Un’escursione invernale con le ciaspole ai piedi è sicuramente uno dei modi migliori per vivere la montagna d’inverno. In questo caso vi presentiamo un’escursione con le ciaspole sul Corno del Renon (o Rittner Horn) nelle Alpi Sarentine, partendo da Pemmern, località sciistica raggiungibile in breve tempo da Bolzano, in Trentino-Alto Adige.
Si tratta di un’escursione con un buon dislivello in salita da affrontare, ma allo stesso tempo non troppo impegnativa. Una volta arrivati in cima al Corno del Renon, a 2.260 metri, la vista spazia a 360° sui principali gruppi montuosi dell’Alto-Adige. Si ammirano infatti le Dolomiti di Odle, Sella, Sassolungo, Marmolada, Sciliar, Catinaccio e Latemar, passando per le cime del Corno Nero e Corno Bianco.
Un’escursione invernale con le ciaspole da fare sicuramente se vi trovate vicino a Bolzano. Il Corno del Renon costituisce infatti il confine sud-orientale delle Alpi Sarentine, issandosi proprio a nord sopra Bolzano.
Indice
Itinerario con le ciaspole da Pemmern al Corno del Renon
Percorso totale:
- Sentiero 1 con partenza dal parcheggio degli impianti sciistici di Pemmern (1.538 metri);
- Dislivello: si tratta di 760 metri di salita ed altrettanti in discesa;
- Distanza percorsa: circa 12 chilometri in totale;
- Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza per l’andata in salita fino al Corno del Renon (2.260 metri) e 1 ora e mezza per il ritorno in discesa. In totale 4 ore di cammino, escluse le pause per pranzare e scattare foto (numerosissime!);
- Difficoltà: il percorso non presenta tratti particolarmente difficili ed è considerato come un itinerario di difficoltà media, dato il dislivello positivo non troppo elevato.
Ci sono varie opzioni per percorre il sentiero: noi abbiamo scelto di camminare con le ciaspole, cercando di proseguire il più possibile nella neve fresca e lontano dalle piste battute. Altrimenti si può tranquillamente seguire il sentiero, che si snoda completamente su neve battuta, affiancando per larghi tratti le piste da sci, ed è fattibile anche solamente con scarponi da montagna più ramponcini (molto utili soprattutto durante la discesa perché nel pomeriggio alcuni tratti di sentiero si trasformano in lastre ghiacciate estremamente scivolose).
Partenza dal parcheggio della funivia di Pemmern
Pemmern si può raggiungere in auto in circa 20 minuti da Bolzano, come potete vedere dalla cartina qui sotto. Una volta arrivati a Pemmern, si può lasciare l’auto nel parcheggio a pagamento ai piedi della partenza della Funivia del Corno Renon (5€ per l’intera giornata).
Sentiero 1 al Corno del Renon
Il nostro obiettivo è quello di percorrere il sentiero che conduce proprio alla cima del Corno del Renon, a 2.260 metri. Il sentiero è il numero 1 e la partenza si raggiunge facilmente dal parcheggio: basta infatti seguire i cartelli che si trovano vicino alla stazione della funivia.
In realtà scopriamo ben presto che il primo tratto del sentiero numero 1 si snoda sul percorso della pista per slittini. Durante il periodo invernale infatti il sentiero per chi cammina con le ciaspole verso il Corno del Renon è tracciato con una piccola pista battuta vicino alle piste da sci.
Nel primo tratto si cammina in leggera salita su neve battuta vicino alle piste da sci. Proprio per questo inizialmente camminiamo senza ciaspole, fino ad un tratto in cui il sentiero comincia a deviare all’interno del bosco.

Ci inoltriamo un po’ nel bosco, lasciando la piccola pista di neve battuta. Così ci troviamo a camminare finalmente nella neve fresca ed arriva così il momento di indossare le ciaspole!
Panorama dolomitico e distese di neve
Da questo punto in avanti continuiamo a seguire la pista per camminatori e scialpinisti, tenendoci a breve distanza e camminando sempre nella neve fresca. Dopo il primo tratto di salita, ci troviamo ad attraversare un’ampia distesa di neve: da qui la vista comincia a spaziare in maniera incantevole verso le cime dolomitiche dei gruppi del Catinaccio e del Latemar.





Si prosegue poi in salita, seguendo facilmente il sentiero numero 1 e attraversando nuovamente uno splendido boschetto. In questo punto, dove la vegetazione si dirada troviamo molta neve fresca, in uno dei tratti più belli di tutta la giornata! Sia per camminare sia per giocare un po’ con la neve!






Prima dell’ultima salita si raggiunge il Rifugio Feltuner Hutte, a 2.046 metri, vicino ad un piccolo impianto di skilift. Facciamo così una breve pausa prima di percorrere gli ultimi 200 metri circa di dislivello in salita. Siamo ormai quasi arrivati in cima al Corno del Renon.
La Cima del Corno del Renon – Rittner Horn

Una volta in cima si può raggiungere il Rifugio Corno del Renon, anche se chiuso nel periodo invernale. Ci fermiamo qui per un po’ a mangiare i nostri panini, davanti a tutte le montagne che ci circondano.



Al ritorno seguiamo lo stesso sentiero dell’andata che ci riporta al parcheggio di Pemmern. Ci attardiamo però a scattare molte foto, visto che il tramonto ci regala un’atmosfera e dei colori da sogno in mezzo alla neve.








Termina così il racconto del nostro cammino con le ciaspole al Corno del Renon nelle Alpi Sarentine, vicino a Bolzano: fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!