosi nella natura, con la possibilità di ammirare la vista sulle Dolomiti del gruppo dello Sciliar e del Catinaccio: partiamo!

Itinerario verso il Castel Greifenstein
- Il percorso è indicato dal sentiero numero 11B, i cui primi cartelli indicatori si trovano nei pressi della strada asfaltata vicino alla chiesa di San Maurizio. Molto comodo è anche arrivare in pedalando dal centro di Bolzano, lasciando la bici nei pressi dell’ospedale oppure direttamente all’inizio del percorso;
- seguendo la salita lungo il sentiero 11B arriveremo al Maso Viper ed al Maso Noafer, per poi seguire gli indicatori del sentiero 11 fino alle rovine del castello;
- il sentiero 11 poi scende di nuovo verso San Maurizio ma non riportandoci esattamente al punto di partenza: è necessario alla fine percorrere un breve tratto a lato della strada asfaltata.
Percorso totale:
- Dislivello: circa 650 metri in salita ed altrettanti in discesa;
- Distanza: circa 8 km;
- Tempo di percorrenza: circa 3 ore e mezza totali per tutto il percorso ad anello;
- Difficoltà: il cammino è abbastanza semplice e dal dislivello non elevato: nella prima parte la salita del sentiero 11B può sembrare leggermente ripida inizialmente, ma nel complesso non presenta particolari difficoltà.
Partenza da San Maurizio
Il punto di partenza di questo itinerario verso le rovine del castel Greifenstein si trova nel quartiere San Maurizio di Bolzano. Qui sotto nella mappa trovate il punto esatto di partenza del sentiero 11B: il primo cartello che indica il sentiero si trova proprio a lato della strada, poco dopo la chiesa di San Maurizio.
Per raggiungere il quartiere di San Maurizio dal centro di Bolzano sono sufficienti meno di 10 minuti in bici: per lasciare la biciclette è possibile poi lasciarla nei vari parcheggi nei pressi dell’ospedale di Bolzano oppure proprio a bordo strada vicino alla partenza del sentiero.
Sentiero 11B
Il sentiero 11B attraversa alcune vigne e poi si lancia direttamente in salita lungo le pendici sud dell’Altipiano del Salto. La salita è subito abbastanza accentuata e ci porta velocemente ad ammirare dall’alto la città di Bolzano, con il panorama che abbraccia tutta la vallata dell’Adige.

Proprio questo è un tratto peculiare e distintivo di tutte le escursioni che partono dal capoluogo di Bolzano: i sentieri si sviluppano a partire da una quota non considerevole, a circa 200 metri di altitudine, ma già dopo poca salita offrono un panorama stupendo grazie alla vista che si apre subito oltre i limiti della conca bolzanina dell’Adige, con le Dolomiti che la fanno da padrone verso est.

Proseguendo lungo la salita, il sentiero 11B si inoltra gradualmente sempre di più all’interno di un bosco, attraversando alcuni piccoli ruscelli: ad un certo punto notiamo anche una cascata ai margini del sentiero!
Vista dolomitica
L’atmosfera è veramente tranquilla ed il clima incredibilmente mite ci conduce con il profumo dell’aria e della natura verso suggestioni primaverili ed estive, nonostante il calendario attuale sia ancora fermo a fine febbraio. Si tratta davvero di una sensazione, un profumo, qualcosa che la nostra mente riesce subito a percepire e riconoscere, prima ancora che noi ce ne rendiamo conto: qualcosa di intangibile, eppure così chiaro e concreto per la nostra memoria. Profumo di bosco, di aria fresca, quel profumo di cielo azzurro e temperatura mite, anche se cielo e temperatura profumo non hanno, eppure ci fanno scaturire questa sensazione di benessere.
Il cielo azzurro sopra di noi ci riporta maggiormente a suggestioni estive, quando all’improvviso il sentiero esce dal bosco, ed ecco che le Dolomiti innevate si riprendono il centro dell’attenzione! L’intero gruppo Sciliar-Catinaccio si trova davanti ai nostro occhi: dalle estreme propaggini a sud della Roda di Vael fino alla punta Santner dell’Altopiano dello Sciliar a nord, davvero una vista meravigliosa:


Castel Greifenstein
Quando la salita rallenta, ci troviamo nei pressi del Maso Noafer, in una piccola conca pianeggiante circondata da piccole case e terreni coltivati con animali.
Da qui il sentiero 11B si innesta nel numero 11, che ci conduce verso le rovine del castello, indicandoci la strada con un cartello.


Da qui alle rovine del castello manca ormai poco: ad un certo tratto del sentiero 11 troviamo un cartello che indica la deviazione per raggiungere in dieci minuti le rovine

Ci troviamo così nel mezzo delle rovine del castello: è possibile infatti entrare a piedi tra le mura ed affacciarsi dalle aperture nella roccia, da cui si domina dall’alto la valle dell’Adige. Le prime tracce storiche del castel Greifenstein risalgono al 1158, edificato dalla famiglia del conte di Bolzano Arnold von Morit-Greifenstein.




Siamo così giunti al termine di questo splendido sentiero che consigliamo vivamente per scoprire Bolzano immergendosi nella natura!
Se siete interessati ad altri itinerari con partenza da Bolzano, vi consigliamo di leggere anche questo nostro articolo, Passeggiata di Sant’Osvaldo: in cammino dal centro di Bolzano (cliccate qui)
Se questo articolo vi è piaciuto, lasciateci un commento qui sotto oppure seguiteci sui social (Instagram, Facebook, Pinterest)!