Search

Con le Ciaspole in Val di Funes alla Malga Glatsch

Un’escursione invernale con le ciaspole alla malga Glatsch-Glatschalm permette di immergersi nella splendida Val di Funes, in provincia di Bolzano. La Val di Funes si estende in Alto Adige dal gruppo dolomitico delle Odle fino ai vigneti della Valle d’Isarco, a nord di Chiusa. Una posizione davvero incantevole, da cui è possibile ammirare il profilo inconfondibile delle Dolomiti dei gruppi di Odle e Puez, che sorvegliano la vallata.

odle ciaspole val di funes
Il profilo delle Odle nascosto tra le nuvole, da destra: il massiccio nascosto del Sass Rigais (3.025 m.), la slanciata Furchetta (3.025 m.), Odla di Valdussa (2.942 m.), Wasserkofel (2.924 m.)

Il piccolo paese di Santa Magdalena in Val di Funes è circondato da uno scenario da cartolina: dalla vicina Malga Zannes partono inoltre numerosi sentieri escursionistici, invernali ed estivi, che ci permettono di avvicinarci alle Odle. Nella lingua ladina il termine Odle significa “aghi”, che rappresenta perfettamente il profilo irto, frastagliato e così emozionante di queste torri di roccia che fanno da confine tra Val di Funes e Val Gardena.

In questo articolo vogliamo proporvi un facile itinerario sulla neve con vista sulle Odle, per un’escursione adatta a tutta la famiglia. Partiamo quindi per andare a scoprire la Val di Funes con le ciaspole!

Itinerario con le ciaspole da Malga Zannes a Malga Glatsch in Val di Funes

Percorso totale:

  • Sentiero 36 con partenza dal parcheggio di Malga Zannes (1.680 m) fino a Malga Glatsch (chiusa nel periodo invernale). Il sentiero si sviluppa completamente su un largo sentiero di neve battuta;
  • Dislivello: si tratta di 300 metri di salita ed altrettanti in discesa;
  • Distanza percorsa: circa 5 chilometri in totale;
  • Tempo di percorrenza: 1 ora per l’andata in salita fino alla Malga Glatsch (1.902 metri) e 40 minuti per il ritorno in discesa;
  • Difficoltà: si tratta di un’escursione facile. Il percorso non presenta difficoltà, dato che si sviluppa tutto sulla strada forestale di neve battuta. Durante la salita e la discesa, bisogna prestare attenzione perché il sentiero è utilizzato anche in qualche caso dagli slittini. Può infatti essere percorso anche senza ciaspole, con l’ausilio dei ramponcini da neve. Noi abbiamo utilizzato le ciaspole nella seconda metà del percorso, perché nel periodo in cui abbiamo effettuato questa escursione c’era molta neve fresca.

Partenza dal parcheggio di Malga Zannes

Per raggiungere con le ciaspole le malghe della Val di Funes, partiamo dal parcheggio di Malga Zannes, che si trova nella località di San Giovanni in provincia di Bolzano in Val di Funes, vicino al paese di Santa Maddalena. La Malga Zannes si raggiunge in circa 40 minuti di auto da Bolzano guidando in direzione Bressanone, raggiungendo Chiusa e poi deviando verso la Val di Funes a est.

Una volta raggiunta la Malga Zannes si può lasciare l’auto in un comodo parcheggio, a pagamento (6€ tariffa giornaliera per un’auto). Qui sotto nella mappa trovate la posizione del parcheggio da Google Maps.

Dal parcheggio di malga Zannes indossiamo le ciaspole e seguiamo le indicazioni verso Glatschalm, lungo il sentiero numero 36. Troviamo le indicazioni al primo segnavia più vicino al parcheggio.

ciaspole val di funes odle
Seguiamo il sentiero 36 verso Glatschalm
odle ciaspole da malga zannes
Il profilo innevato delle Odle che compare già da Malga Zannes

Sentiero 36

Il sentiero ci conduce così nel bosco innevato: il paesaggio è davvero incantevole, viste le nevicate delle settimane precedenti. Siamo solo ad inizio Dicembre ma è già caduta una quantità considerevole di neve: gli alberi sono talmente carichi di neve da piegarsi, e l’atmosfera è veramente fiabesca.

ciaspole val di funes
ciaspole val di funes

Siamo arrivati la mattina verso le 9:00 a parcheggio di Malga Zannes, il sole è già sorto ma questo tratto della vallata resterà abbastanza in ombra anche nel corso del giorno a causa di varie nuvole che attraversano il cielo.

Il freddo si fa davvero sentire, visto che le temperature minime in questo periodo sono abbondantemente sotto lo zero, ma il nostro abbigliamento ci supporta (con il supporto degli scaldini per le mani!). Se volete qualche consiglio su come vestirsi per camminare con le ciaspole potete leggere questo nostro articolo: Come vestirsi per camminare con le ciaspole in inverno (cliccate qui)

Quando il sentiero fuoriesce dal bosco più fitto, ci troviamo in uno spiazzo aperto innevato, nuovamente di fronte alle Odle, avvolte da un alone di mistero con queste nuvole di passaggio.

odle val di funes ciaspole
odle val di funes ciaspole

Malga Glatsch – Glatschalm

Da questo punto la Malga Glatsch è molto vicina, ed infatti la raggiungiamo in pochi minuti dopo l’uscita dal bosco, percorrendo la strada forestale di neve battuta, concedendoci però qualche deviazione nella neve fresca: sempre il momento più bello di una ciaspolata!

odle val di funes ciaspole

La Malga Glatsch è chiusa durante il periodo invernale, per questo ci sediamo nelle panchine esterne (coperte dalla neve) per mangiare i nostri panini al sacco!

In ogni caso, per informazione, qui potete trovare il link al sito della Malga Glatsch (cliccate qui)

Effettivamente la malga sorge proprio in una posizione incantevole, così immersa nella neve e circondata da un bosco innevato, proprio di fronte alle Odle: dovremo tornarci anche in estate!

odle val di funes ciaspole
La Malga Glatsch (1.902 m.)
odle ciaspole val di funes
Il profilo delle Odle visto dalla Malga Glatsch

Dalla malga è possibile proseguire con le ciaspole fino al Rifugio Geisler-Odle, ma nel periodo di questa escursione la situazione valanghiva era abbastanza rischiosa, per questo decidiamo di fermarci alla Glatschalm.

Dopo la nostra pausa-pranzo, e numerose foto, siamo pronti per rientrare. A dire il vero non saremmo pronti, visto che il paesaggio è talmente innevato che si potrebbe restare ad ammirarlo all’infinito, ma il freddo comincia ad incalzare!

Per il rientro si segue comodamente la stessa traccia di neve battuta del sentiero 36 che si percorre all’andata, arrivando velocemente al parcheggio di malga Zannes in circa 40 minuti.

Termina così questo racconto di una splendida e facile escursione con le ciaspole in Val di Funes: se questo articolo vi è piaciuto fatecelo sapere nei commenti o continuate a seguirci per altri itinerari!

odle val di funes ciaspole
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!