Search

5 trekking ai laghi consigliati in Alto Adige-Südtirol

Un’escursione o percorso di trekking con una tappa in uno dei laghi dell’Alto Adige-Südtirol è sicuramente una delle esperienze da non perdere quando vi trovate in questa provincia. Splendidi laghi di montagna cristallini, dalle acque trasparenti con sfumature di azzurro e verde, con cime verticali che si riflettono al loro interno: i laghi sono una componente caratteristica del paesaggio montano dell’Alto AdigeSüdtirol e se ne contano innumerevoli su tutta la provincia.

In questo articolo vogliamo indicarvi quelli che secondo noi sono i più belli e caratteristici laghi dell’Alto Adige-Südtirol dove fare un’escursione o percorso di trekking. Non troverete qui elencati i gettonatissimi laghi di Braies e Carezza (ormai conosciuti praticamente da tutti!) perché vi proponiamo alcuni laghi forse un po’ meno noti ma decisamente scenografici, tra Dolomiti, Alpi Sarentine e Alpi Venoste.

Troverete così 5 proposte di escursioni ai laghi a varie altitudini, partendo da itinerari più semplici fino a percorsi di trekking più impegnativi. Partiamo!

Laghetto di Fiè allo Sciliar (altitudine: 1.056 m.)

laghetto fie allo sciliar

Vogliamo partire dallo splendido laghetto di Fiè, uno straordinario gioiello che offre una vista panoramica indimenticabile sulle imponenti pareti del massiccio dolomitico simbolo dell’Alto Adige: lo Sciliar con la sua maestosa Punta Santner.

laghetto fie allo sciliar con punta santner
Il laghetto di Fiè con il massiccio dolomitico dello Sciliar sullo sfondo: in alto a sinistra l’iconica Punta Santner (2.414 m.)

Il laghetto di Fiè allo Sciliar è collocato nel cuore di boschi di aghifogli ed è profondo solo 3,5 metri: si tratta di una splendida meta dove percorrere l’escursione ad anello attorno al lago per poi riposarsi sulle sue rive oppure fare una nuotata dal piccolo lido vicino al bar/ristorante a bordo lago.

  • Dislivello: insignificante, il percorso è prevalentemente pianeggiante (è possibile aggiungere un po’ di dislivello visitando anche i laghetti superiore ed inferiore)
  • Distanza: 3 km per il giro completo attorno al lago
  • Tempo di percorrenza: meno di 1 ora

Qui trovate tutti i dettagli dell’escursione in questo nostro articolo:

Laghetto di Fiè allo Sciliar: passeggiata ai piedi delle Dolomiti

Lago di Valdurna (altitudine: 1.540 m.)

lago valdurna alto adige val sarentino
Vista sul lago di Valdurna dalla sua sponda settentrionale: al centro il paesino di Valdurna-Durnholz con la Chiesa di San Nicolò ed il suo campanile. Sullo sfondo la Cima Rodella-Radelspitze (2.422 m.) nella catena della Val Sarentino

Dalle Dolomiti dello Sciliar passiamo ora alle Alpi della Val Sarentino, una splendida vallata non troppo frequentata, raggiungibile facilmente da Bolzano, che merita sicuramente una visita.

Alla testata della vallata troviamo il Lago di Valdurna, Durnholzer See in tedesco, un incantevole specchio d’acqua circondato da una verde cornice di boschi (lungo 1km, largo 300m e profondo 15m) da cui spicca il campanile aguzzo della Chiesa di San Nicolò del paese di Valdurna-Durnholz.

  • Dislivello: insignificante, il percorso è prevalentemente pianeggiante
  • Distanza: 4 km per il giro completo attorno al lago
  • Tempo di percorrenza: circa 1 ora / 1 ora e mezza

Qui trovate tutti i dettagli dell’escursione in questo nostro articolo:

Escursione attorno al Lago di Valdurna in Val Sarentino in Alto Adige

Lago di Limo (altitudine: 2.159 m.)

lago di limo da rifugio fanes trekking

Torniamo ora alla zona delle Dolomiti, più precisamente nel parco naturale Fanes-Senes-Braies in un luogo dalla rara bellezza. Il Lago di Limo è un piccolo e verde specchio d’acqua che si trova al termine di un’escursione dal Rifugio Pederù, raggiungibile in auto da San Vigilio di Marebbe in Val Badia.

Abbiamo incontrato questo lago nel corso del nostro trekking lungo l’Alta Via 1 delle Dolomiti, dopo aver passato il Rifugio Pederù ed il Rifugio Fanes. Un lago non molto grande ma che inseriamo in questa lista per la sua locazione in un anfiteatro naturale nel regno delle Dolomiti di Fanes, intervallate da numerosi altopiani verdi, sprazzi rocciosi, malghe e rifugi, con la vista che spazia fino alle Tofane.

trekking rifugio fanes dolomiti
Nei pressi del Lago di Limo (2.159 m.): a sinistra la cima del Vallon Bianco (2.675 m.), a destra la cima Piz Forcia Rossa III (2.786 m.) ed al centro, in secondo piano, la Tofana di Dentro (3.238 m.)
  • Dislivello: circa 630 metri in salita, all’andata, ed altrettanti in discesa
  • Distanza: circa 14 chilometri totali tra andata e ritorno.
  • Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 2 ore per arrivare al lago dal rifugio Pederù

Qui trovate tutti i dettagli dell’escursione in questo nostro articolo:

Da Pederü al Rifugio Fanes e Lago di Limo: trekking nelle Dolomiti in Val Badia

Lago Lagazuoi (altitudine: 2.181 m.)

lago lagazuoi trekking dolomiti

Restiamo nelle Dolomiti e, non molto lontano dal Lago di Limo, troviamo un altro piccolo laghetto nella roccia: il Lago Lagazuoi. Con la sua posizione incastonato nel verde ai piedi della chiara roccia dolomitica, il Lago Lagazuoi esercita un forte fascino.

Se poi consideriamo che il sentiero di trekking per raggiungere il lago ci conduce dal Passo Falzarego al Rifugio Lagazuoi allora capiremo che ci troviamo in uno spettacolare ambiente dolomitico ai piedi delle pareti rocciose del Lagazuoi, le cime di Fanes e le maestose Tofane.

Si tratta di uno dei trekking più panoramici delle Dolomiti, con un panorama mozzafiato verso numerose cime dolomitiche: Civetta, Pelmo, Antelao, Tofane, Puez-Odle, Sella, Catinaccio, Marmolada e Pale di San Martino. Proprio una vista da non perdere!

lago lagazuoi trekking
Il verde specchio del Lago Lagazuoi (2.181 m.) ai piedi dei ghiaioni dolomitici

Dislivello e distanza possono variare a seconda delle tappe che aggiungerete (ma in ogni caso considerate almeno 600 metri di dislivello in salita per arrivare dal Passo Falzarego)

Qui trovate tutti i dettagli dell’escursione in questo nostro articolo:

Rifugio Lagazuoi da Passo Falzarego: trekking ad anello al lago Lagazuoi e Rifugio Scotoni

Gruppo dei laghi di Sopranes (altitudine: tra 2.100 e 2.600 m.)

laghi di sopranes trekking

Chiudiamo quest’articolo con una delle escursioni ai laghi dell’Alto Adige più incredibile ed impegnativa. Ci troviamo nelle Alpi Venoste sopra Merano, nel Parco Naturale Gruppo di Tessa. I Laghi di Sopranes, o Spronser Seen in tedesco, sono il gruppo lacustre d’alta quota più esteso dell’Alto Adige con ben 10 laghi!

Questo percorso circolare prima sale ripidamente e poi esplora ogni singolo lago uno dopo l’altro, trasformando il trekking in un’escursione davvero unica. Ognuno dei 10 laghi porta con sé sfaccettature diverse, come i colori sfavillanti e le dimensioni che li caratterizzano. Un tour da non perdere per gli amanti dei laghi alpini!

laghi di sopranes trekking
  • Dislivello: 1.200 metri in salita ed altrettanti in discesa
  • Distanza: 12,7 chilometri.
    Tempo di percorrenza: calcolate in totale circa 7 ore di cammino, escluse le pause (escursione complessiva di 8 ore circa)

Qui trovate tutti i dettagli dell’escursione in questo nostro articolo:

Trekking ai Laghi di Sopranes da Merano nel Parco Naturale Gruppo di Tessa

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

Travel - Adventure - Life

Made by Focus On Trips.
© Copyright 2021. All rights reserved.
Close
Don`t copy text!